Vai al contenuto

angiolin2008

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    463
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di angiolin2008

  1. forse li ha caricati
  2. ciao fabio questo lunedì ho portato la vespa a sabbiare e l'indomani subito dal carrozziere oggi dovevano dare una mano di fondo epossidico e poi completare i vari pezzi in grigio per evitare che si perdano il mio carrozziere mi ha consigliato di verniciare i pezzi tipo ruote mozzi e tutto quello che concerne il grigio max mayer Piaggio lucidi cosa ne pensi mi ha detto che facendoli opachi si macchiano facilmente per il resto anche io ho deciso di farla turchese senza bordo scudo insomma originale ti posto qualche foto dei primi lavori bo non so perché' ma non le carica
  3. angiolin2008

    vespa 50 r

    ok grazie mille ma scusa un'altro dubbio quella del 125 primavera e uguale alla 50 o e piu' aperta
  4. angiolin2008

    vespa 50 r

    volevo mantenere l'originalita' e che non faccia troppo rumore quanto riguarda la velocità' non ho molte esigenze mi piace camminare pulito e che mi devono vedere e non sentire ho dimenticato ma la devo svuotare o la posso lasciare originale
  5. salve amici ho elabborato un motore a 4 marce per la mia vespa lasciando il suo originale 50 smontato revisionato e messo da parte ma non voglio rovinare l'estetica della vespa cambiando marmitta mi chiedo con la sua marmitta originale un motore elaborato 90 va bene o la devo svuotare o vendono una marmitta padellino per il mio motore 90.
  6. ok provero
  7. io il tuo stesso lavoro lo fatto lo riscaldata con il cannello ma la mia era intasatissima rimontata perfetta solo che fa un casino dato che non ho rimesso la lana quindi ti consiglio se non ti vuoi far sentire da tutto il vicinato quando ti ritiri mettila .
  8. ciao amici il carburatore se e stato alesato questo non lo so oggi ho controllato le puntine e sono apposto o passato anche un po' di carta vetrata lo riprovata ed era uguale poi ho smontato il carburatore lo aperto ho ricontrollato tutto soffiato ulteriormente e rimontato ho riprovato era la stessa cosa poi ho fatto un'altra prova stupida ho chiuso totalmente la vite della carburazione e per magia la vespa e andata bene si alza di giri e provata su strada va bene a questo punto non essendo una cosa normale presumo che sia il carburatore, sono sicuro che non aspiri aria da qualche parte, perché' a bassi giri ci ritorna subito cosa ne pensate.
  9. un'altra cosa per andare ad esclusione ho un carburatore 19 montato in un'altro motore e funzionante posso provare quello sostituendo spruzzo max e mettendo il 60 che istallato nel 16 che ne dite
  10. quanto riguarda la carburazione non riesco a farla in qualsiasi modo regolo la vite e sempre uguale come se il carburatore non reagisce alle variazioni puo' capitare che il carburatore sia rovinato ?????
  11. ok allora il rubinetto non perde e neanche il tubo se non dimentico di chiudere il rubinetto la vespa parte al primo colpo senza problemi se si ingolfa e come se lo spillo non si chiude bene ma lo sostituito con uno nuovo ora mi e sorto un dubbio la marmitta e in varie parti saldata quindi avevo dedotto che fosse svuotata ma quando metto in moto in effetti la marmitta non la sento sento solo il motore perche' con un gt 85 non si puo' montare una marmitta originale se non svuotata che ne dite
  12. salve amici ho appena finito di restaurare il motore originale della mia vespa r montato gt olimpia con pistone 50 carburatore 16-16 con spruzzo max 60 e marmitta padellino da premettere che quando ho acquistato la vespa era già' cosi' configurata, ho revisionato il carburatore sostituendo tutte le guarnizioni e anche lo spillo alla prima messa in moto e partita al secondo colpo ma va male non si alza bene di giri e sembra che quando accelero sia ingolfata e se quando la spengo non chiudo il rubinetto della miscela la vespa non parte più si ingolfa di brutto e trovo anche miscela per terra cosa può' essere secondo voi la candela lo comprata nuova.
  13. salve amici secondo voi e possibile che la mia vespa scenda di giri piano per colpa dell'anticipo sfasato dato che non aspira aria da nessuna parte che ne dite voi .
  14. grazie exstreme quindi e sicuro che il bordo scudo non andrebbe montato ma volevo chiedere una cosa al mio parere con il bordoscudo e le strisce pedana in alluminio sono piu' eleganti se li monto per la fmi pensi che ci possano essere problemi o la devo fare come sopra elencato grazie .
  15. controlla il cablaggio cavi non vorrei che ci sia qualche filo sfoderato o bruciato e tocca nella carcassa della vespa io in quella mia li ho trovati tutti cotti appena li toccavo si sbriciolava via la coibentazione non sottovalutare e controlla il pulsante di arresto se tocca in qualche parte .
  16. salve la mia vespa una 50 r ottobre 1970 e sicuro che va montata senza bordo scudo e con le gomme della pedana in plastica che a mio parere sono bruttissime il numero di serie e 7289--
  17. salve la mia vespa una 50 r ottobre 1970 e sicuro che va montata senza bordo scudo e con le gomme della pedana in plastica che a mio parere sono bruttissime.
  18. sicuramente e un'altra marca quindi codici diversi la puoi montare non succede niente ma nella r perché la bobina esterna
  19. non saprei hai detto che sono magro di minimo allora cosa devo fare il max va bene ?? io ho provato il 85 e la candela era sempre bagnata e nera e faceva un sacco si fumo 80 un po meglio ho provato un 76 che avevo in un altro carburatore e la candela adesso e secca e nocciola cosi' ho dedotto che il 76 va bene un mio amico con vespa special gt 55 carburatore 19 marmitta come la mia e campana 125 senza anticipi e senza carter raccordati monta come max un 68 e gli va bene
  20. devo cambiare spruzzo minimo . quale' lo spruzzo minimo quello dentro la vaschetta o quello esterno ?
  21. Ho anche dei spruzi max 80 e 85 che ho provato ma risulta un po' ingolfarsi ..... a dimenticavo campana 22/63 spruzzo del max 76 la vespa risponde bene all'accelerazione di quarta anche se sono a 20 km orari accelero e si riprende bene
  22. allora la vespa e configurata gt polini 55 albero motore mazzuchelli anticipato carburatore 19 carter raccordati e marmitta polini promo
  23. salve amici posto qui il mio problema speriamo che sia la sezione giusta ho appena restaurato il mio motore con il cambio di tutto, tipo paraoli cuscinetti e oring i paraoli mi anno consigliato di comprare quelli polini piu' resistenti mi sono costati il doppio di quelli normali, allora problema tiro la leva dell'aria e parte chiudo e la vespa rimane accelerata tipo come se avesse l'aria automatica circa 15/20 secondi e poi scende il minimo lo tiene perfetto ma se accelero poi scende piano piano quindi un filtraggio d'aria cosa devo fare la valvola lo fatta nuova il collettore ben stretto al cilindro con guarnizione ed ermetico idem per la guarnizione del cilindro carburatore ben serrato al collettore il collettore non presenta spaccature o malformazioni, potrebbe essere l'anticipo che fa questi scherzetti che na dite voi .
  24. salve amici ho appena finito di restaurare il motore ora dovrei cominciare con la carrozzeria la vorrei originale ho dei dubbi, in qualche sito dicono che deve essere con bordo scudo copri faro e strisce pedane in alluminio,in certi leggo che deve essere senza bordo scudo senza copri faro e con strisce pedana in gomma e il tappo contachilometri dello stesso colore della vespa qualcuno mi potrebbe postare come perfettamente deve essere grazie il telaio e v5a1t numero 7289-- ottobre 1970.
  25. ciao mincio ok lascio stare per come si trova poi magari camminando e con calma vediamo se riesco a perfezionare qualcos'altro, in tanto ti espongo un'altro problema che ancora non sono riuscito a risolvere vediamo che ne pensi tu a freddo quando metto in moto tiro l'aria e parte, chiudo l'aria e rimane accelerata tipo 15/20 secondi come se il carburatore avesse l'aria automatica poi scende e si stabilizza ma noto che ho una infiltrazione d'aria il collettore e ben saldato al cilindro la guarnizione lo incollata con il sigillante adatto alle guarnizione non ha una spaccatura perché' lo controllato attentamente i paraoli sono nuovi tutti e sono polini può' capitare che qualche paraolio anche se nuovo trafili aria ?? tipo lato volano ma se cosi' fosse non dovrebbe perdere olio ?? o trovare parti nere o qualche anomalia, ho notato l'altro giorno che il collettore era sporco di olio ma non vicino al cilindro ma dalla metta in poi che va verso il carburatore lo smontato e ho messo una guarnizione dove entra il carburatore quelle che si usano per i piedi delle sedie lo visto su youtube lo stretto che avevo quasi paura che lo avrei rotto ma non ho risolto niente aspira ugualmente aria, che ne pensi tu, che cosa dovrei controllare
×
×
  • Crea Nuovo...