-
Numero contenuti
463 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di angiolin2008
-
Riguardo alla testa non ti so rispondere io ho il dr con testa polini e basetta sotto se si spegne magari sei magro di minimo metti un 55/160 come Max 160/be3/108 vite regolazione carburazione a 2, 1/2 di giri candela ngk be7 anticipo io sto a 17 e il motore è perfetto e pignone 22 ma nel mio caso è corto a 105 di gprs ci vrrebbero le cuffie per come strilla il motore prossimo step pignone rigorosamente da 23 Ho potresti sistemare la testa dr ricalcolando lo squich
-
Per quanto possa intuire come aspirazioni d'aria anomali non ne sento e non ne vedo ho controllato la testa e il cilindro il collettore della marmitta e stato siggillato con pasta ad alte temperature il paraolio volano è asciutto l'unico inconveniente che ho avuto e stato il fatto che mi è rimasta la ghigliottina incastrata e ho risolto con una leggera limata nella sede dove scorre la ghigliottina è poi per ultimo quando decelero borbotta in discesa se sono al di sopra dei 40 kmh. Con acceleratore tutto chiuso Al di sotto o a 40 sembra avere il freno motore, questa sera faro il lavoro del be2. Quindi i fori li devo fare dalla parte dove va collegato il freno aria e provo,, poi successivamente se non corrisponde allora faccio il freno aria da 200 o entrambi allo stesso tempo (può dare questi problemi per via che sono a 16 gradi di anticipo ???)
-
Quale potrebbe essere il problema se la vite di regolazione carburazione tutta chiusa la vespa non si spegne
-
Ok falco farò la prova che dici devo procurare un be2 che non è facile se non ordinarlo su ebay o altro sito, in zona credo di non trovarlo. quindi come affermi il be2 ingrassa solo agli alti mantenendo invariato i medi e il freno aria 200 ???
-
Allora non so come funzioni con le misure dei getti avevo un 135 e colore della candela come prima postato poi ho tolto il getto Max inserito un alesatore e di conseguenza misurato con calibro e risultava 128 quindi un getto 135 misurato con calibro risulta 128 ora il getto 135 lo alesato portandolo a lettura calibro 135 devo provare la vespa come va nel frattempo ho cambiato candela con una ngk grado 8 anziché 9 voglio vedere che esce fuori riguardo all'anticipo attualmente a 16 non lo voglio toccare mi piace come cammina adesso a 18 diventerebbe molto aggressiva di conseguenza con marce più corte
-
Cavolo come fanno a vendere una cosa simile mi è costata 40 €
-
Si tekko il filtro e proprio quello descritto da te quando l'ho acquistato nella foto era indicata un'altra retina ma quando è arrivato era così Allora ho la retina e talmente stretta che non passa l'aria o non funziona per motivi diversi perché il non funzionamento la fatto da subito alla prima accensione ho percorso 200 m e son tornato indietro perché non tirava una mazza
-
Vendo filtro t5 nuovo o scambio con cornetto e filtro esterno polini x carburatore si 24 prezzo 30 € L'oggetto si trova a belpasso CT per qualsiasi informazione potete contattarmi in privato grazie.
-
Cosa cambia fra l'anticipo a 16 e 18 oltre che essere più anticipata e agressiva
-
Concordo paletti ho elaborato il mio px perché il motore andava revisionato dovevo spendere soldi in quel caso ho pensato bene spendere 1 e avere un motore classico, spendere 2 e avere un motore sport ora molte persone elaborano per andare sempre o quasi sempre a fondo scala e poi ci sono quelli che elaborano per avere un motore porposo ma avendo sempre pieno controllo del polso ecco io faccio parte di quel secondo esempio penso e continuerò a pensare che certe velocità sono da incoscienti ogni mezzo ha i suoi limiti oltre quel limite diventa azzardo
-
Tuning estatico vespa PX: quale fanale posteriore?
argomento ha risposto a angiolin2008 in Tuning Largeframe
Vorrei cambiare anch'io lo stop della mia px 200 solo che io sono più propenso o lo stop della sprint o della vbb quello a Gemma e favoloso -
Ok hai ragione più che bianca e grigia, pensi che cin il cornetto può avere un'erogazione d'aria più lineare perché senza filtro i vapori di benzina ungono parecchio la vaschetta carburatore mentre con filtro no
-
Ho letto l'intero post e devo fare i complimenti a chi riesce a far andare un larghe a 150 kmh, ho sentito spesso di 130 kmh con polini 177 e quando viaggio in macchina a 130 penso ma come fanno ad andare a questa velocità se già a 100 la vespa barcolla quando ti passa una macchina vicino, cmq io oggi ho un 210 malossi la mia elaborazione non è stata tanto viaggiare a 120 o 130 o chi sa quale velocità ma solo il piacere di un'accelerazione più immediata e basta a me piace viaggiare molto in Vespa anche se in precedenza ero in posesso di un Suzuki 600 quindi conosco anche le alte velocità ma in Vespa diventò serio quando arrivo a 90 kmh questa serietà e fonte di paura. ora dico io, le nostre amate vespe ci anno fatto passeggiare per oltre 50 anni diamogli l'opportunità di farlo ancora per tanto tempo non stressiamole e quando usciamo in Vespa moto o qualsiasi altra cosa facciamo in modo di ritornare a casa da chi ci ama non serve a niente far piangere gli altri . In pista è un'altra cosa.
-
buona sera a tutti gli amici, dopo un periodo di ferie in Germania adesso di nuovo a casa e ho ricominciato ad perfezionare la carburazione che ancora oggi non mi soddisfa . ho fatto svariate prove con filtro t5 non ne vuole sapere di camminare con filtro originale un po' meglio ma ho scompensi fra i medi e gli alti ai medi tende a ingolfarsi agli alti ve bene getto 130 la candela risulta bianca la vespa va decisamente meglio con getto 135 ma senza alcun filtro la candela risulta sempre bianca questa e la foto che ne dite non bene attualmente la configurazione per fare un riepilogo veloce e questa malossi 210 sport spessore in rame anti detonatore albero bgm rapporti 23/64 dd polini frizione 8 molle rinforzata marmitta megadella v5 getto minimo 140 /55 alesato ma ancora in rilascio borbotta un po' getto massimo be3/160/135 coperchio rialzato della pinasco che avevo acquistato per il filtro t5 nessun filtro montato candela ngk be9 anticipo 16° la vespa va bene sensazione: come una macchina a disel alza di giri lineare per poi entrare in coppia in modo bellissimo come quando si apre una turbina di una macchina la 2° la tiro circa 65/70 la 3° la tiro a 105 di tachimetro la quarta a 100 ci passeggio non sono andato oltre ancora sono in rodaggio ho percorso circa 400 km ho pensato di provare un cornetto polini con filtro esterno ed eliminare il soffietto cosa ne dite aspetto qualche vostro consiglio
-
In questi giorni sono bloccato, non riesco a fare altre prove per migliorare la carburazione sono finiti i bei tempi, quando in Sicilia avevamo 11 mesi di sole e piogge contate con una mano devo stare calmo e rilassato in tanto rifletto a tutte le opzioni possibili così da farle un seguenza appena migliora il clima
-
Cmq stando ai fatti ho consigliato all'amico di mio figlio di riaprire il motore è mettere la primaria originale 68 e comprare solo il pignone x 6 molle 22 o 21 drt ,in questo modo credo si stare tranquillo che le marce le tira tutte
-
Non ne ho la più pallida idea cosa si sia inventato il meccanico che gli ha rifatto il motore io non sono meccanico ne capisco poco ma di certo non sono così ottuso da fare queste cavolate avrebbe potuto tenere la 20/68 è sostituire solo il pignone con un 22 ormai quel che è fatto è fatto cosa monto una frizione 7 molle con pignone 23 o 22
-
Riguardo alla corona mi ha detto che la pagata sui 30 o 35 € non credo sia della drt. Ora vedo di prendere una campana a 7 molle con il pignone 23 mi ha anche detto che era imbustata fa.Italia il carburo e un 24 si o tolto tutto il filtro messo freno aria 140 e. 116 di ma con be3 montato senza nessun filtro
-
buon giorno dopo aver risolto il problema della carburazione dovevo sistemare la frizione con anello di rinforzo per evitare che gli si aprissi abbiamo comprato l'anello di rinforzo, il segher di tenuta frizione rinforzato, e le molle x frizione 7 molle, ieri ho aperto il coperchio carter della frizione e mi sono trovato una primaria 65 denti e il pignone della frizione 20 denti a 6 molle io sapevo di trovare una 7 molle invece no il ragazzo mi dice che anno sostituito la primaria ma non mi sa dire quale, lui ha ancora quella originale e ha contato 68 denti quindi deduco che sia del px 125 e, ora questa trattasi di vespa cosa prima serie penso che l'accoppiata sia errata per favore mi fate luce sono confuso non so come comportarmi e cosa mettere da premettere che la vespa andava bene non fischiava o altri rumori anomali
-
Sarà fatto
-
Da due settimane e non si sono svitati poi li serri come le viti originali e anche quelle non hanno battute tranquillo non si svitano poi noi siamo tipi che teniamo il motore sotto controllo è no i classici. Che mettono il bauletto e lo tolgono solo quando devono cambiare candela perché tutta consumata
-
E come stringere i bulloni del motore a mano vai a polso, certo e plastica non devi serrare tanto da deformato o spaccarlo ma il tanto che basta
-
Con la carta vetrata non fai danno certo non la devi passare nella camicia del cilindro e tanto meno nel pistone solo nel cielo travasi e scarico e cupola testata riguardo al nero che usciva potrebbe essere fuligine dentro lo scarico magari per far le cose per bene metti 2 fasce nuove - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Non fai nessun danno certo non la devi passare nella camicia del cilindro e nemmeno sul pistone ma solo cupola testata cielo pistone travasi e scarico riguardo al nero sicuramente è fuligine residua nello scarico poi se vuoi far le cose bene metti 2 fasce nuove e usa olio miscela di qualità eviterei incrostazioni
-
salve questo e il mio alza vespa copiato da una foto su internet perfettamente funzionante con l'opzione di poter girare la vespa di 360 gradi
-