-
Numero contenuti
463 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di angiolin2008
-
A questo punto se il motore è sulla vespa togli i prigionieri del cilindro e smonta tutto il gt e poi lo pulisco per bene cercando di togliere più incrostazioni possibili ti puoi aiutare anche con carta vetrata 1000 io di solito le teste le lucido a specchio per evitare che si attacchino le incrostazioni e il cielo del pistone
-
Ti sfiata la testa prendi un pezzo di marmo compra un foglio di carta vetrata. 800 e strofini in modo circolare magari spruzza un po' di colore nero nella base quando il colore scompare in modo uniforme sei a buon punto o fartela sistemare da un torbiere sei fortunato se non presenta grippaggi il pistone
-
Concordo con poeta ma il 23/64 dd no dovrebbe sbrodare per bene cilindro pistone e testa e albero per tirare quei rapporti la quarta servirebbe solo per le discese questo è il mio pensiero da profano i numeri sono nel lato dove attacca il motore al telaio lato bullone lungo
-
Nella vita non si può avere tutto se vuoi che la vespa ti vada bene in pianura senza essere alta di giri metti il 23 nelle salite ripide come dici tu nessuna vespa sale di quarta se non con rapporti da ktm io ho un px 177 dr e col 22 sono decisamente corto
-
riguardo all'anticipo posso metterlo su it che sarebbero 18 gradi riguardo alla candela b9es dici che e' troppo fredda?? ma questa consiglia la malossi almeno questa e l'alternativa puo essere che essendo troppo fredda non cambia colore e rimane sempre bianca - - - post uniti in automatico dal sistema - - - riguardo all'anticipo posso metterlo su it che sarebbero 18 gradi riguardo alla candela b9es dici che e' troppo fredda?? ma questa consiglia la malossi almeno questa e l'alternativa puo essere che essendo troppo fredda non cambia colore e rimane sempre bianca
-
Lo devi montare il px 125e monta originale 20/68. Col pignone 23 allunghi e sei apposto
-
se apri il motore monta una 23/68 come il px 125 e il carburatore ti consiglio di lasciare stare il 20 il 24 serve a consumare miscela in più una megadella ci starebbe meglio dell'attuale io ho sistemato un 177 polini di un amico con quello che ti ho scritto va benissimo solo che abbiamo cambiato la frizione da 6 molle a 7 con anello di rinforzo da me saldato e dischi in ferro sabbiati e molle malossi
-
riprendiamo la discussione domenica finalmente ho potuto montare il motore nella vespa, cambiato tubo benzina ,tubo olio e qualche filo trasmissione un po' vecchiotto fin qui tutto apposto andiamo all'accensione del motore, il motore e così configurato gt 210 malossi con pistone rivisto albero bgm rapporti 23/64 dd polini frizione 8 molle rinforzata valvola raccordata a scatola carburatore travasi raccordati carburatore 24 con filtro t5 e airbox pinasco getto minimo 55/160 getto max be3 160/140 candela ngk be9 es anticipo 16 gradi appena fatto 100 mt son dovuto ritornare in dietro il motore risultava molto grasso, non riuscivo a tirare le marce, metto un getto 130 la vespa va un po' meglio ma nei medi a un notevole vuoto nelle basse velocità non ha forza di spingere, agli alti si comporta bene faccio un giro di circa 30 km poi ritorno a casa tolgo il 130 e monto il 135 l'indomani provo la vespa ma porto con me il getto 130 in tasca con l'intenzione che se va male ho l'opportunità di montarne uno piu' piccolo , provo niente non riesco ad accelerare il motore non corrisponde mi fermo per strada e mi viene da provare a togliere il filtro e lasciare il getto 135 rimetto il coperchio e parto come d'incanto la vespa si sistema il motore comincia a rispondere molto bene in 4° a 40 km orari accelero e la vespa comincia a salire di giri in salita tolgo le macchine d'avanti con una piccola accelerata, soddisfatto torno a casa ( premetto che non ho superato i 80 km orari per via del rodaggio d'altronde era la seconda prova che facevo torno a casa e per curiosità smonto la candela risulta un po' bianca tolgo il getto 135 e metto il 140 sempre senza filtro, ieri provo la vespa faceva un freddo cane mi si sono congelate le gambe cmq provo e va bene ma noto che ha un po' di pigrizia in più a salire di giri a tatto sento che risulta un po grassa rismonto la candela ed risulta sempre un po' bianca " per me va meglio con il 135" risulta piu' scattante ma la cosa che non mi convince e aver tolto il filtro t5 e la candela che risulta bianca ho letto in un altro post di un ragazzo che le ha provate tutte e la candela gli risultava sempre bianca fino al punto di aver lasciato il tutto perché la vespa gli andava bene che ne pensate un altro problema il getto minimo risulta magro infatti quando sono in discesa e lascio l'acceleratore borbotta un bel po' ma questo lo risolvo alesando il getto minimo fin che in discesa il motore non faccia da freno motore e si tolga il borbottio
-
com'è finita avete provato
-
Se è la seconda serie il bordosscudo va messo riguardo alla guarnizione va chiara e no scusa la sella devi mettere quella a banana
-
ecco le foto semplice come condire un'insalata solo che io nei ferramenta non li ho trovati li ho trovati da Leroy merlin magari voi siete più fortunati
-
Si riesce a torglelo facilmente allora compra 2 dadi da 8 lunghi 2 cm da 1 lato gli fai un taglio con il seghetto come se voleste tagliare il dado a metta x la sua lunghezza profondo circa 2 mm e poi lo avvitate con il giravite e facilissimo praticamente il taglio deve essere come nel getto del Max appena ho la possibilità posto una foto
-
Io ho preso la barra filettata da 5 ho tagliato a misura è lì ho avvitati nella vaschetta del carburo e li ho fissati con il frena filetti , E vero che con il dado da 8 ci vuole un bel po' per avvitarli quindi mi sono procurato 2 dadi da 8 lunghi 2 cm e da un lato gli ho fatto un taglio con il seghetto per avvitarli con il giravite ora è perfetto in 3 secondi toglgo e rimetto la vaschetta
-
Quindi se è magro dovrei mettere il minimo 160 /60 dato che con il 55 lo faceva
-
Ok problema risolto parziale grazie a Franco, nella vespa cosa ho asportato il filtro con tutta la scatola lasciato il soffietto con la sua curva e tappato con una lamiera il foro dove alloggiava il filtro originale ora monta 140 be3 getto 116 poi finito il rodaggio verifichero se il 116 va bene o no riguardo al getto minimo essendo un 24 aveva il suo originale montava un 55 ma quando era a minimo e poi si apriva gas aveva un vuoto ho provato un 50 e si è sistemato accelerazione regolare, ma solo per tre giorni ora appena accelero si è ripresentato di nuovo il problema del vuoto Volevo montare il suo originale il 20 con rubinetto e aria automatica ma era molto malandato quindi ho lasciato il 24 Quale potrebbe essere il problema del vuoto in apertura gas a minimo
-
Non credevo che un misero motore 2 tempi di 30 centimetri quadrati fosse così complesso , in grado di far alzare un polverone di discussioni e 1000 varianti di configurazioni e la quantità di soldi che gli spendiamo, in cambio di qualche km in più ,con la speranza che capisca il bene che gli vogliamo e che non ci lasci a piedi solo perché abbiamo stretto un banale dado 1/2 kg in piu.
-
Oggi dopo aver sistemato un paio di cose su quella Vespa. Cosa monto il getto 116 provo la vespa ai bassi va bene ma agli alti comincia a borbottare e non allunga tolgo il 116 e provo un 112 riprovo la vespa stessa cosa ai bassi va bene ma appena sale di giri borbotta non va oltre ho tolto il 112 e monto il 100 che era montato nella vespa provo ai bassi ritarda un mezzo secondo a salire di giri ma gli alti li tira bene la configurazione attuale e questa Gt polini 177 Albero mazuchelli anticipato Carburo 24 Getto provato 116/112/con il 100 va meglio Marma espansione polini Prossima prova vorrei provare un 108 per vedere cosa succede cosa ne pensate strana sta cosa
-
Franco l'anno rifatto anno cambiato gt e albero motore un mazuchelli anticipato infatti mi sembrava strano la candela passo lungo
-
Come a detto mod75 ho aperto un nuovo topic io personalmente lo metterei a 18 o anche qualche cosina in meno e sistemerei la testa
-
Un amico di mio figlio si è affidato ad un meccanico per elaborare una Vespa cosa poi che una vite del carburatore gli era finita dentro l'aspirazione e causandogli non pochi danni.* Solo che dopo l'elaborazione non la può usare perché ritorna a casa a piedi mentre cammina si spegne e non parte più mio figlio lo invitò a portarla da me per dargli un'occhiata. configurazione* Gt 177 polini ghisa* Carburatore si 24 Marma polini Carter raccordati, il ragazzo non mi sa dire altro* Do una controllata e mi trovo* Candela ngk 6 passo lungo Getto Max100 Filtro senza fori coperchio vaschetta con tutti i fori aperti* Anticipo sui 20 gradi* Sostituisco la candela con ngk 7 es passo lungo faccio i fori sul filtro sia getto Max che minimo* E metto un getto 116 non avevo altro per il momento meglio del 100* Riguardo al coperchio vaschetta provvederò a tappare tutti i fori che non servono e mettere le gommone dove servono l'anticipo lo posizionato su it dovrebbe essere più ragionevole* Riguarda la frizione quale monta ? originalmente era 125 dovrebbe essere la 7 molle* Perché il meccanico non gli ha messo l'anello di rinforzo quindi gle lo devo mettere io
-
Un amico di mio figlio si è affidato ad un meccanico per elaborare una Vespa cosa poi che una vite del carburatore gli era finita dentro l'aspirazione e causandogli non pochi danni. Solo che dopo l'elaborazione non la può usare perché ritorna a casa a piedi mentre cammina si spegne e non parte più mio figlio lo invitò a portarla da me per dargli un'occhiata. configurazione Gt 177 polini ghisa Carburatore si 24 Carter raccordati, il ragazzo non mi sa dire altro Do una controllata e mi trovo Candela ngk 6 passo lungo Getto Max100 Filtro senza fori coperchio vaschetta con tutti i fori aperti Anticipo sui 20 gradi Sostituisco la candela con ngk 7 es passo lungo faccio i fori sul filtro sia getto Max che minimo E metto un getto 116 non avevo altro per il momento meglio del 100 Riguardo al coperchio vaschetta provvederò a tappare tutti i fori che non servono e mettere le gommone dove servono l'anticipo lo posizionato su it dovrebbe essere più ragionevole Riguarda la frizione quale monta ? originalmente era 125 dovrebbe essere la 7 molle Perché il meccanico non gli ha messo l'anello di rinforzo quindi gle lo devo mettere io
-
eccoci qua il motore lo completato ma ancora non messo in moto oggi dovevo prendere la marma ma questa mattina mega non mi ha risposto al tel. quindi sono senza scarico posto qualche foto dei lavori pensandoci lo potrei mettere in moto con la marma originale del 200 come getto ho messo un 140 penso che vada bene
-
Perfetto avevo pensato anch'io di allargare i togliere quella parte ma volevo un vostro consiglio grazie Un'altra cosa sul filtro cè solo un foro da 3 per il getto Max conviene fare anche il foro x il getto minimo e se si di quanto