fra un acquisto e l'altro, modifiche, ritocchi e via dicendo.. penso che alla fine se rivendessi tutto ci andrei pari. Anzi sicuramente ci rimetterei. Ma va bene cosi.
come dice la pubblicità ci sono giornate in vespa che non hanno prezzo.
Ciao senatore. Ho provato a mettere come dicevi tu solo uno strato di retina e fermata con fascetta ma i vecchi problemi si son ripresentati. Lascio senza.
Comunque la cosa è curiosa......
io ho problema contrario.... ape ad1 450 del 66; documenti in regola originali a mio nome e non ho lo spazio e forse neanche le capacità per restaurala HELP!!!!!
io avevo su una retina tipo zanzariera in ottone. ripiegata in modo da farla tripla.
secondo me e secondo vanny non dovrei compromettere il gt a lungo andare. che ne pensi?
magari l'unica cosa sarà lo smagrimento della miscela.
monto il classico filtro del gs 150.(foto prese da internet). La retina in ottone era piegata un paio di volte e tenuta con una fascetta.
sto facendo una prova; ossia l'ho tolta completamente. Al momento mi sembra di aver risolto tutti i problemi.
il carburatore che notoriamente sputa notevolmente dentro al filtro non intaserà più la retina e tutto cio che sputa cadrà per gravità nella cannetta di scolo.
io eviterò strade polverose.
Sbaglio?
Vorrei chiedervi un parere su una cosa che ho notato su tale carburatore.....
Capita a volte (non spesso) che il vespone faccia fatica ad accendersi (problema già noto etc. etc.).
Fatto sta che se tolgo il filtro dell'aria la moto parte al primo colpo senza problemi.
C'è una spiegazione? magari è banale ma ero curioso di capire.
grazie
quando muore, la candela è bagnata?
se si, ricontrollerei condensatore e magari lo cambierei. le puntine a che distanza stanno? basta anche che corra un poco a 0.5/0.6 per far saltare condensatore nuovo
(almeno questa è stata la mia esperienza simile alla tua)
dalla foto non si capisce, cmq se io vado a farmi fare un lavoro in carrozzeria è perché voglio un lavoro perfetto. Tu gli hai dato soldi perfetti e devi volere lavori perfetti. Torna subito li, digli che l'hai vista meglio e che il lavoro non ti va bene e vedi cosa ti dicono.
La vespa prima di metterci le mani andava bene? A meviene in mente puntine sbagliate o errore nel rimontarele rondelle in bachelite. E poi sono d accordo con senatore. Togli la forchetta e monta una pipetta. Verifica poi con spessimetro distanza puntine a 0.4. Il volano rimagnetizzato...... da smontato deve tenere su un peso di almeno 500 grammi
leggo che sei di pesaro. vicino a te c'è il pascoli a ravenna. l'operazione di rimagnetizzazione è veloce e magari se ti metti d'accordo. cosi vai di persona e risparmi spese spedizione.
Ho cercato sul mamuale officina e sul libretto uso e m. Ma c'è solo scritto di arrivare a sfiorare il livello. Cmq quando lo cambio credo di metterne circa 150-200 ml
Bella ed educata discussione. Benvenuto ad eremita all'interno degli appassionati di vs5.
Solo una cosa...... la gs va' guidata e usata almeno 20 km a settimana altrimenti si rovina. Parlo di fasce, volano, statore e chi più ne ha più ne metta.
E poi la Gran Sport (gs) secondo me, se la lasci ferma in salotto piange. Lei vuole correre.
con un normale tester Fai una prova di resistenza ohmmica. Se ti da zero, è in corto, se va a fondo scala, è interrotta, se da un valore accettabile,che non conosco, potrebbe funzionare.
Un anno fà feci un piccolo incidente col gs vs5. Avevo ragione. Il perito Dell assicurazione la valuto' 4500. esattamente quanto è valutata dal borsino del sito e vi assicuro che la mia gs è davvero un gran bel pezzo, che se davvero il suo valore fosse 4500 ne comprerei 3. Che i periti decidano il valore delle vespe proprio guardando il nostro borsino?