-
Numero contenuti
1.397 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
20
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di mpfreerider
-
Consigli su configurazione PX bassi consumi
argomento ha risposto a mpfreerider in Tuning Largeframe
Ciao, come suggerito, smonta e verifica se effettivamente il cilindro ed il pistone sono rovinati, altrimenti sostituisci le fasce, la guarnizione e dai una bella pulita al tutto. Diversamente, la classica ricetta economica del DR177 funziona bene, gli lucidi e spiani un po' la testa, che di fabbrica è grezza e molto alta, carburi con i getti del 150 come base e poi ingrassi il getto del massimo fino al più grande che monta prima di iniziare a murare. Se poi vuoi avere un po' di brio in più fai un foro di 4mm sul filtro aria in corrispondenza del getto max e aumenti il getto nuovamente. Se abiti in pianura puoi valutare di montare un pignone un dente più lungo ed allargherei anche il foro sul tappo benzina di un poco, in modo da essere sicuri di avere una portata corretta di benzina. Un saluto! -
Video: storie di Viaggi... quella volta che un vespista ci salvò in Inghilterra!
argomento ha risposto a mpfreerider in Viaggi e ....
Grazie Vale! Si, la fortuna ci vuole sempre, soprattutto nelle sfighe ed io sono della filosofia che, se si approccia in maniera aperta e positiva la situazione ed il viaggio, essa arriva 😄 -
Ciao a tutti, come già detto, bisogna rispettare l'ordine dei dischi di metallo, che sembrano uguali ma non lo sono, e mentre si cambiano quelli di sughero conviene a volte cambiare anche quelli di metallo poichè se hanno fanno tanti km è probabile che si siano impercettibilmente deformati tutti insieme e montando quelli in sughero nuovi, dritti, non ci sia un accoppiamento perfetto. Manuel invece che olio usi? Magari per via dei materiali o delle condizioni attuali conviene passare ad un olio meno denso a freddo.
-
Video: storie di Viaggi... quella volta che un vespista ci salvò in Inghilterra!
argomento ha risposto a mpfreerider in Viaggi e ....
Ciao Luigi! Grazie!! -
Video: storie di Viaggi... quella volta che un vespista ci salvò in Inghilterra!
argomento ha risposto a mpfreerider in Viaggi e ....
Eh, purtroppo si, ma questo è un discorso generale di perdita di valori. Per fortuna però grandi appassionati vespisti e grandi persone in giro ce ne sono ancora molte. Qui fu veramente un miraggio, trovare due vespisti che passavano di li proprio dove ero in panne, in Inghilterra che ok, c'è la cultura degli scooter italiani, ma non è come qua, non credo di averne incrociati tanti altri, e uno di loro ha due ruote di scorta. Va beh, magico! Per non parlare del ragazzo che stava venendo a prenderci! -
Video: pulizia interna marmitta dalle incrostazioni
argomento ha risposto a mpfreerider in Officina Largeframe
Ciao Damiano, io sono sempre aperto ad imparare perchè non è il mio mestiere, ed è proprio imparando dagli altri vespisti (molti qui sul forum) che ho potuto raccogliere quel poco che so e che mi ha portato in sicurezza in giro nei miei viaggi. Quindi, filtrando ovviamente la mole di informazioni, ho trovato molto aiuto in questo scambio di informazioni con vespisti più esperti. Ora, senza polemica, ma chiedendo proprio un parere esperto, quindi lo spessore degli accumuli non inficia le prestazioni? Perchè consideriamo che a volte gli accumuli non sono frutto di condizioni di lavoro normali, ma magari di utilizzi gravosi, scorretti, carburazioni errate, miscele grasse ecc... In questi casi, che tra vespisti sono molto diffusi, non gli fa bene dargli una pulita?? A sensazione devo dirti che più volte mi è sempre sembrato di sì. Chiaro, si potrebbe sostituire la marmitta, ma lo spirito che ho imparato proprio dal Vespismo è quello di provare a ripararlo e continuare ad utilizzarlo, vuoi solo per il gusto di smanettarci, prendere confidenza con la meccanica e l'officina e sentire di avere coccolato la Vespa. Alcune volte col buon tornaconto di un vero meccanico che dopo ha dovuto sistemare la questione per bene😁 (l' EGR era per fare un palese esempio di un condotto che si intasa tantissimo per il passaggio di gas di scarico e riduce notevolmente le prestazioni) -
Video: pulizia interna marmitta dalle incrostazioni
argomento ha risposto a mpfreerider in Officina Largeframe
Ci sta che si debba assestare, ma incrostazioni di km e km di utilizzo per me e la mia esperienza sono assolutamente peggiorative, altrimenti non calcolereste le marmitte su quote da vuote. Non dovremmo pulire nemmeno teste e cilindri allora, si autoadattano anche loro agli spessori? No, semplicemente i residui sono frutto di una combustione imperfetta e si accumulano a prescindere (avete mai smontato un collettore di un auto Diesel con EGR?). Per il discorso resistenze, come il forum testimonia, lo hanno sempre fatto tutti, e io con lo stesso scarico ho fatto migliaia di km in svariate condizioni per tutta Europa estate ed Inverno e come vedete, sono ancora li! Saluti! -
Video: storie di Viaggi... quella volta che un vespista ci salvò in Inghilterra!
un topic ha aggiunto mpfreerider in Viaggi e ....
Ciao amici, nei miei video avrei piacere di creare una rubrica dedicata alla storie di viaggi, inizio io raccontando una storia che alcuno di voi si ricorderanno, in quanto la raccontai proprio qui per primo. Ora ve la racconto in video! -
Video: cambiamo il pignone per allungare i rapporti
argomento ha risposto a mpfreerider in Officina Largeframe
Ciao amici, purtroppo, sono onesto, ho commesso un errore, più che altro una procedura poco corretta, che nel video spiegavo, ma preferisco rifilmarlo e rimontarlo correttamente. -
Video: cambiamo il pignone per allungare i rapporti
un topic ha aggiunto mpfreerider in Officina Largeframe
Ciao amici, in questo video vediamo come cambiare il pignone, nello specifico installando uno z21, sulla frizione 8 molle! -
Ciao a tutti, provo a dare uno spunto di riflessione e riportare la mia esperienza. Innanzitutto non capisco bene il motivo di questo cambio di specifica negli anni da parte di Piaggio; si, sono cambiate le molle della frizione, ma sostanzialmente è tutto invariato nei carter, anche come materiali. A seguito di quanto appurato in questa interessante discussione, quindi che il valore di viscosità di un sae 30w dell' epoca, probabilmente di tipo "per motore" in quanto non esistevano specifiche per trasmissioni, sia paragonabile ad un 75/80w90 odierno. Anche relativamente al discorso monogrado, io credo che all' epoca gli olii multigrado non esistessero, infatti nelle auto si cambiava l'olio tra estate ed inverno, questo il motivo di una specifica sae 30w, con le tecnologie di oggi è sicuramente meglio avere un olio multigrado capace di variare o meglio, mantenere, le sue proprietà al variare delle temperature. Io ho una PX E3, con specifica prescritta Eni 80w90 GL4, ma mi si incollava la frizione, mettendo la prima a frizione tirata la Vespa partiva lo stesso! Questo a freddo, complice anche le temperature della stagione fredda qui al Nord più rigide di altre regioni. Quindi, su consiglio di diverse officine Piaggio di amici, utilizzo da anni ormai il Motul Transoil expert 10w40 GL4 per cambi con frizioni a bagno (tra l'altro reputo Motul uno dei migliori produttori di olii in circolazione)
-
Video: Vespa Raduno Nazionale Asti, carrellata di Vespe!
un topic ha aggiunto mpfreerider in Vesparaduni
Ciao amici, una carrellata delle Vespe presenti al raduno nazionale degli Alfieri di Asti, organizzato molto bene! -
Grazie a te Gianluca, mi fa molto piacere!
-
Grazie a te!!
-
Ciao amici, vediamo qualche consiglio e qualche accessorio per rendere più comodi le tappe e i viaggi più lunghi in sella alla nostra Vespa!
-
Video: cambio gomme, facile si, ma facciamolo bene!
argomento ha risposto a mpfreerider in Officina Largeframe
Grazie Gg, ovviamente per chi è avvezzo al mondo della Vespa, alla meccanica, alla manutenzione in generale, sono cose semplici, ma ho proprio avuto modo di constatare di recente che non è scontato per tutti! E trovarmi ad essere di aiuto proprio ad una foratura per strada di un vespista che non aveva mai forato e non aveva nemmeno attrezzi giusti dietro, non sapeva se metterla a terra ecc... l'abbiamo risolta insieme in pochi minuti! -
Ciao amici, bella gita all' EuroApe 2022 a Cuneo, insieme agli amici di Son fatto di Vespa!
-
Video: cambio gomme, facile si, ma facciamolo bene!
un topic ha aggiunto mpfreerider in Officina Largeframe
Ciao amici, in questo video vado a cambiare le gomme della mia Vespa PX, Vanda, e vediamo qualche consiglio per affrontare un eventuale cambio ruota per strada a seguito di una foratura. Un saluto, Matteo mpfreerider -
Video: Lampadina maggiorata H4 55Watt, Faro supplementare LED e luci LED.
argomento ha risposto a mpfreerider in Vespa Faidate
Interessante Gg, ora cerco di capire meglio di cosa si tratta. Ho visto anche io le Lampade a LED H4, mi preoccupano un po' gli ingombri, perchè hanno il dissipatore posteriore e una centralina lungo il cablaggio, inoltre si dice che scaldino molto appunto nella zona dissipatore che sarebbe interna al manubrio. Sarebbe un bel risparmio di W perchè sono sui 22W corrente continua, però l'idea di rinunciare all' impianto anabbagliante in alternata, indipendente dal funzionamento batteria, mi dispiace per questioni di affiadabilità. -
Video: Lampadina maggiorata H4 55Watt, Faro supplementare LED e luci LED.
argomento ha risposto a mpfreerider in Vespa Faidate
Se vuoi raccontarci, sono molto curioso Gg! -
Video: Lampadina maggiorata H4 55Watt, Faro supplementare LED e luci LED.
un topic ha aggiunto mpfreerider in Vespa Faidate
Ciao amici, parliamo di illuminazione della nostra Vespa, mi è sempre interessato avere una buona visibilità alla guida, e quindi vi mostro la differenza tra l'utilizzo di una lampadina alogena normale HS1 e quella H4 da 55w, il faro a LED supplementare e le posizioni LED. Spero di essere riuscito a far rendere in video la differenza di set-up! Buona Visione! -
Caponord in Inverno, il video del nostro più grande viaggio!
argomento ha risposto a mpfreerider in Viaggi e ....
Grazie Nunzio, si, sono di Torino, anche se mezzo Calabrese in effetti. Non male il Friuli, mi piacciono sia la zona che i vini😁 -
Caponord in Inverno, il video del nostro più grande viaggio!
argomento ha risposto a mpfreerider in Viaggi e ....
Grazie Cera! A volte ci si ritrova dentro situazioni che nemmeno si sa come ci si sia entrati, e bisogna lasciarsi trascinare liberamente!😄 Un saluto! -
-
Ciao amici, con piacere vi rivolgo l'invito per il nostro Rallye della Toma! Dopo il Ritrovo dei viaggiatori di questo inverno, abbiamo deciso di organizzare un evento estivo, Sempre con la stessa formula, quindi con posti limitati e prenotazione anticipata, invece il pagamento dell'iscrizione sul posto. Il fatto di tenere un numero chiuso ci permette di poter gestire al meglio tutto e soprattutto riuscire ad interagire tutti insieme che è la cosa più bella! Il Rallye della Toma si svolgerà nel territorio delle 3 Valli di Lanzo, a Nord di Torino e partirà proprio dal Caseificio Valli di Lanzo, produttore della rinomata Toma di Lanzo, a Balangero (Torino). Una volta partiti si passerà nel centro storico di Lanzo Torinese, un bel paese caratteristico, crocevia delle Valli, per poi salire fino al Lago di Monastero a quasi 2.000m, con l'ultima parte di strada bianca, sterrata, mediamente impegnativa. Si proseguirà quindi scendendo in un' altra valle e risalendo fino ad un paesino caratteristico molto particolare, e ci sarà un aperitivo con prodotti locali, per poi instradarci verso il rifugio la Masinà al Pian della Mussa, un bell' altopiano a 1.850m, abbracciato da montagne ancora più alte, dove trascorreremo la cena e la notte! Di lì il giorno seguente partiremo per fare un bellissimo Colle che ci porterà nell' altra Vallata, che risaliremo fino al Lago di Malciaussia, ci aspetta un nuovo aperitivo e poi si scenderà di nuovo fino a Lanzo, a vedere ancora il Ponte del diavolo e poi salutarci! Il pernottamento è in tenda per i più audaci, visto che il posto in mezzo alla natura merita, ma il rifugio offre fino ad 8 posti letto, mentre chi volesse una comoda camera d' Albergo, al paese prima del rifugio (Balme) è possibile pernottare nelle strutture ricettive. Per chi preferisce guidare senza l'impiccio dei bagagli, li possiamo portare noi nell' automobile di servizio che ci accompagnerà con ricambi, benzina, pane, salame e formaggio! Le strade sono belle e ricche di curve, dal misto stretto a tratti più distesi, con bei panorami e vista! Traffico mediamente basso. Ce n'è per tutti i gusti! PER QUALSIASI INFORMAZIONE, NON ESITATE A SCRIVERE!