Guarda, nelle mie elucubrazioni sul problema del perno 16 sono arrivato alla conclusione( probabilmente scontata:mrgreen:) che il tremolio in frenata sia dovuto a risonanze dovute all'esiguo diametro del perno, e per la sua lunghezza rapportata alla rigidità del collegamento sul biscottino, poi amplificate dalla forca. All'usurarsi dei cuscinetti l'asse prende gioco ed ecco il tremolio. I problemi di tamburo ovalizzato personalmente li ho avvertiti principalmente a bassa velocità, ma li si sente saltellare più che un tremore. Ad alte velocità la ruota gira più velocemente e l'alta frequenza delle vibrazioni le farà avvertire di meno, oltre al fatto che la ganascia si schiaccia leggermente in frenata e in parte compensa l'ovalizzazione. Poi la potenza frenante all'anteriore è davvero esigua, il tamburo è meglio raffreddato e aggiungiamoci pure che il vespista medio tende a frenare molto meno con l'anteriore... la vedo dura ovalizzarsi. Ma sono solo mie cose sia chiaro8). Comunque Luigi può fare una prova veloce, con la vespa sul cavalletto afferra la ruota a ore 12.30 col due mani e scuotendola sull'asse si verifica che non ci siano giochi, 1 mm è troppo, se c'è deve essere quasi impercettibile.
P.s mi sono andato a cercare la tua discussione sull'affondamento ammo small, in pratica hai reso l'ammo progressivo aggiungendo tamponi. I primi centimetri sono morbidi normalmente, l'ultimo 10/20% di corsa lavorano i tamponi che irrigidiscono il tutto ma senza il fastidioso pacco della molla. Sul px che ha visto 5000km di buche da quando resuscitato , ma ancora con gli ammo dell'82, ultimamente avverto lo stock e vorrei provare la tua soluzione, chissà davvero che non funzioni a dovere:applauso: