
Gelotus
Utenti Registrati-
Numero contenuti
133 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Gelotus
-
Ti voglio ricordare che la marmitta deve essere libera di ruotare tra la staffa che si monta alla traversa e il suo perno, spesso quando arrivano sono bloccate dalla vernice. Prendi un cacciavite e allarga bene la staffa, poi ti accorgi che la marmitta è anche libera di uscire dalla staffa
-
Carenza cronica scarichi touring per vespa small
argomento ha risposto a Gelotus in Tuning Smallframe
Forse ci siamo fraintesi, so cosa offre il mercato e questo post nasce proprio da questo, si passa da modifiche più o meno velate di concetti ormai antiquati (siluro, proma e simili) a espansioni casiniste, perché lo spazio è poco per il silenziatore, un kart kz fa molto meno casino di una vespa con la proma. La termica importante si usa non solo per prendere 12.000 giri, ci sono i cc che contano, l'alluminio per il raffreddamento e l'affidabilità, e sicuramente è meno limitata da un punto di vista prestazionale. Gli scooter vario 2t hanno marmitte silenziosissime, eppure girano belli alti. Lo skipper 150 ha i suoi bei 15cv ed è praticamente muto -
Carenza cronica scarichi touring per vespa small
argomento ha risposto a Gelotus in Tuning Smallframe
Ho letto tutta la discussione sulla polidella/megadella, in effetti la siluro non è uscita dallo stadio di prototipo e non se n'è saputo più niente, poi comunque io parlo di motori importanti, quattrini, falc, etc. -
Carenza cronica scarichi touring per vespa small
argomento ha risposto a Gelotus in Tuning Smallframe
Ah si? Interessante -
Carenza cronica scarichi touring per vespa small
argomento ha risposto a Gelotus in Tuning Smallframe
Eh ma io parlo di roba discreta, a quanto ne so io la sip road per small ha solo il collettore maggiorato, poi è la solita sito. Ovvio che le espansioni sono su un altro pianeta, ma appunto io parlo di marmitte EDUCATE, per quanto possibile, roba tipo megadella per px -
Come da titolo mi chiedo come mai, essendo ultimamente il mercato ricambi e accessori tuning aftermarket così frizzante e pieno di vita, nessuno proponga degli scarichi che abbiano prestazioni decenti abbinati a una buona silenziositá. Anche artigiani tipo mega o dorna che hanno un bel catalogo per large non pensano di proporre qualcosa anche per small su base siluro o padella. Cioè non ci sono solo i ragazzini che vogliono fare casino, io la mia smallina la uso per gli spostamenti in città e vorrei qualcosa che non mi tappi a 7500rpm come la mia siluro ipermega modificata che comunque più di tanto non va, ma che non faccia svegliare i morti quando passo, tipo proma e affini. Voi cosa ne pensate?
-
Si esatto, se vedi ha uno svaso, ma così com'è non serve a niente, piegandolo dall'altro lato, all'opposto proprio, lo svaso ti aiuta ad avvicinare il sensore alla candela e si riesce ad avvitare ed a stringere senza problemi e rotture. Io ho una small con 144cc, temperatura massima sotto sforzo al massimo 136°, ti devi preoccupare se spuera i 150°
-
Sulla mia la temperatura sembrerebbe abbastanza veritiera. Io dopo averne rotte 4-5 ho capito che sono piegate dal lato sbagliato, ribalta la sede del sensore di 180° e non avrai più problemi
-
Quello col px lascialo stare che ha tutto un altro impianto. Se quello con la special monta il sip SE NON FA LA MODIFICA al devio assolutamente a luci spente non funziona. Vai con la logica. Hai messo lo schema della special? È di una semplicità imbarazzante? Il rosso non è quello delle puntine? Cosa resta? Hai montato l'accensione idm? Cosa cambia dallo statore originale? Nero con nero,blu con rosso e bianco con verde? Nero è la massa? Blu è il segnale di accensione della bobina ad alta tensione che va alla centralina e da dove passano 100-200v? Bianco va col verde che da tensione all'impianto? Quindi? Perché dici che lo schema dello strumento è sbagliato? Dice di collegare il rosso al positivo il nero al negativo e il marrone alle luci, ma le luci e il positivo coincidono guarda caso.. Poi se hai l'amico bravo non capisco perché chiedi informazioni sul forum, offrigli una birra e fattelo sistemare da lui. Per il discorso devio, scegli: o ti funziona sempre lo strumento e non ti funziona il clacson a luci spente oppure non ti funziona lo strumento a luci spente ma ti funziona sempre il clacson, poi ti ripeto, se al tuo amico/cuggino va chiedi al tuo amico/cuggino che di cazzate se ne dicono tante
-
In teoria il codice della strada dice che per circolare devi tenere sempre le luci accese, quindi il problema non si porrebbe. La special ha un impianto molto rudimentale, siccome la bobina luci produce proprio nel migliore dei casi 30w, per risparmiare sulla regolazione hanno adottato questa strategia di mettere in corto quando non viene utilizzato. Ma sono 30w. Le accensioni idm hanno 90w, mettere in corto 90w che è 3 volte la potenza dell'accensione orignale non è bene. Cuoci le bobine, cuoci i fili e cuoci il devio. In ogni caso se non fai la modifica al devio lo strumento a luci spente non funzionerà. Detto questo, il filo rosso dell'impianto special è quello della bobina ad alta tensione per la candela, da li escono tipo 200v, collega rosso con rosso e friggi tutto. Il verde è quello che alimenta tutto, clacson e luci. Li sono 12v se hai usato il regolatore in dotazione, ma solo a luci accese se non modifichi il devio
-
Lasciali stare gli amici, io lo monto su special, guarda qui:
-
Penso che intenda in fatto di prestazioni del motore, che il 125 è un polmone
-
Cioè che se lasci il devio come in origine quando sei con le luci spente lui ti mette in corto i 12v a massa quindi non funziona niente, funzionerebbe solo con le luci accese. Il filo verde è quello che porta la corrente al devio quindi va bene quello, così i collegamenti li fai tutti dentro la scatolina al motore. Questa è la modifica al devio:
-
Devi fare la modifica al devio luci per fsrlo diventare normalmente aperto, poi nero con nero impianto, rosso e marrone insieme al verde impianto. Buon divertimento
-
Aspetta mi sorge un dubbio, sui motori px la ruota copre il coperchio della campana? Mi sa di si, quindi dovresti bloccare lato volano, il che non fa benissimo all'albero, nessuno ti può prestare la pneumatica?
-
È possibile bloccando la campana con la marcia inserita
-
Così a vista quella valvola sembra ricostruita, ci sono quelle soffiature sull'alluminio che mi sanno di riporto, comunque non sembra male, per un originale andrà bene
-
Avvitatore pneumatico e smonti tutto
-
Interessante questione, me lo sono chiesto anch'io, in teoria dovrebbe torcere la gomma, visto che non c'è un reggi spinta, ma vai a vedere
-
Misuri il punto morto superiore e lo segni sul volano, col goniometro dai 24 gradi in senso antiorario e segni sul carter partendo sempre dal punto morto superiore. Accendi e stai sui 2500 giri, con la strobo i due segni devono corrispondere. Se non corrispondono sposti lo statore finché non corrispondono.
-
La parmakit 900g, 1,2kg e 1,5kg, la malossi giusto come dici e vendono l'anello di appesantimento che costa sui 45€
-
Volano dal pieno solo parmakit e malossi, le altre tutte rivettate. Parmakit costosa ma qualità indiscutibile, è sul mercato da oltre 3 anni e non si è sentito mai di un problema. Rapporto qualità prezzo vince malossi, con vilano dal pieno, da un paio di mesi ha sostituito il volano perché ci sono state rotture con la prima serie, adesso dovrebbe essere a prova di bomba. Vespatronic capostipite ma adesso fuori mercato rispetto alla concorrenza, volano rivettato ma ben fatto, non si conoscono casi di rotture. Punto a favore il piattello che ha già la predisposizione per la sacca del travaso e monta senza modifcare. Pinasco a livello delle ultime polini (che hanno il cono rinforzato), ha in più la protezione dei magneti così se rompi l'albero o il banco non macini anche l'accensione. Polini tanto vale che prendi una vmc e risparmi 100€
-
Io ti consiglio questo: primo scordati di non lavorare i carter, i travasi li devi raccordare, al limite per il 19 puoi lasciare la valvola originale. Detto questo, termica pinasco 102 in alluminio che è molto più affidabile e non esasperata come fasi, il carburatore si 19 dell'orto ma non l'shb ma bensì il phbg con attacco femmina che è un signor carburatore, se non ti interessa il casino va bene la proma come marmitta, come qualità o trovi una proma vecchia anni 80 o sennò prendi una giannelli, altrimenti una siluro modificata che sulla special fa la sua porca figura esteticamente oltre ad essere molto silenziosa. Albero motore prendi un rms che come qualità è meglio del mazzucchelli e costa pure meno altrimenti un tameni, sempre corsa 43. La frizione lascia stare la polini che costa un botto trascina ed è dura, prendi la pinasco light clutch che è una meraviglia prendi e monta. Con proma o siluro vai tranquillo con i 24/72, con parastrappi rinforzato. Chiudi e ti dimentichi del motore. Buon divertimento
-
marce che girano liberamente e motore che girano a vuoto... vespa V
argomento ha risposto a Gelotus in Officina Smallframe
Campana?