Vai al contenuto

Gelotus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    133
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gelotus

  1. Io la monto ed è di seta
  2. Allora il discorso cambia, o il collettore è crepato, o è lento o manca qualche aletta al bicchiere o al carburatore o non c'è il feltrino in fondo. Controlla queste cose e vedi se migliora
  3. Scusa ma tra m2, di cui la polini è una squallida copia e la pinasco senza ombra di dubbio pinasco per un milione di ragioni
  4. Solo che ti diranno di montare il lamellare... Vero che le lamelle migliorano i bassi regimi ma è anche vero che si rompono e si sbeccano che è una meraviglia, questo comporta molta manutenzione in più. Con la valvola, tranne tragedie impreviste se va va e via
  5. Per misurare devi comunque fare lo stesso lavoro, ma se la valvola ha tipo una rigatura con lo spessimetro non lo vedi
  6. Si, lo puoi ruotare di 90 gradi, proprio in verticale il foro valvola no, ma quanto basta per fare la prova dell'olio
  7. Togliti il dubbio, smonti il carburatore, togli il bullone dell'ammortizzatore e sollevi il posteriore della vespa, il blocco ruoterà verso il basso, smonti il collettore e fai la prova dell'olio. Non è difficile, occhio al soffietto del collettore però
  8. Molto spannometricamente sui 200€
  9. Scusa, ormai fattelo 4 marce, l'asse ruota tieni il tuo che va bene, cerchi le 4 marce usate ma in buone condizioni, mi raccomando controlla le battute che non siano scavate e i denti, prendi i post 76, quelli che hanno il codice che inizia col 4, prendi un cluster con quarta da 21 denti tipo il pinasco e una crociera buona, tipo la faio eco o la mav.sp, campana 24/72 della cif a cui cambierai il parastrappi con uno rinforzato tipo rsp e sei a posto
  10. Eh ma dovresti guardare sotto non sopra, smonta la vaschetta e controlla galleggiante e valvola a spillo
  11. I bracci sono come nuovi, l'unica cosa che mi viene in mente è che tra seconda e terza la guida è un po' appiattita e non bombata ed in accoppiata con una molla un po scarica si parcheggia tra seconda e terza. Gli ingranaggi sono montati nel verso giusto? Proverei a cambiare la molletta della crociera e metterne una un po' più dura
  12. No nel senso che sarebbe meglio vedere il lato in trazione, nella foto che hai fatto se ne vede solo, quello a sinistra, e ancora ne ha, si dovrebbe vedere il consumo degli altri
  13. Scusa ma il carburatore che polverizzatore monta?
  14. Non sembra male la crociera, dovresti fare però la foto dall'altro lato delle battute
  15. No mi dispiace, quello che ti posso dire è che è solo leggermente più dura rispetto all'originale
  16. Io la monto, su m1 d60 con leva lunga, tutte e 12 molle dure, è perfetta, morbida, progressiva, non trascina e non slitta, presa e montata senza fare niente, solo tolto il sughero in eccesso dai dischi. Ma c'è un problema: avevo preso la versione completa, la power clutch, dove ti danno anche il mozzetto, beh il mozzetto nuovo appena ho stretto si è crepato, l'ho sostituito col mozzetto piaggio originale e tutto ok. Quindi consiglio di prendere la Light senza mozzetto e montare il piaggio originale, nella light danno piatto portamolle, i due anelli per le molle, 2 set di molle morbide e dure, i dischi frizione e il disco bombato.
  17. 10 mesi fa
  18. Meglio di quella in foto, vai tranquillo al 100%
  19. No no se fai la procedura a online ed è tutto ok 10-15 giorni massimo hai tutto. Adesso per fortuna si sono velocizzati un casino. La sella l'ho presa in un negozio fisico da me, ma è sempre una riproduzione moderna. Nera col filetto grigio e scritta piaggio fatta a maschera e bomboletta, presa sulle 45€ una cosa del genere, comunque in foto sono identiche. Se guardi in restauro ho postato i lavori sulla mia.
  20. Se trascina probabilmente apre storta, io ti direi di prendere una 3 dischi in sughero, molla rinforzata, cambi l'olio per sicurezza prendendo un sae30 minerale da tosaerba 4t che trovi tranquillamente in ogni brico e quando la monti con l'attrezzo fai delle prove per vedere se i piani sono paralleli chiudendola a pacco, se non dovesse scendere dritta, smonta e mola leggermente la molla nel punto in cui sta più alta
  21. Io ti direi di stare tranquillo, anch'io ho montato una riproduzione come la tua e facendo la procedura online dopo 10 giorni era iscritta al registro storico. Nel caso qualcosa non vada bene l'esaminatore ti avverte e mette la pratica in sospeso in attesa di aggiornamento
  22. Dovrebbe essere standard, io ne ho preso uno in ferramenta in inox e l'ho montato senza problemi
  23. Carter tutti uguali tranne da pk s in poi e i prima serie v5a1m comunque stessi cuscinetti. Cono 19 e cono 20 stesso cuscinetto 20x47x14 6204 a rulli n204 unico diverso pk125 ets 25x47x14
  24. Estrattore volano e frizione, e non sarebbe male un phon da carrozziere per scaldare i cuscinetti. Una volta che apri revisioni tutto
×
×
  • Crea Nuovo...