Vai al contenuto

solovespa

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    43
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su solovespa

  • Compleanno 06/10/1993

Informazioni Personali

  • Città
    Roma
  • Le mie Vespe
    PX 125 ARCOBALENO
  • Occupazione
    GEOMETRA

solovespa's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. tra poco la vespetta compie 30 anni e la iscriverò al registro storico ..non ho idea dei passaggi ne di come fare ..c'è un modo per non passare obligatoriamente attraverso un club?
  2. la sella l'ho presa su restaurolandia,mi piaceva molto in più va bene anche in due
  3. prima e dopo ..purtroppo dalle foto non si vede ma era piena di stucco e con crepe sulla vernice enormi pedana ondulata e pance piene di bozzi
  4. La sella ho messo qusta perché mi piaceva ..l originale la farò rifoderare e la userò per l iscrizione al registro storico , il colore è blu cobalto con trasparente sopra
  5. Ecco l altra foto come posso ne metto altre[emoji5]
  6. Nuovo sia anteriore che posteriore ..da quello che dicono dovrebbe essere prodotto in Italia ..purtroppo il vecchio si è rotta la plastica sennò era ancora buono
  7. È stato lampo perché avevo l assicurazione pagata e in piu ho avuto tempo
  8. Eccola finalmente pronta [emoji106] [emoji106]
  9. risolto !! il problema era nei cavi delle pance che quando ho riverniciato la vespa ho verniciato anche il contatto ..e in più avevo scambiato i cavi che arrivano a quel blocchetto blu con scritto l1 l2 ecc....ora funziona tutto .Grazie
  10. domani ricontrollo le masse però mi ricordo che una volta avevo messo male la massa della freccia anteriore e comunque funzionavano le altre, l'unico problema era che rimaneva fissa la posteriore però era accesa
  11. Ragazzi ho appena rimontato tutta la vespa ,una PX125 arcobaleno! funziona tutto ma le frecce no ..nemmeno una ,sullo strumento viene segnalata quando la metto . preciso che l'impianto elettrico è del tutto nuovo e il restate funziona tutto stop faro ecc. :testate:HELP da cosa può dipendere ? la massa un cavo staccato ? una lampadina bruciata ?
  12. motore pronto o quasi mancano i silentblock che sicuramente mi faranno perdere tempo
  13. ok ...della serie me la suono e me la canto ...ho risolto il motore ...purtroppo l'ex proprietario ha montato il paraolio al contrario e io smontandolo ero convinto che andassi cosi e quinidi l'ho montato di nuovo al contrario ...e quinidi non girava ... mai fidarsi di motori già aperti :nono:
  14. bella ! è uguale alla mia però non mi sembra blu cobalto la tua , sei sicuro?
  15. tralasciando il problema dei gommini passacavo ho un problema molto più grande ...! ho chiuso oggi il motore cambiando cuscinetti crocera ecc... alla chiusura del motore serrando la frizione l'albero non gira è veramente duro! se allento la frizione e do un paio di colpi sull'albero torna tutto normale ,ho controllato tutto ma non c'è nulla fuori posto l'unica cosa che ho notato riaprendo per l'ennesima volta i carter è il paraolio lato interno dell'albero che struscia sulla spalla dell'albero ...perchè è leggermente pronunciato verso l'interno ma ho controllato il vecchio ed è uguale ! possibile sia normale che a motore chiuso l'albero giri durissimo ??? i tutti i motori "minarelli" che ho assemblato la biella tirata su cadeva da sola verso il fondo del carter... ah l'albero è un Mazzucchelli anticipiato "un albero veramente da mettersi le mani nei capelli però ormai ho preso questo ":azz:
×
×
  • Crea Nuovo...