
tarlone
Utenti Registrati-
Numero contenuti
187 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di tarlone
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 3 di 7
-
Sono i chiari sintomi di una scaldata o grippata ... avviene se dopo una rettifica non si fa un rodaggio corretto oppure una miscela troppo magra, o peggio poco olio nella benzina...( spero non sia quest’ultimo, perché ti giochi Biella, cuscinetti, gabbia rulli se presente e cilindro) oppure olio di scarsa qualità.
-
Per me il motore del video girava benissimo come corrente... è solo un problema di carburazione ... è grassissimo, prova ad accenderlo senza filtro dell aria , vedrai subito un miglioramento e scommetto che la candela è nera come un carbone..
-
Normalmente , se non sono bucate... basta pulire senza smontare... nel caso l’estrattore costa circa 10 euro, ma deve essere quello giusto. perciò se lo vuoi comprare porta una foto del volano... ( di solito Dansi o Ducati)
-
Senza usare un estrattore è quasi impossibile, comunque con 10 euro lo compri ed è sempre utile, puoi però usare una lima per unghie di quelle in carta, apri le puntine e infili la lima, poi avanti e indietro, potrebbe bastare...
-
Consigli per sbloccare un motore senza distruggerlo...
argomento ha risposto a tarlone in Officina Largeframe
Complimenti davvero!!! Ti dirò che secondo me , non è nemmeno messo così male... dopo una bella pulizia vedrai che tornerà nuovo... o quasi :-)!!! -
Grazie mille!!! Questo materiale è oro!!! Non mi era mai capitato di vederlo, credo che possa fare felici molte persone, inoltre è utile anche per restauri ove abbiano manomesso o sostituito componenti....
-
Per me 20 km /? Litro sono pochi... però il paravento mangia tantissimo . dovrebbe fare almeno. 25
-
Consigli per sbloccare un motore senza distruggerlo...
argomento ha risposto a tarlone in Officina Largeframe
Scusa, condivido al 100x100 i tuoi metodi, credo sia l’unico sistema per sbloccarlo!!! mi chiedevo dove si compra acido ossalico e come si usa? -
Le tensioni andrebbero misurato con un carico attaccato, perché a vuoto sono molto più alte, vedrai che se attacchi la lampadina grossa la tensione andrà sui 7/8 volt, altrimenti le lampadine si frizzano immediatamente.. vedrai che la soluzione è dietro all angolo
-
Ottime indicazioni, senza queste informazioni era impossibile andare avanti... allora Spaghetto , dovrai fare la prova se il filo fliallo nero ( partendo dal motore) accende la lampadina, e batterlo fino al fanale... potrebbe essere anche la bobina in corto, che non genera più la tensione sufficiente.. oppure solo il devioluci ossidato
-
Purtroppo non te lo so dire... nello schema non si capisce dove vada a finire... muore al punto 8 del devio e proviene dalla bobina di accensione... è molto strano , bisogna vedere cosa vi è attaccato..
-
Meglio così, vuole dire che tutto funziona alla perfezione almeno nella zona motore batteria e raddrizzatore , se la luce della lampadina è buona il problema è nella seconda parte di impianto segui il filo giallo , magari è sbucciato dentro al tunnel, oppure è collegato male il devioluci... o i fili dentro al fanale. il consiglio è di fare una lampadina test... tieni un capo a massa e testi il percorso della corrente con l’altro capo... segui il giallo al devioluci, la lampadina deve accendersi piena!!! ps ottime le tensioni al regolatore
-
Daiii che siamo curiosi:-))!!!
-
Non ha la molla... come li metti sta!!! È solo un freno idraulico
-
Ma tu vuoi cambiare solo quello olei pneumatico? A memoria ti direi che è facilissimo... forse dovrai far salire qualcuno sulla vespa per abbassarla un poco, ma niente di che..
-
Esattamente.. comunque il dado in alto, non è accessibilissimo...
-
Apri il coperchio volano e accendilo.. guarda dai due buchi del volano mentre sei al buio , se vedi scintille è il condensatore ( che andrebbe comunque sostituito). In ogni caso , gira fino a vedere che le puntine si aprono, allargale ulteriormente con un cacciavite e passaci carta vetro fine, poi soffia. se hanno buchi o crateri ( colpa del condensatore) fanno sostituiti... il difficile è scriverlo
-
Una volta che hai svitato il dado sopra con la chiave apposta forse una di quelle snodabili a cricchetto può farcela..(. forse) mi pare sia una 14 . tolto il dado devi riuscire a comprimere la molla di un cm e uscirà dalla sua sede... vado comunque a memoria, non vorrei sbagliare
-
Come in settimana??? Ci lasci con il dubbio così??? devi fare la prova il più presto possibile
-
Non è facile, ma si può riuscire.... facendo leva con un cacciavite, ma qualche graffio devi metterlo in conto...
-
Si fiducioso!!! L’ottimismo è il profumo della vita!!! poi mi pare che t5 ne sappia parecchio , e abbia l’apparecchio per magnetizzarlo nel caso ci fosse bisogno ( per me non dovrebbe essere necessario) al massimo glielo spedisci...
-
Esattamente il tubo in alluminio è solo un freno idraulico , oppone una piccola resistenza alla compressione e al ritorno, serve per limitare l’effetto canguro... io tento la strada del conservato, l’ho ripulito tutto e rimontato pari, pari. Revisionando solo la parte meccanica
-
Per fare una prova segui il filo giallo che va al raddrizzatore e poi al devioluci. lo stacchi dal raddrizzatore ( praticamente tieni solo il giallo che arriva dal motore) attacchi una lampadina tra il telaio e il filo, deve fare tanta luce che aumenta accelerando...
-
Se il motore parte bene e sta in moto anche al minimo.... non è il volano smagnetizzato., ma non dovrebbe dipendere neanche dal raddrizzatore...piuttosto dal devioluci, hai un tester ? Che facciamo qualche misura?
-
Consigli per sbloccare un motore senza distruggerlo...
argomento ha risposto a tarlone in Officina Largeframe
Foto...
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 3 di 7
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.