Vai al contenuto

tarlone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    187
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di tarlone

  1. Nessun problema, queste sono le foto dei tamponi, anche dall ‘ interno sotto sella http://a66.tinypic.com/s6rwp5.jpg http://a68.tinypic.com/34qk28h.jpg http://a67.tinypic.com/23rppj9.jpg Dalle foto che ho pubblicato, ho notato di non aver finito di sverniciare:-(... queste sono le foto del vano ruota posteriore, è ancora da pulire, ma si vede che è messo bene, certo che alla Piaggio dove non si vedeva non era molto importante, si nota dove hanno verniciato e anche la colatura del fondo... Chissà:-)(( se quel segno a firma di s fatto con il bianco sopra la colatura avesse un significato. l’interno dei listelli ha il colore della carrozzeria , vi risultava? ho tagliato la zona marcia, mi allargherò ancora un pochino, ma sotto , ruggine a parte il metallo è molto sano, perciò toppa e una passata di antiruggine e sarà a posto... anche i fili sono belli http://a65.tinypic.com/11bp7jp.jpg http://a68.tinypic.com/2h5s51f.jpg pulita la lamiera interna non era neanche molto rovinata... quella esterna peggio
  2. la parte cerchiata in rosso , si vede abbastanza bene..
  3. Ho visto che è in due strati di lamiera, come la faccio la pezza? Doppio strato o singolo doppio spessore?
  4. Comunque l’impianto è sano e ancora morbido , ho trovato una zona marcia di circa 10 cm quadrati al centro del tunnel tra scudo e pedana? Taglio? sembra un punto debole, è già successo a qualcuno?
  5. Ho paura a sfilare tutto , temo di non riuscire più a farli passare nei buchi giusti... ho visto dal clacson che ci sono delle linguette che stringono le guaine... E le guaine? Nuove oppure conservate?
  6. non saprei, i fili sono in ottime condizioni, mi scoccia mettere l’impianto nuovo, solo perché negli impianti moderni c’è la metà del rame che c’è in questo( viene fatta una speculazione sul costo del rame). per le pedane forse hai ragione... ma poi si trovano uguali? Mi date un link anche in privato dove acquistarli? Mi serve anche il bordo in alluminio e i silent block dell ammortizzatore davanti... anche lo scudetto Piaggio ( vecchio si trova?)
  7. ora sono messo così:-((((( con ancora una parte da togliere la vernice.. i cavi??? Li salvo anche se sono messi male ??? Vero???
  8. Oggi , Sono andato un poco avanti con i lavori... ( o indietro:-) ) ho smontato tutto tranne i fili e le pedane, mi scoccia mettere rivetti nuovi... Questo è lo scudo già precedentemente riparato Anche qui era piegato e c’era una piccola crepa ho fatto qualche riparazione alle crepe nel telaio, non sono un gran carrozziere, ma con un poco di stucco andranno benone... Cosi ha già un aspetto più dignitoso.. anche se c’è da lavorare tanto questa è la parte interna bella rinforzata.. questa è la riparazione delle crepe della pancia di destra..
  9. Guardate cosa ha trovato il mio coloraio di fiducia nella sua cantina... ed è riuscito a farmi pure il colore uguale...
  10. Ma una volta riverniciata del giusto colore ... sarà uguale oppure ne dovrò cercare una adatta?
  11. Si in effetti sono grigi zigrinati, da sporchi sembravano azzurri la pancia di sinistra per me non è la sua è bianca azzurra... di che vespa poteva essere?
  12. Grazie mille per l’ aiuto, avevo immaginato, ma provando a colpirlo non si muoveva e si ammaccava il pararapolvere... ora so che deve uscire ci riprovo con delicatezza. sono perfettamente d’accordo con te su tutta la diagnosi che hai fatto dei 4 casi di Vespa , certo la 98 così ha un bel fascino, mentre la terza è un vero rottame.( come la mia ) sicuramente la riprenderò nello scudo e nei cofani, ma non vorrei esagerare. per quanto mi riguarda, conservare il più possibile mi pare giusto, a me dispiace cambiare anche le guaine, sono tutte zigrinate e del colore della vespa , inoltre le parti replicate sono tutte Made in China...
  13. Approfittando dell’ora solare ho continuato i lavori, ho smontato la forcella, le sfere lavoravano a bagno di terra, ho controllato ganasce e tamburi sono originali ed ancora in buone condizioni.... ho sverniciato il parafango anteriore ( ma come si toglie????) ho tolto tutta la vernice dal lato sinistro e dal davanti, è molto scorticata, ma non è malissimo, anche il fondo sembra discreti, datemi un vostro pensiero... http://a68.tinypic.com/nodfrm.jpg http://a64.tinypic.com/29foupd.jpg http://a64.tinypic.com/3148kr5.jpg http://a65.tinypic.com/30ctwfo.jpg http://a64.tinypic.com/2i1fbbl.jpg http://a64.tinypic.com/125i0sz.jpg http://a67.tinypic.com/2uym0wk.jpg http://a67.tinypic.com/2d8gjux.jpg http://a63.tinypic.com/346p0lz.jpg http://a64.tinypic.com/nwmxs6.jpg http://a63.tinypic.com/69nzur.jpg http://a66.tinypic.com/2a92r8h.jpg
  14. ... accidenti , mi ero già preparato a riverniciare quasi tutto... ora mi ci fai ripensare?...E non riesco a prendere una decisione, ( istituirò un sondaggio ? ) anche ame piace di più, queste era stata verniciata almeno due volte e ogni volta era stato messo un fondo o primer, quindi le mani sono 4 almeno... io ho imparato anni fa quando si restauravano mobili dipinti, e l’obbiettivo era salvare il disegno originale ricoperto da mani successive di smalto e colore, se volete provare vi spiego la tecnica...comunque continuo a smontare... poi insieme vedremo...
  15. Grazie!!! , non mi aspettavo che a qualcuno piacesse il mio metodo di lavoro... anche io sono molto indeciso e non so come andare avanti... credetemi portarla alla vernice originale senza rovinarla non è facile riesco a fare dei pezzi 20x20 cm ogni volta , perché riesco a tenere sotto controllo lo sverniciatore. pero la vespa è molto rovinata e ho un poco paura a lasciarla così, non vorrei assomigli ad un rottame... ho fatto fare da un amico la vernice nitro a campione con vecchie basi lechler nitro ( ad occhio perché è un genio) e volevo provare dopo aver ripristinato i fondi ammaccati( solo quelli) a ritoccare... lasciando invece tutti i segni del tempo... però non trovo supporto... solo tu, mi hai dato conforto
  16. Nel frattempo, vado avanti a ripulire e togliere la vernice non originale, ho nel frattempo fatto fare da un colorificio amico la vernice a campione su una vecchia base nitro rimanenza di magazzino, sarà pronta la prossima settimana... non so come andare avanti... non è bruttissima neanche così, ma neanche bellissima.. però è originale! non mi costa nulla smontare tutto è riverniciare tutto , ho solo paura di fare un errore http://a66.tinypic.com/x252c7.jpg http://a66.tinypic.com/2v0fngz.jpg http://a68.tinypic.com/33vlmr9.jpg http://a66.tinypic.com/tapu81.jpg
  17. vi metto quattro foto di vespe diverse e tutte sono state più o meno restaurate,sono state trovate su internet , tutte molto belle, il mio obiettivo sarebbe portare la mia vespa come l’ultima foto, nel senso che è stata sistemata, ma nel insieme appare un buon conservato! .... ma le altre Due??? Quanto sono belle???
  18. Non ci ho ancora guardato, avevo ripreso le parole di Gipirat ( gabbie a sfere) , ma immaginavo sfere sfuse, che come sfili ti vanno ovunque:-) , sapete quante sono in tutto? man mano che pulisco la vernice mi pare che sopra al metallizzato azzurro chiaro , ci sia una velata di trasparente azzurro più scuro( originale) risulta a qualcuno oppure era un colore unico senza trasparente?
  19. Grazie mille, già il fatto che non ci siano le palline sfuse, ma la gabbia di sfere è confortante... spero si riesca senza staccare i cavi che poi andrebbero sostituiti.. ok per il freno è il contakm... io continuo a pulire, ma son sempre più le parti stuccate, anche per poco il vecchio proprietario riprendeva la carrozzeria, ma le peggiori rovine della carrozzeria sono le saldature nelle lamiere crepate..
  20. Grazie mille , per i consigli!!! mi direste l’ordine di smontaggio del manubrio? si riesce a smontare senza sfilare i fili cambio e gas? contakm? Luci?
  21. Allora consigli di toglierli tutti? Portatarga, paraurti e ruota di scorta con copriruota? il manubrio gira oltre i fermi e fa sbattere il fanale nello scudo, è la lamiera dello scudo si è crepata
  22. Grazie, per l’aiuto che mi state dando e soprattutto per i complimenti... pensate che non la volevo nemmeno comprare, ho altre moto d’epoca e solo una special tre marce di mio figlio, questa era di una mia Amica (del babbo defunto)Qualcuno vedendo la Vespa le ha offerto la cifra suddetta.... lei alla stessa cifra l’ha proposta a me ( in qualità di amico)che sono stato indeciso fino all’ultimo, ( poi mi sono consultato con qualche appassionato e tutti mi hanno convinto a comprarla)appena ci sono salito e l’ho sentita in motoè stato amore a prima vista!!! Pensavo anche andasse più piano... invece sono stato piacevolmente sorpreso.... nel frattempo libero vado avanti alla vernice primitiva, smonto e ripulisco... poi vedrò alla fine come comportarmi. Sabbiarla , spero di non doverlo fare.... per riparare il manubrio devo smontare la forcella? gli accessori meglio toglierli oppure danno valore aggiunto?
  23. In effetti il serbatoio è la casa della ruggine, ma la verga è partita lo stesso... in effetti era un poco giù di compressione, ma con una spintina mi è quasi scappata dalle mani, ora ha ripreso una compressione normale... misteri della vespa in effetti il conservato sarà impossibile da ottenere, vorrei però tentare un restauro parziale che lasci un po’ di segni del tempo, ma non so se qualcuno ha già tentato l’esperimento... Una domanda... il manubrio gira talmente che il fanale batte nello scudo, è normale?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...