Buonasera,ho appena finito di restaurare una special tre marce con ruote da 10" e nell'occasione ho pensato di dare una "guardatina" al motore che era ancora originale funzionante dal 1974,faceva ancora i 48 km/H,ma non vi dico come fosse il pistone.
Siccome volevo un potenziamento tranquillo ho optato per un cilindro Dr 102,con carburatore 19/19 ,22/63 ed una strana marmitta siluro sito con risuonatore brevettato sul collettore(trovata in un mercatino) vi è scritto in corsivo Sito silencers ed ha una specie di omologazione tipo "verb pda 1975", piu' altri numeri che non ricordo),nel smontare il motore ,ho anticipato l'albero e raccordato leggermente i travasi.
questo è il quadro della situazione, (ovviamente cuscinetti,paraoli e guarnizioni tutte nuove)ma ora ho un problema a cui non riesco venire a capo.
la vespa funziona benissimo, si accende sempre al primo colpo, tiene il minimo benissimo e ritorna subito in basso,con il gas ed un piccolo strappetto impenna subito,ma allunga praticamente zero,anche lanciata arriva bene ai 75 kmh, poi per farla aumentare di velocità occorre ridurre il gas, fino ad ottenere un giusto compromesso e farla salire fino a poco dopo gli 80 kmh,chiaramente aprendo ulteriormente il gas, la vespa tende a diminuire di velocità... sembra che abbia ancora tanto da dare... ma poi si ferma lì! il motore è leggermente ritardato di circa due gradi, ha ancora l'accensione originale a bobina interna, ho provato ad aprire un poco le puntine e sembra andare meglio, ma il problema è sempre presente.....
scusate le lungaggini, ma solo voi potete aiutarmi!!!
Grazie Massimo!
ps dopo lunghe tirate il motore rimane ad una temperatura media,mentre la marmitta brucia e fa puzza di vernice cotta!