Vai al contenuto

tarlone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    187
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di tarlone

  1. La vernice è assolutamente quella ultima e originale, ma è dura arrivare a quel punto senza rovinare tutto, ma con pazienza...Non la sabbierei comunque, la sabbiatura è troppo aggressiva, darei una mano di fondo epossidico e poi una riverniciata... ma chiedo a voi... questo è l’altro punto critico, c’è una saldatura sullo scudo e una botta riparata e stuccata... a parte questo ( pare poco? Direte voi!!) la vernice è bella e presente ovunque... mi piacerebbe tentare un conservato, perché mi piace di più, ma se non ne vale la pena... qui appena portata a casa e accesa,dopo aver solo pulito la candela..
  2. Io vorrei ritoccare gli scortichi , riverniciare le pance... e invecchiarle un poco. In una foto si vede la pedana con la sua vernice originale...
  3. non sono in ordine, ma ho trovato nel bauletto le sue dotazioni e un librettino delle assistenze, la vernice c’è quasi ovunque, ma le pance si vede che erano rovinate , sono state carteggiate e stuccate a fondo.. Ho pagato 1500 più passaggio, sono il secondo proprietario, e i documenti sono stato in regola da passaggio... con targa originale.
  4. Grazie mille per la rapida risposta, ma non riesco a caricare le foto..non riesco a ridurle.. http://a64.tinypic.com/2ajsux3.jpg http://a65.tinypic.com/jz86es.jpg http://a66.tinypic.com/2q03n7l.jpg http://a66.tinypic.com/ziqded.jpg http://a66.tinypic.com/69nsxv.jpg http://a67.tinypic.com/9hmazd.jpg http://a68.tinypic.com/2qu3axy.jpg Però io non sono stato fermo, mi sono messo a ripulirla...
  5. Salve, sono nuovo Del forum, non ho trovato una sezione di presentazione, comunque mi chiamo Massimo , sono di Cesena e ho 48 anni. mi è capitato di comprare una vespa vba1t 150 in regola con i documenti e di un unico proprietario, la vespa è ferma da 30 anni, ma con la miscela nuova è partita senza fare nulla( chiaramente va guardato tutto) e il motore gira senza problemi. la carrozzeria è bella e senza ruggine, ma il precedente proprietario faceva l’ imbianchino e l’ha ricolorata più volte per nascondere graffi e botte varie. mi verrebbe voglia di tentare di sverniciare e salvare l’originale, ma vorrei un vostro parere...
  6. tarlone

    tarlone

  7. Grazie per la risposta, non l'avevo vista... Ho trovato i manuali, ma non sono esplicativi su cablaggi e passaggi dei fili.. Sono comunque riuscito a metterla in piedi usando un poco di logica, ma molti passaggi non sono come in originale... Ma non ho altre soluzioni anche di foto si trova pochissimo.
  8. Ciao, ragazzi.. Sono nuovo del forum, anche se ho già postato tempo fa per una vespa del figliolo,da allora mi sono, o meglio si è distrutto tre cilindri due 102 dr ed un polini a cui è uscito un server.ora ho un Ape 50(per l'inverno...fighetta ndr) che ho smontato fino all'ultima vite per riparare delle parti marce e riverniciata,ora avrei bisogno di voi per rimontare,non ho fatto nessuna foto..quindi non ricordo nemmeno dove passare i fili,potreste aiutarmi ? Ora ho montato la forcella davanti, la pompa freno,il manubrio ed ho riparato l.impianto elettrico,ora tocca al retro, ma non so come partire...i fili dove passano? Dentro al tunnel? Grazie a chi mi aiuterà.
  9. .il getto del minimo e quello originale del 19,mentre il massimo è 80 o 81, non ricordo esattamente!...non Ho mai guardato il colore della candela anche perché una vera e propria tirata non si riesce a dare, al massimo va più piano...
  10. tarlone

    ...Ci sono anch'io!

    Grazie a tutti per l'accoglienza,in realtà di Vespe non ne avevo mai restaurate, ho fatto altre moto,un camper,due barche,tanti mobili ed anche ahimè una Lambretta!!!devo ammettere che la vespa mi piace davvero tanto, mi piace guidarla e metterci mano,anche se a volte qualche imprecazione al D'Ascanio parte d'obbligo!!!Soprattutto quando per togliere un carburatore,bisogna smontare un serbatoio,per non dire che per montare nel manubrio il filo del gas o togli il fanale o il contachilometri e poi e poi.....ma la vespa si fa ampiamente perdonare quando ti porta a spasso e a distanza di tanti anni suscita ancora l'ammirazione di vecchi e bambini...
  11. ...ciao Poeta e grazie per la risposta!...sai che anche io penso che possa essere colpa della marmitta? Mi pare però molto strano che una marmitta si ostruisca tanto da rallentare un motore.. dici che montando il padellino originale riesco a capire se è colpa della vecchissima Sito? Credevo che il padellino non permettesse neanche di accendere la vespa...
  12. tarlone

    ...Ci sono anch'io!

    Grazie per l'immediata e gentile accoglienza, presto metterò qualche foto del prima e del dopo,ho anche dato uno sguardo al regolamento(che fa sempre bene!!!),inoltre ho postato nella sezione tuning il mio problema, nella speranza che qualche geniaccio abbia una illuminazione...
  13. Buonasera,ho appena finito di restaurare una special tre marce con ruote da 10" e nell'occasione ho pensato di dare una "guardatina" al motore che era ancora originale funzionante dal 1974,faceva ancora i 48 km/H,ma non vi dico come fosse il pistone. Siccome volevo un potenziamento tranquillo ho optato per un cilindro Dr 102,con carburatore 19/19 ,22/63 ed una strana marmitta siluro sito con risuonatore brevettato sul collettore(trovata in un mercatino) vi è scritto in corsivo Sito silencers ed ha una specie di omologazione tipo "verb pda 1975", piu' altri numeri che non ricordo),nel smontare il motore ,ho anticipato l'albero e raccordato leggermente i travasi. questo è il quadro della situazione, (ovviamente cuscinetti,paraoli e guarnizioni tutte nuove)ma ora ho un problema a cui non riesco venire a capo. la vespa funziona benissimo, si accende sempre al primo colpo, tiene il minimo benissimo e ritorna subito in basso,con il gas ed un piccolo strappetto impenna subito,ma allunga praticamente zero,anche lanciata arriva bene ai 75 kmh, poi per farla aumentare di velocità occorre ridurre il gas, fino ad ottenere un giusto compromesso e farla salire fino a poco dopo gli 80 kmh,chiaramente aprendo ulteriormente il gas, la vespa tende a diminuire di velocità... sembra che abbia ancora tanto da dare... ma poi si ferma lì! il motore è leggermente ritardato di circa due gradi, ha ancora l'accensione originale a bobina interna, ho provato ad aprire un poco le puntine e sembra andare meglio, ma il problema è sempre presente..... scusate le lungaggini, ma solo voi potete aiutarmi!!! Grazie Massimo! ps dopo lunghe tirate il motore rimane ad una temperatura media,mentre la marmitta brucia e fa puzza di vernice cotta!
  14. Buonasera, vorrei presentarmi:Mi chiamo Massimo ed ho 44 anni sposato con tre figli ,sono di Cesena (FC) e sono da sempre appassionato di moto. Sono di professione restauratore di mobili antichi, da cui deriva il nickname Tarlone. Per diletto ho restaurato una vespa special tre marce, seconda serie con le ruote da 10",ed anche se non ho mai scritto prima d'ora sul forum ,ho avuto grande assistenza da tutti i vostri messaggi che ho letto e riletto innumerevoli volte:applauso:,ora l'ho terminata, ma ho qualche piccola rifinitura da completare ed avrei bisogno del vostro aiuto... grazie a tutti voi! Massimo

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...