Vai al contenuto

btd

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    32
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di btd

  1. ottimo, grazie per l'info Bruno
  2. Caro Rudy, anche la mia Vespa e' un mezzo di trasporto che uso quotidianamente in ogni condizione climatica e ne vado anche fiero. Aime sono altresi molto attento a tutti quei problemucci che possono compromettere la durata e l'estetica del mezzo perche' conoscendolo ormai nel dettaglio ne conosco tutti i punti deboli. Sarebbe quantomeno stupido fregarsene essendone a conoscenza. Aggiungo inoltre che sarebbe piaciuto anche a me non dover sostituire la marmitta se non mi si fosse fusa la ruota di scorta e non mi si fosse cotta la vernice sotto la pedana, ma l'amore per il PX supera questi aspetti di cui sarai sicuramente a conoscenza. Anche mia moglie mi dice di essere esagerato in queste cose ed e' per questo che non ne parlo a tavola con lei ma ne discuto su un forum di "...amanti della Vespa...". Comunque le frecce ci sono, sono quelle classiche da moto custom fissate nei buchi dove si infilano i sostegni delle scocche (sono anche carine, ma aime non sono quelle omologate). Le ho fissate con un attacco rapido per poterle estrarre ad ogni occorrenza (revisione ecc.) senza dover far troppa fatica. Non ti voglio tediare ancora sul problema delle scocche, ma lasciamo spazio alle idee che possono arrivare quanto mai inaspettate. Un grosso grazie per la tua pazienza e diponibilita' Bruno
  3. Lieto di essere Benvenuto! Sono bene a conoscenza del discorso omologazione ma ci tenevo a risolvere il probelma tecnico. Grazie comunque per avermelo gentilemente ricordato. Non voglio mettere assolutamente in discussione la tua parola, ma probabilmente non hai guardato bene (tieni presente che bisogna essere dei veri maniaci per notarli!). La zona dove si puo' notare maggiormente e' + o - dove la scocca inizia a curvare per scendere fino al conttato elettrico della freccia (magari fai qualche foto della tua cosi vediamo questa rarita'). Comunque per quanto riguarda il discorso omologazione, sono contento che tu lo abbia rimarcato e rispetto il tuo punto di vista, ma allora non parliamo piu' di marmitte senza catalizzatore, di getti del max, di freni a disco su vecchi PX, di parabrezza tagliati ecc. nei vari forum, sei d'accordo? Con stima e gratitudine, Bruno.
  4. Chi di voi togliendo i coperchi laterali non è rimasto sorpreso da quegli orribili solchi lasciati dalle guarnizioni in gomma che dovrebbero fungere da punto di contatto con il telaio? Avevo soli 16 anni quando feci la brutta scoperta sulla mia PX dell’82. Adesso ne ho 39 e dopo soli 1700 km con la nuova PX 151 ho rifatto quella brutta scoperta. Naturalmente a mali estremi, estremi rimedi; ho girato per ben 20 anni senza scocche e adesso continuo cosi anche sulla nuova rinunciando alla sicurezza degli indicatori di direzione. Grazie a questa strategia (se cosi vogliamo definirla) sono riuscito a mantenere praticamente nuova la mia prima PX tanto da riuscire a venderla dopo 24 anni suonati senza neanche un ritocco di vernice e con le scocche illibate. Queste le montavo e le monto tutt’ora solo per le occasioni speciali. Ma veniamo al problema tecnico. Guardando la superficie delle due guarnizioni in gomma che coprono il profilo della scocca ci si accorge che queste non sono del tutto piane ma presentano una sporgenza della larghezza di un millimetro circa per tutta la lunghezza del profilo. E’ proprio questa piccola sporgenza che è in grado con le vibrazioni di consumare piano piano la vernice arrivando fino al metallo. Se poi si guarda bene lungo tutta la lunghezza della guarnizione a scocca montata ci si accorge che non tutta la superficie è a contatto con il telaio. Questo fa si che in prossimità delle zone dove la guarnizione è libera di vibrare essa agisca da levigatrice. Se poi aggiungiamo le polveri che si interpongono tra la gomma e il telaio si ottiene l’effetto cartavetro. Considerando che esistono problemi ben più gravi nella vita, come per esempio le pietrine che si infilano sotto le strisce delle pedane  mi sono sempre chiesto quale poteva essere la migliore soluzione a questo problema (beati gli small-frame che hanno le loro belle scocche incollate!). Magari qualche maniaco come me ha già risolto il tutto con un’idea geniale. E allora mi affido ai vostri gentili consigli … e poi in Vespa con o senza scocche? Ciao Bruno
  5. Intanto un ciao a tutti e un grosso grazie alla redazione che ha permesso a tutti gli amanti della Vespa di scambiarsi delle info che non hanno prezzo... Veniamo al problema. Motore PX 151 del 2003 con problemi di trasudazione. Non sono l'unico ad avere questo problema. Sembra che gia' dal 2001 il problema fosse presente, l'ho scoperto parlandone un po' in giro con amici Vespisti. Ispezionando il motore dalla parte interna ho scoperto che in gran parte l'umido arriva dalla scatola del carburatore. Ho notato che la miscela correndo sulla parte esterna del tubo benzina e passando attraverso la guarnizione in gomma nera della scatola gocciola sulla parte superiore del motore (per intenderci coperchio frizione). Nella scatola carburatoe ho anche notato un notevole ristagno di miscela. Questa a un certo punto inizia ad uscire dalla guarnizione in gomma nera della vite di regolazione fine aria/benzina ed imbratta la parte posteriore del motore. Uno si chiede.. ma da dove arriva tutta sta miscela? Per capire cosa succedeva dentro alla scatola ho provato a togliere il filtro aria del carburatore ed ho acceso il motore tirando naturalmente l'aria. A quel punto mi si e' presentato uno scenario inaspettato. Vedo uscire un sacco di miscela nebulizzata dal foro dell'aria (come evidenziato nella foto allegata che ho ricavato dall'articolo sulla sostituzione dei getti PX) ed ho subito capito che questa poteva essere la causa del problema. Infatti come tutti i Vespisti sanno per far partire il motore della Vespa bisogna fare sempre uso dell'aria altrimenti non si parte... poi sicuramente si percorre anche qualche metro prima di abbassarla con l'uso del piede destro, oppure chinandosi pericolosamente. Questo alla lunga (uso giornaliero con due partenze a freddo) fa si che la superfice del motore si bagni in abbondanza. DOMANDA: Ma da quel buco e' normale che esca tutta quella miscela? Nel mio vecchio PX125E dell'82 tutto cio' non accadeva. Qualcuno puo' darmi un feedback su tutto cio'? Grazie Bruno si2020

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...