Vai al contenuto

Lakota65

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    57
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lakota65

  1. Quindi dovrei cambiare il cambio e x caso anche la primaria (parastrappi)? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  2. Salve, vorrei fare una copia elaborata del mio motore VNL3M (PX 125 1981) ed ho sottomano una coppia di carter VNX1M. Ho tutta la componentistica del VNL3M, posso montare il tutto sul VNX1M o ci sono incompatibilità? Grazie a chi mi sa rispondere.
  3. Risolto: Ho riutilizzato la vecchia guarnizione interposta tra la cornice ed il vetrino che tiene assemblato il tutto con la ghiera conica. La nuova guarnizione ha più spessore e di fatto non fa ripiegare la cornice cromata nuova. Grazie a tutti. Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
  4. Risolto: Ho riutilizzato la vecchia guarnizione interposta tra la cornice ed il vetrino che tiene assemblato il tutto con la ghiera conica. La nuova guarnizione ha più spessore e di fatto non fa ripiegare la cornice cromata nuova. Grazie a tutti. Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
  5. Scusate, seguendo questa fantastica guida sono riuscito a revisionare il contakm della mia "Pinta", una PX125 del 1981. Ho acquistato il kit di revisione, guarnizione, vetrino, ghiera conica e coperchio "cromato". Sto impazzendo con la ribattitura del coperchio che non ne vuole sapere di adattarsi al corpo contakm e essendo poco malleabile rispetto all'originale. L'effetto cromato mi piace molto, qualcuno ha qualche dritta per eseguire la ribattitura e con quale attrezzo? Grazie. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  6. Scusa il disturbo, cosa hai utilizzato per ribattere? sto impazzendo!. Grazie.
  7. Lakota65

    La mia pupa

    ??? gran bei tempi. Il Typhoon lo conosco benissimo, da me abbastanza vicino... Anche io sto pensando ad un'altro insetto da affiancare alla mia Pinta. Ora ho una PX125 prima serie a puntine del 1981, sono indeciso tra un telaio piccolo (50 special) o un altra cicciona (le Small frame et3 o primavera costano un botto). Buona giornata! Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
  8. Lakota65

    La mia pupa

    Bello anche l'adesivo sulla fiancata.[emoji51] Quanti ricordi.... Che amica hai intenzione di affiancarle? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  9. Guida altamente professionale, davvero complimenti. Ora, dopo essere riuscito a reimmatricolare la mia PX 125 del 1981, dopo una odissea di 1 anno e 1/2 circa, mi cimenterò con questo restauro. Grande!
  10. Salve, ho recuperato motore quasi completo (manca il cambio e la primaria) e monta un GT Polini 177 ad un prezzo vantaggioso per poter farmi una copia un po spinta del motore del mio PX 1° serie. Al momento dello smontaggio mi sono accorto che il GT presenta 2 crepe nella camicia come in foto. Pensate che si possa recuperare in qualche modo, tagliando parte della camicia, oppure vado di GT nuovo? Grazie.
  11. Ne ho prese 2...non si sa mai.... Ora attendo risposta positiva da FMI, per poi procedere al collaudo in Motorizzazione per avere targa nuova e libretto.....
  12. Salve, chiedo venìa per la mia scarsa professionalità.... Davo per scontato di avere una candela buona......l'ho sostituita con NGK B6HS ed alla prima mezza pedalata è andata! Ora rifaccio la carburazione e fisso statore e puntine. Grazie a tutti.
  13. Controllato tutto, distanza puntine con spessimetro, distanza elettrodi, candela nuova, ma non parte. La cosa strana è che appena rimontato il motore si è accesa, ho fatto qualche giro, rifatto la carburazione......poi non è più partita...
  14. Alto mare......il pistone risulta montato per il verso giusto, non ho la freccia di indicazione, ho solo i 3 numeri 57,8 che è il diametro del cilindro,quindi le luci di travaso le ho montate verso l'alto e non verso lo scarico. Sostituito ancora il condensatore, la scintilla c'è, ma la vespa non si accende. Ho lasciato la marmitta staccata ed ho notato che ogni qual volta che tento di accenderla, fuoriesce dallo scarico un po di miscela........non credo sia normale, non vorrei rismontare di nuovo tutto e ripassare i paraoli.....
  15. Ė un pensiero ricorrente......non avrò montato il pistone al contrario?
  16. Hai perfettamente ragione, per ricercare la soluzione dovrei ripartire dalla nuova riapertura del motore e controllare i vari paraoli e tutto il resto. In ogni caso passerei all'elettronica, cerco di aggirare il problema partendo "dalla fine", sperando che sia "il colpo" come tu dicevi. Grazie per il suggerimento e tengo incrociate le dita. Sicuramente vi terrò informati.
  17. Ho sostituito le puntine e di conseguenza anche il condensatore acquistando l'originale Piaggio, risultato: ho dovuto rimettere il condensatore vecchio perché il nuovo non provocava nessuna scintilla. Ora ho una bella scintilla ma non è azzurra, è meglio rispetto a prima , ma ancora la Vespa non ne vuole sapere di accendersi. Quando pulisco la candela e spedalo un attimino prima di inserirla, tenta di accendersi, gira un attivino il motore, ma si spegne subito. A questo punto vado di elettronica, sperando sia la soluzione.... Grazie x il suggerimento.
  18. Im effetti non ha mai fatto una bella scintilla, la fa solamente se appoggio la candela al carter del motore, se appoggio solo la pipetta non succede nulla, nemmeno a distanza di 1cm come dici tu. Sto pensando ad un malfunzionamento dello statore. sono al corrente della sostituzione di tutto il pacco Volano,statore e bobina, "Soviero" la offre a 95€...... Grazie 1000 x l'aiuto.
  19. Grazie di esistere, ma ora ho un problema fastidiosissimo. Dopo aver aperto e restaurato (sostituendo cuscinetti di banco, paraoli, crocera, rifatto parastrappi, dischi frizione,ecc...)il motore del mio px a puntine del 1981,sono passato alla sostituzione delle puntine stesse e del condensatore con il risultato che al primo colpo il motore è partito. Ho fatto qualche giro, ma dopo poco la vespa si è spenta e la candela risultava nera e bagnata. Ogni volta che la pulisco, la vespa si accende,ma dopo poco si spegne. Ho rifatto la fasatura del motore seguendo le vostre indicazioni presenti nel forum ed ho regolato le puntine con il risultato di una bella scintilla, ma la vespa non ne vuole più sapere di accendersi. Non saprei che altro fare se non passare,a questo punto, alla trasformazione dell'accensione da puntine ad elettronica con la sostituzione del volano,statore e bobina del PX versione Arcobaleno (vedo che la fanno un po tutti). Altri suggerimenti? Cordialmente,Corrado.
  20. Grazie per le delucidazioni, ma ho visto passare certe vespe......che te le raccomando. Qualora non me la dovessero passare per il colore, passo subito alla verniciatura di colore biancospino, già preventivata da un carrozziere di fiducia con spesa di circa 600€. La vespa è già smontata e motore appena rifatto, e come dicevo, si tratta di un ottimo conservato. Buone Feste.
  21. Grazie,Buone Feste!
  22. Grazie ancora, troppo gentile.
  23. Il colore non è metallizzato ma è il classico pastello, forse perché l'avevo lucidato con la pasta per scoprire eventuali magagne. La sigla del motore è VNL3M, ho già controllato e dovrebbe essere corretta l'associazione N° telaio/N° Motore. Grazie.
  24. Grazie per l'aiuto, in effetti la rondella che monto ora ha uno spessore pari a 7mm, credo che sia un po troppo come dicevi sopra. Quindi sostituisco la rondella ed aggiungo lo scodellino coronato, come da specifiche. Se poi saresti cosi gentile da passarmi i codici.... Grazie ancora e Buon Natale.
  25. Grazie, quella era la foto di quando l'ho portata a casa, manca anche la pedalina dell'accensione che mi si è rotta quando l'ho caricata sul fiorino......! Ora ho tutto, non ha un filo di ruggine ed attendo risposta da FMI. Nel caso di risposta negativa, la vorrei fare bianca, in caso di risposta positiva la devo tenere di questo colore, correggere i graffi che in foto non si vedono, ma ci sono e magari aggiungerci la sella color nocciola in stile British. Nel Frattempo ho preso gli specchietti cromati e le leve frizione/freno cromate come le originali, ho levato anche il poggiapiedi che vedi in foto. Ora è tutta smontata e non so se rimontare il motore che ormai è finito ed attendere risposta da FMI per poi procedere per effettuare il collaudo in motorizzazione.
×
×
  • Crea Nuovo...