Vai al contenuto

chuck1994

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    26
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di chuck1994

  1. ciao ho letto il tuo post per il recupero del numero di targa, non è che hai un recapito per contattare questo signore?

  2. sai se ce la farebbe anche non conoscendo la provincia?
  3. ciao posso chiederti come sei riuscito a risalire il numero di targa?
  4. chuck1994

    Acquisto incauto

    a guardare il foro di sinistra sembra saldato, per quello che si vede dalla foto i numeri secondo me sembrano giusti
  5. grazie per le precisazioni!
  6. Ma parla dei veicoli presenti nei registri del PRA o ANV che sinceramente non so cosa sia. Quindi sicuramente una vespa anni 60 è presente, ma senza sapere il numero di targa come faccio a dimostrare che è presente nei registri?
  7. Alla fine bisogna conoscere la targa, per quelli che non la sanno non è cambiato niente, giusto?
  8. chuck1994

    Vespa radiata

    ciao, basta fare il passaggio autenticato in comune e poi l'immatricolazione la effettua il compratore.
  9. ciao, complimenti per la vespa! io ho ottenuto ottimi risultati passando con acetone poi per rifinire diluente sintetico
  10. ciao,io con la vespa 2 ho già fatto diversi ordini e non mi trovo male, c'è sempre da stare attenti su cosa si compra però
  11. il registro storico della fiat, più costoso, ma più veloce e forse con un conservato riesci a passare
  12. prova a chiedere al registro storico fiat se può passare, loro sono un po' più di manica larga...
  13. chuck1994

    Ricambi made in India

    concordo con FedeBo, poi su una vespa del genere dal mio punto di vista una 180 rally non si merita ricambi di quel tipo
  14. funzionamento normale anche per me con windows e chrome
  15. anche a me con windows e google chrome, io riesco comunque ad accedere
  16. grazie per l'informazione!
  17. ok grazie mille!
  18. Ciao a tutti, ho da poco acquistato una vespa v31t 150xxx prima di iniziare a restaurarla voglio informarmi il più possibile per restaurarla il più originale possibile. Da quello che ho capito leggendo in giro alcuni particolari vanno in base alla data di costruzione ed al telaio. ora chiedevo c'è modo di risalire all'anno di costruzione (1951-1952) della vespa in base al numero di telaio?
  19. ciao complimenti per i lavori svolti, i ribattini per il claxon dove li hai trovati?
  20. io ero riuscito a trovarne una ad un mercatino in buone condizioni, l'unico problema che il venditore mi ha chiesto 400€
  21. ciao a tutti ho appena iniziato il restauro di una vespa gl, per il momento l'ho smontata sabbiato e dato l'antiruggine, adesso la dovrei portare dal carrozziere per la verniciatura però mi è venuto un dubbio: che parti vanno verniciate in avorio e se ci sono quali rimangono color nocciola?
  22. grazie a tutti per le risposte adesso appena possibile smonterò il motore per revisionarlo
  23. ok se mettessi anche la siluro sip road come consigliato da poeta avrei ancora qualcosina in più? per la carburazione partire con un getto da 78 andrebbe bene?
  24. grazie mille per la risposta, l'albero meglio tameni o mazzucchelli (ho letto che c'è la possibilità che si tranci l'albero con il volano et3 visto il suo peso è vero?)? per la primaria prendo una 26/69DD anche se nel tuo post c'è la 27/69DD?
  25. grazie mille per le risposte penso che opterò per la configurazione di poeta, chiedevo un paio di delucidazioni nel post ho letto che hai anticipato l'albero originale, potrei prenderne uno nuovo già anticipato( se si quale marca?) o è meglio anticipare l'originale? invece di mettere una primaria 27/69DD come nel post dovrei mettere una 26/69DD? in ultimo la frizione di cui hai parlato è quella a 7 dischi?
×
×
  • Crea Nuovo...