Vai al contenuto

vespacchiotto

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    39
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vespacchiotto

  1. Oggi sono pieno di domande Vorrei mettere le guaine. Dal foro in basso, quello dentro il parafango, dovrebbe passare la guaina del freno e quella della frizione. Dal foro accanto alla boccola del guscio, le due guaine del cambio. Dal foro ancora più in alto il tubo benzina. Dal primo foro in alto la guaina dell'acceleratore e la guaina dell'impianto elettrico. Sulla forcella il foro più in alto per la corda del contachilometri, e quello più in basso per il freno. Cosa sbaglio ?
  2. Ragionamento perfetto - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Metto qualche foto, non sia mai ci fosse uno stordito come me l Grazie
  3. Continuano i piccoli passi Ho spazzolato e zincato a freddo i supporti del cavalletto, sono venuti come nuovi. Ora però non riesco a trovare le foto di quando ho smontato la vespa e men che meno mi ricordo come era montato. Il mio problema sono le piastrine in acciaio, che anche dall'esploso non riesco a comprendere dove vanno messe. Io li posizionerei tra la rondella e la staffa, per assorbire l'urto in battuta quando si mette la Vespa sul cavalletto, però dei vecchi solchi sulle staffe smentirebbero questa idea. Mi riferisco al n°10 http://www.sip-scootershop.com/it/main/service/PartsCataloguesPrint.aspx?table=ff95d6c3-9b54-4336-80d1-1404e46cb92e
  4. Sulla Baya ho visto prezzi per i kit un poco fuori mercato, resta solo S.I.P. ad un prezzo accettabile ? Che poi se consideriamo che per 20 € dall'India ti spediscono l'intero contachilometri, chiedere 13,23 € (S.I.P.) per un pezzo anch'esso indiano, è proprio una presa per i fondelli. Sono tentato di prendere l'intero contachilometri, solo che smontare l'anello e recuperarlo per buono è quasi impossibile
  5. spartana e pratica, come deve essere una Vespa
  6. Grazie, a questo punto so su cosa devo orientarmi. I prigionieri del tamburo posteriore non ne volevano sapere di mollare. Scaldati a 600° non cedevano di un millimetro, ho provato con la tecnica dei due bulloni per allentarli, ma alla fine ha addirittura ceduto la filettatura. Ho forato il primo, poi avrei dovuto passare il maschio per filettare ma mi sono fermato. Il posto è troppo importante per rischiare di fare un lavoro approssimativo. Stamattina ho portato tutto dal torniere e in settimana (sempre troppo impegnati) passo a ritirare il tamburo con i prigionieri nuovi. Ho deciso di impegnare un poco di tempo a ripulire ed assemblare parti secondarie. E' sempre un lavoro che andrà fatto e che richiede il suo tempo. Ho ripulito i comandi al manubrio e sono venuti come nuovi. Però mi è sorto un dubbio. All'origine avevano le serigrafie bianche riportanti la funzione ? Io li ricordo senza. Il contatto chiave aveva qualche targhetta che indicava "acceso/spento" ?
  7. Si lo so che è passato un anno, ma il lavoro ha subito vari fermi. Per fortuna ho altri mezzi a due ruote. Il blocco motore è quasi completato; occorre rifare i fili dello statore e rimontare il gruppo termico. Nel rimontare il tamburo posteriore mi sono accorto che i prigionieri sono consumati, e quindi occorrerà cambiare anche questi. Ricordando che la vespa è un p 200 e del '83, volevo chiedervi qual'è la sella originale dell'epoca ? Non m'importa della comodità o di altro, vorrei quella sua. Non ho capito se era il modello liscio sulla seduta, oppure quello quadrettato. Molle giusto ? Grazie per l'attenzione.
  8. Per appagare un poco i sacrifici mi sono dedicato a lavoretti di carattere estetico Però non sono soddisfatto di come aderisce la guarnizione in gomma dello stop. E' un problema dovuto al fatto che è di concorrenza (busatti) o che ormai è vecchio ?
  9. Grazie per la buona notizia Sono in attesa del pacco, oggi ho sostituito il perno della ruota anteriore , grazie alla collaborazione del meccanico che ha fornito la pressa. Ieri stavo pulendo un poco di pezzi da rimontare e mi sono accorto che anche il manicotto che va dal carburatore al sottosella è andato, mi occorrerà comprarlo nuovo , insomma di questa vespa resta ben poco con trent'anni di vita, tranne il proprietario, che già li ha compiuti da un poco
  10. Come sempre grazie per i suggerimenti. Ho fatto l'ordine anche del cavalletto zincato. Per passare il tempo ho cominciato a rimontare qualcosina, ed ho preso il bauletto portaoggetti. Ho montato i gommini, la serratura e la guarnizione a giro. Ora mi sono chiesto se ho sbagliato in una cosa. Sulla carrozzeria ho lasciato i fori liberi e quindi i perni di supporto per il bauletto non sono stati verniciati. I due superiori vanno coperti dal nasello, ma quelli inferiori restano a vista sullo scudo. Devono avere la testa verniciata o vanno lasciati zincati a vista ?
  11. Mi sono arenato Non so se li ho persi, o non c'erano proprio nel blocco, ma ho necessità di due rullini, e ho cercato in vari ricambisti a Palermo, anche da un meccanico, ma non ho trovato nulla. Incredibile, fermo per due spillini ridicoli. Visto che devo ordinarli su internet volevo aggiungere qualcosa che ancora manca. Il cavalletto che ho trovato montato è nero. A me piacerebbe quello zincato, ma è giusto per il p 200 e del 1983 ? Non vorrei doverlo cambiare per avere la certificazione storica. Ho ritirato la carrozzeria completa dal carrozziere: una libidine , completa delle guide sulla pedana e il bordo scudo alluminio.
  12. Volevo sostituire anche i rullini dell'abero "di natale", ma ho avuto difficoltà a trovarli in città. A parte il prezzo assurdo di 1 € al pezzo, credo che vengano a costare un milione di euro al chilo, e forse più, mi chiedevo se effettivamente vanno sostituiti così come ho fatto per utti gli altri cuscinetti che a conti fatti sono costati molto meno. Su SIP c'è il kit di 21 a poco più di 10 €, affidabili ?
  13. Tu ti riferisci al foro cerchiato di blu, che comunque risulta svasato da un lato per lamierino, e quello l'avevo notato. Io mi riferisco a quello cerchiato di rosso, che in quello "bombato" forse avrebbe aderito meglio se leggermente più largo. Ma è anche possibile che sia solo mia imperizia
  14. Grazie per il promemoria, il parastrappi l'ho revisionato con il kit Olimpia, rivetti ribattutti con cacciaspine da 6 mm. Non è venuto male, anche se avrei preferito la perfezione. Il carterino di lamiera che protegge la fuoriuscita delle molle lato albero non ha aderito uniformemente, ma ha creato delle "onde" tra rivetto e rivetto, e si solleva di circa 1 mm.. Nulla di grave che possa pregiudicare il funzionamento, però avrei preferito aderisse perfettamente come dal lato opposto. Forse era necessaria una leggerissima ripassata del foro centrale del lamierino, visto che dal lato dell'albero vi è una leggera conicità. Proseguo
  15. Forte delle vostre notizie, ho riprovato ed è andata bene. E' strano come nei lavori fai da te di meccanica, alcune volte, ci si incaponisce per fare una cosa ma non ci si riesce. Poi magari l'indomani, un tentativo neanche troppo convinto e ...tutto fila liscio. Per questo alcune volte i miei lavori li sospendo, attendo l'ispirazione perchè le cose vadano per il verso giusto, altrimenti addirittura si rischia di fare danni. Appena ho qualche foto "soddisfacente" del lavoro in corso la posto
  16. Volevo aggiungere la mia esperienza al già completo 3d. Non disponendo di una pinza a scatto adeguata per comprimere le doppie molle e metterle nella loro sede, e non volendo rischiare con leve più o meno pericolose, ho messo le molle in morsa, lasciando lo spazio per inserire un fil di ferro. Ho compresso le molle al massimo, ho bloccato con il fil di ferro. Messe in posizione con assoluta facilità perchè compresse, e sfilato il fil di ferro. Semplice ed efficace. Spero possa essere d'aiuto per chi come me non dispone dell'attrezzo giusto
  17. Bene si va avanti, il telaio è verniciato La frizione sostituita insieme alle relative molle. Il perno liberato dal carter La crociera è invece quella che mi sta facendo disperare. Ho svitato (al contrario) il perno dalla vecchia crociera. Ho riscontrato una certa difficoltà perchè, mi è stato spiegato da un meccanico, la testa del perno veniva leggermente ribattuta. Ho limato leggermente il perno filettato per creare un invito all'avvitamento della crociera e tack... La vecchia si monta e si smonta con relativa facilità, quella nuova non vuol saperne di avvitarsi. Ho cercato su internet ed ho visto che il materiale è quello giusto 1309396, bombata, identica a quella smontata, originale, bella, lucida, sana, ma...non vuol entrare sul perno. Mi chiedo se giusto a me è capitato l'unico pezzo che ha una filettatura diversa di quel micron che non mi permette di avvitarla, o mi sfugge qualche cosa. Esperienze simili in merito ?
  18. Il maledetto perno è ancora sul carter, ma ha le ore contate, lo porto dal torniere e farà una brutta fine Intanto gli ordini dei pezzi sono stati fatti e sono arrivati tutti. Mancano pochi dettagli che ordinerò alla fine. Il carrozziere è al lavoro
  19. Sulla resistenza nel tempo consideriamo anche che una volta fatto il restauro il mezzo viene coccolato maggiormente, per cui anche se il materiale dovesse essere più scadente durerebbe comunque di più. Il fattore estetico è più importante, sulla guarnizione, perchè dopo tutto il lavoro e i soldi spesi, avere un particolare così evidente che stona con il resto è proprio un peccato. Sulle viti mea culpa, ho ordinato quelle del copriventola ...mi scoccia sbattermi per sentirmi dire " le ho cromate...nooo di questo passo non esistono...si ma le trovo a stella" e sprecare soldi di carburante alla ricerca del ferramenta illuminato Negli ultimi tempi è diventato difficile trovare qualunque cosa, complice la crisi, e la chiusura di tanti punti di riferimento nella città, nonchè l'assoluta impossibilità di fare magazzino. Ho desistito dal cercare una ridicola rondella d'acciaio starlock per un'altra cosa che sto sistemando, appena mi capita di trovarla in qualche sito su cui faccio un ordine la compro.
  20. In lavoro avanza, anche se lentamente. Devo fare un poco di ordini on line per cominciare a chiudere i carter e rimontare pian piano il tutto. Nel frattempo il carrozziere "pressa" per i cofani nuovi, per cui comincio da quelli e prendo quello che conviene di più sul sito, come i cuscinetti e i paraolio. Dei paraolio sto prendendo un kit Corteco Blu, giusto ? Sulle guarnizioni cofano ho visto che le originali costano più del doppio di quelle di concorrenza. Esiste in effetti una differenza estetica e qualitativa ? Ogni volta che passo dal carter metto lo sbloccante nel perno...speriamo che si decida a mollare prima che arrivino i pezzi
  21. Il carrozziere consiglia la sostituzione perchè i vecchi sono anche perforati dalla ruggine, grazie ai paracolpi in gomma incollati, a parte le ammaccature di rito. Volevo comprendere, in quanto nuovissimo del mondo Vespa : la presenza di prodotti italiani ed indiani è sempre sotto il marchio Piaggio ?
  22. Riprendo questo vecchio post per chiedere qualcosa che forse è stato già trattato, ma che non sono riuscito a trovare. Nel caso del parafango, che ha la sovrapposizione delle lamiere a vista, la differenza tra originale e "copia" sembra sia evidente, da quello che scrivete. Ma nel caso dei cofani laterali è visibile la differenza tra gli originali Piaggio e quelli di concorrenza ? E sul prezzo degli originali per il PX ho visto differenze anche più del doppio, on line, e il prezzo minimo risulta essere di 106€, vi risulta essere il migliore ?
  23. Intanto mi hanno riconsegnato il telaio sabbiato Domani lo porto dal carrozziere, e spero entro un mese di avere la vespa ripristinata e verniciata. Per il blocco motore ed il resto manca solo per me Il sabbiatore mi ha pallinato i tamburi e mi consigliava di lasciarli così, al massimo dare del trasparente, voi che ne pensate ?
  24. Bella figura da pivello Grazie della bella notizia, un bel po di soldini salvati. E per le molle rinforzate cosa suggerisci ?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...