
vespacchiotto
Utenti Registrati-
Numero contenuti
39 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di vespacchiotto
-
Gino, grazie per la segnalazione, infatti sono consumati Ho anche aperto le coperture dei parastrappi, e a vederle messe, le molle, sembravano sane, appena le ho estratte...spezzate !!! In effetti mi era stato anticipato proprio in questo 3d che sarebbero stati da sostituire. Dovrò sostituire anche l'albero primario perchè la prima ruota dentata risulta danneggiata. Ed ecco che nascono altre domande che si aggiungono a quelle delle molle dell'avviamento. La serie di parastrappi esiste anche nella versione rinforzata, in un 200 non elaborato hanno senso o sono solo soldi buttati ? Anche il cuscinetto, che comunque voglio sostituire, ho visto che esiste in versione rinforzata, cosa devo fare, metto quello o vado con il normale? Voglio fare un buon lavoro, una revisione totale e rimettere a nuovo tutto il necessario, ma non vorrei spendere soldi inutilmente Datemi dei buoni consigli Grazie
-
Grazie fenn della tua insistenza. oggi ho lavorato un poco sul blocco e ho potuto riscontrare quanto dici Ora che ho alleggerito tutto sarà possibile eventualmente portare il carter da un torniere per liberare il perno. Intanto continuo con lo svitol. Certo è che bastava mettere un poco di grasso 30 anni fa Avendo aperto finalmente il blocco ho constatato che la classica sostituzione dell'ingranaggio di avviamento va fatta. Mi chiedevo se è il caso di sostituire anche le molle, che sembrano ottime all'aspetto, sia quella grossa sull'asse della leva d'avviamento, che quella dietro all'ingranaggio che dicevo prima.
-
Quindi non è come i prigionieri del preselettore del cambio ? In qualche modo sarà ancorato al carter sinistro, non credo che sia un bullone inserito nella fusione. Ribadisco che sto parlando dell'unico che non è libero alle due estremità, ma quello vicino all'asse dell'avvviamento, che svolge anche la funzione di supporto per la staffa delle guaine del cambio. Io pensavo di usare un estrattore conico...
-
Aggiornamenti. Ho provato con lo svitol....ho provato con i colpetti...ho provato a riscaldare.... ....ho trapanato ed ho aperto Ora mi chiedo, questo simpaticissimo perno passante è inserito nel carter a mezzo filettatura? Ho speranze a rimuoverlo per sostituirlo con uno nuovo o devo continuare a trapanare per poi rifare una filettatura nuova. Mi è rimasto qualcosa su cui lavorare tento di svitare la parte rimasta nel carter o è tempo perso e continuo di trapano ?
-
Quindi questo perno filettato, a carter aperti, resta sul carter di sinistra, mentre a carter chiusi attraversa il carter di destra, e poi fa da sostegno alla staffa per le guaine dei cavi del cambio, giusto ? Metterò un dado per martellarlo "dolcemente" e sbloccare il tutto. Intanto vado ad aggiungere altro svitol (ne avevo messo ovunque nel dubbio ) E domani ci provo. Grazie, mi hai dato speranza
-
Ho decisamente bisogno d'aiuto Non riesco a separare i carter. Ho rimosso tutti i perni passanti, quelli neri con la testa smussata che resta bloccata dal carter per facilitare lo svitamento dei dadi (segnati in verde) Ho rimosso i dadi che si trovano sui prigionieri all'interno della chiocciola della ventola (segnati in rosso) Ho rimosso la spina (freccia blu) Ma non riesco a smuovere sti maledetti. Ho addirittura inserito, a fatica e in molti punti in basso addirittura non entra, una lama di cutter, pensando che magari si fossero incollati, ma nulla. Il massimo che ho ottenuto è circa un millimetro di spazio Non è che questo perno è passante e deve essere rimosso in qualche modo ? Sto diventando pazzo, un'operazione che doveva essere stupida mi sta facendo perdere moltissimo tempo. E dire che a smontare dovremmo essere tutti capaci Aiutatemi
-
Bene, mi avete chiarito un poco le idee;-) A questo punto viste le mie incapacità tecniche e la riflessione di poeta, mi indirizzo verso il gt nuovo piaggio ed evito sbattimenti. Sulla Baya avevo trovato un venditore che lo proponeva ad un prezzo conveniente, ma non ha dato risposta alla mia domanda se fosse il kit da 12 cv o quello da 10 cv, per cui lo lascerei li dove si trova. Se vado dal ricambista ufficiale della mia città non dovrei correre rischi sulla provenienza, oppure mi consigliate di aggiungerlo alla lista dei ricambi che sto preparando con Sip ?
-
Forse mio nipote (da cui ho comprato il "ferro") non trovando benzina, ha pensato di farlo andare con nero di seppia L'assurdo è il mitico vespone andava comunque Sui carter c'è qualche cosa da lucidare/levigare che potrebbe apportare miglioramenti ?
-
Grazie Gino, in effetti non ho premesso che il divertimento sta proprio nel riportarlo "a nuovo", a prescindere dai sintomi che potrebbe avere avuto. E' vero che queste Vespe camminano in qualunque situazione, per cui un profano come me avrebbe serie difficoltà a riscontrare dei problemi se non evidenti. Su questo mezzo, negli ultimi 10 anni non sono stati fatti interventi di alcun genere, forse al massimo qualche cambio d'olio. Avendo il motore sul banco perchè la carrozzeria è stata portata a sabbiare per risanare poi i buchi e riverniciare completamente, mi sembra opportuno sostituire tutti i pezzi che dopo 30 anni avranno come minimo qualche problemuccio. Quindi cuscinetti, molle, parapolvere, paraolio, oring, perno ruota anteriore, frizione, molle frizione, crociera, cuscinetti e gabbie sterzo, impianto elettrico, fili statore, e sicuramente altro che mi dimentico li ho messi in conto. Adesso attendo di riuscire ad aprire il carter per vedere cosa rimane da sostituire. A dire il vero sia sul cilindro che sul pistone ho riscontrato alcuni "gradini", per questo volevo andare di sostituzione o rettifica.
-
E, sempre portando molta pazienza visto che sono nuovo del mondo vespa, il pistone conviene prenderlo Piaggio o montare qualcosa di più solido, se esiste. Perchè il pistone va sostituito, visto che è rigato e "bruciato" abbondantemente sotto le fasce, giusto ?
-
Scusate l'ignoranza, ma il reimbiellaggio è inteso come riutilizzo della biella su di un albero nuovo o non riesco a comprendere cosa intendi...
-
Penso, da ignorante, a delle scelte che mi permettano di ottenere il "massimo" da questa situazione. Forse, per dirla in maniera più semplice, dovrei chiedervi : tra rettifica e prendere un gt nuovo, voi cosa fareste ? Il resto sarà assolutamente originale, ma visto che dentro il cilindro non ci si va a guardare di solito...
-
km 70.000, le cose che hai elencato le ho già messe in conto, se solo riuscissi ad aprire i carter...ma ci riuscirò...è che malgrado abbia mollato tutti i perni, i dadi dentro la chiocciola del volano e lo spinotto in fondo la coppa dell'olio, questi maledetti non vogliono "divorziare". Il dubbio è sul GT, se cambiare e prendere uno nuovo, o rettificare...
-
Un saluto a tutti. Ho per le mani un 200 che ha necessità di essere revisionato in toto, con relativa apertura carter. Pistone e cilindro vanno sostituiti. Non voglio montare pezzi che non siano originali, per cui escludendo tutti i validissimi Polini & company, mi chiedevo qual'è la migliore soluzione. Rettificare il cilindro che ho ed accoppiarlo con un pistone nuovo, oppure comprare tutto nuovo e montare senza pensieri? Inoltre, ha che ho i carter aperti quale operazione sarebbe da fare "assolutamente" per evitare di sentirmi dire "peccato...se lo facevi, oggi avresti..." Come avrete capito sono assolutamente all'oscuro di tutto, e dopo avere letto alcune spiegazioni nel forum la confusione si è impossessata di me Figuratevi che non ho mai guidato la Vespa che sto interamente ripristinando, e quindi non ho idea di cosa devo aspettarmi da questa motorizzazione. Insomma, grazie a i vostri suggerimenti vorrei richiudere il motore, tranquillo di avere fatto l'indispensabile per non ritrovarmi un chiodo da dovere riaprire nuovamente.
-
Ed eccomi qui Incallito motociclista, mai avuto uno scooter, e da oggi pomeriggio nientemeno che Vespista Una rugginosa P 200 E sonnecchia nel mio garage. Intenzionato a smontarla completamente per ridarle il lustro che merita sono approdato nel nostro sito, su consiglio di un altro iscritto, e vi disturberò per i vari consigli di prassi. Spero che abbiate pazienza Intanto, un augurio di un Grande 2015...io non mi lamento visto che ho cominciato con un nuovo giocattolo
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.