-
Numero contenuti
142 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Poggio
-
Al di là che possa piacere o meno, anche io non riesco a capire cosa ci sia scritto, ma forse dipende da me e non dalla scritta!
-
Ciao, se hai pazienza qualche giorno qualche misura posso dartela, però ecco, un paio di giorni mi ci vogliano!
-
Per la cronoca, ho dovuto segare il bullone in quanto era diventato solidale con il tubo che lo circonda ed era impossibile tenerlo fermo tentando di ruotare solo il bullone. Speriamo che dopo questa non ne capitino altre! ciao
-
Non preoccuparti, siamo "tra di noi" non ci sono problemi! Per quanto riguarda la procedura di saldatura che ho descritto secondo te è giusta? O consigli di fare in altri modi? saluti
-
Intanto ti consiglierei di mettere una foto per capire l'entità del danno, senz'altro Sartana1969 saprà rispondere anche a te! Come ho fatto ancora non so dirtelo perchè sto aspettando che mi mandi il pezzo (a questo proposito: Sartana che fine hai fatto!! non lasciarmi in balia dello sconforto!), ad ogni modo posso dirti come immagino che avvenga l'operazione: - si taglia il pezzo di carrozzeria che ti serve da un telaio vecchio. - si salda il pezzo alla propria carrozzeria, se ad elettrodo o col cannello non lo so (penso lo farò col cannello perchè avrò modo di controllare meglio la saldatura, con l'elettrodo rischio di fare una bruttissima palla di saldatura) - a quel punto rimetti la serratura dentro al nuovo alloggiamento L'unico dubbio che comunque mi rimane è la saldatura, con l'elettrodo forse riesco a saldare il pezzo alla parte di carrozzeria che rimane interna, dove originariamente era fissata la sede della serratura ma ovviamente non so quanto riuscirò ad essere preciso e se ho abbastanza spazio per farci passare l'elettrodo. Con il cannello per forza di cose dovrò saldare tutto dall'esterno, ma siccome in quel punto ci va una guarnizione forse si riesce a camuffare. Ciao
-
Sarà che è sulla mia special, ma a me la yankee non fa proprio schifo! Comunque concordo che in due si sta scomodi, inoltre ad andarci in due ho sempre visto che alla lunga la parte di sella intorno al bottone di apertura si rovina per via del peso del passeggero.
-
Io penso che qualsiasi sprovveduto, che anche per caso si ritrovi in mano una rally, prima di venderla digiti su google "vespa rally" per capire quanto chiedere, perciò prezzi da 2000 euro in giù non li prenderei in considerazione! Però siccome siamo dei malati la mail gliela manderei lo stesso, per poi successivamente infamarlo nel caso sia il solito truffatore da 4 soldi!
-
Bloccato lo è, ma non del tutto, a mano riesco ancora a farlo girare un pochino, anche se da quanto è duro non riesco a ruotarlo più di un quarto di giro per volta. Come dice Icaro_ però il trapano effettivamente è pericoloso e come dice giustamente antovnb4 il trapano non ha molto spunto e potrebbe non farcela. Ho capito via, mi tocca comprare una pistola pneumatica, tanto è un utensile indispensabile per noi smanettoni! Adesso mi attrezzo e nel giro di un paio di giorni dovrei essere in grado di rimetterci mano. Grazie a tutti per i consigli! Ciao
-
trovata specialina nel cassone del ferro in discarica!!!evvai!
argomento ha risposto a Poggio in Le nostre Vespa
Non so da voi come funziona, ma dalle mie parti, lavorando in una zona industriale, ogni giorno vedo passare almeno due camioncini di persone che vanno in giro raccogliendo il ferro. Non voglio fare di tutta l'erba un fascio ma spesso non si fanno scrupoli a prendere la roba pur non sapendo di chi sia (parlo per esperienza personale), quindi non mi stupirei se l'hanno caricata senza chiedere niente a nessuno, magari vedendola parcheggiata in un posto, apparentemente abbandonata! Avrei molti aneddoti da raccontare su questi signori che portano via gli scarti di ferro! -
Vi terrò aggiornati, perchè ho difficoltà a movimentare la vespa, specie con il blocco del motore ancora montato, pensavo di provare a montare una boccola di 22 sul trapano e povare con quella.
-
Tolto il dado e martellato il bullone è rimasto immobile e la parte finale della filettatura ha cominciato a deformarsi per via delle martellate. Ho provato a lungo a girarlo a mano con una normale chiave ma il bullone gira insieme alla sua sede. Non avendo un cacciavite a percussione ne' una sbullonatrice cercherò in giro qualcuno che mi possa prestare uno di questi utensili, altrimenti ahimè sarò costretto a segare! Grazie! Ciao.
-
Ok, allora vado a letto con molti pensieri. Grazie per la tua consulenza. ciao
-
Prima attraverso la fessura del carter mi sembra di aver intravisto tutto il tubo che girava, quindi mi sa che sono proprio nella cacchina. Immagino che dovrò prima segare il bullone per cercare di sfilare il blocco dal telaio e poi quando giungerà il momento di rimontare il tutto dovrò rimettere dei nuovi silentblock, dei quali prima di stasera, ignoravo l'esistenza.
-
Immaginavo non sarebbe stato semplice, vista la durezza che avvertivo nel girare il bullone. Hai consigli o procedure da indicarmi in merito? Grazie per ora, ciao
-
Ragazzi sono alla frutta. Non riesco a togliere il blocco motore della mia 150 GL, il tutto perchè il perno che lo tiene incernierato alla carrozzeria (il bullone lungo che passa da parte a parte per intendersi) non ne vuole sapere di uscire. Tolto il dado ho provato a farlo uscire spingendolo con un tondino di ferro e con un martello, ma accortomi dell'incredibile resistenza che opponeva ho provato a girare il bullone e mi sono accorto che è durissimo. Ho provato ad inondare tutto di svitol e dopo giù di martellate, ma niente. Rimedi? Soluzioni? Non credo sia un problema di quanto forte devo spingere ma ci deve essere qualcosa che ignoro. saluti
-
ma viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! ma si scherza?! O che roba è quella?
-
Riporto dal sito PATENTE.it , che mi sembra molto attendibile in materia che per fare l'esame della patente a3 deve essere impiegato un motociclo con o senza sidecar avente una potenza di almeno 35 kw. ciao
-
Quoto anche io la siluro! La polini fa un rumore bello pieno che quando arrivi da lontano ti sentano e la paletta che sventola è assicurata!
-
Che amarezza, e come siamo messi male al giorno d'oggi! saluti
-
Anzi no, hai ragione, ho appena visto adesso il vademecum della 50R nel restauro smallframe e il numero di telaio di er_quaja rientra già nella seconda serie, quindi vanno bene! ciao
-
Ciao e complimenti per la nuova arrivata! Riguardo alle ruote però ho dei dubbi, non ci andrebbero i cerchi chiusi quelli con 4 bulloni? saluti
-
Ma perchè non ti torna? la mia R è V5A1T 716***. O stavi dicendo nel caso fosse stata una N? saluti
-
nonostante le vostre citazioni siano di mio gusto tanto da averne visto qualcuno live (vedi depeche mode, oasis, green da) ho preferenze molto diversi vedi: -casino royale -africa unite -alborosie -subsonica -linea 77 -prodigy -jovanotti -elio e le storie tese -99 posse -lnripley -motel connection -robert nesta marley aka bob marley e non mi viene in mente altro, ma questi sono principalmente i cd che girano nella mia macchina, non contemporaneamente eh! saluti a tutti!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.