Vai al contenuto

Poggio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    142
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Poggio

  1. Anche io farei così perchè per esperienza personale ti dico che già mentre svernici vedi la ruggine sopraggiunge! quindi o nel giro di due giorni svernici e ci passi il fondo o sennò perdi tempo e basta e poi la sabbiatura è il mezzo più idoneo (se non l'unico?) per togliere via tutta la ruggine.
  2. Poggio

    Che ve ne pare?

    capito, solo il telaio allora ci darà responso!
  3. Poggio

    Questa mi mancava...

    Ma poi è rivesita in pelle? molto kitsch direi, e poi hello kitty, daaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaai! a proposito di hello kitty: YouTube - Hello Kitty - Nido del Cuculo Guarisci presto legio!
  4. Poggio

    Che ve ne pare?

    ma lo dici perchè sulla tastiera la N è vicina all V o perchè la riconosci a colpo d'occhio? Perchè io non saprei dire se sia una R o N o una L mal restaurata. saluti
  5. Poggio

    Che ve ne pare?

    Scusate la mia ignoranza, ma che vespa è la 50v? comunque dalle foto a me sembra messa bene e il prezzo è abbordabile.
  6. Io la revisione della special l'ho sempre fatta con il 100cc carburatore 19/19 ingranaggia denti dritti che stridevano che è un piacere, però il mio meccanico ci metteva sempre un padellino da lui modificato con una strozzatura che ti piantava la vespa in una maniera impressionante e degli ingranaggi diceva sempre che erano un po' consumati ma era presto per cambiarli e quindi li aveva lasciati così, ed è sempre passata!
  7. Poggio

    è originale?

    certo che sembra una stupidaggine andare a spendere tutti quei soldi ma le riproduzioni a confronto appaiono così differenti: CONTACHILOMETRI VESPA 50 90 SS VESPA 125 SUPER VNC1T su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori
  8. Poggio

    Non ho parole

    Ma dove le trova tutte?
  9. Ma di che competizione si tratta? è una gara di resistenza?
  10. ho chiesto perchè io quando ho riverniciato la mia 50 R ho mandato una mail al museo piaggio con il numero di telaio e mi dissero i colori disponibili. Secondo me sono le persone più adatte a rispondere a queste domande!
  11. Scusa ma quanto dici che hai contattato la piaggio cosa intendi? hai contattato il museo piaggio a pontedera o altro? saluti
  12. Comunque quando ti ricapita di riavere il carburatore in mano, smotagli la vaschetta di sotto, poi soffia dove attacchi l'arrivo della benzina e con la mano alza e abbassa il galleggiante, quando è su non devi riuscire a soffiare l'aria, se l'aria passa lo spillo non va bene, perchè se ti parte bene solo quando chiudi il rubinetto vuol dire che passa benzina quando la vespa è spenta. ciao
  13. Poggio

    Fine anni '90

    Rastaman Vibration!
  14. e ancora questa: VESPA 90 SS DEL 1969 - Prato (4366994) - questa: VESPA 98 DEL 1947 - Prato (4316136) - questa: VESPA 125 SIDECAR DEL 1954 - Prato (4331121) - questa: VESPA 125 VN2T DEL 1956 - Prato (4326732) - questa: VESPA 125 VNB1T DEL 1959 - Prato (4333064) - questa: VESPA 150 VBB DEL 1960 - Prato (4335384) - questa: VESPA 125 VNB4T DEL 1963 - Prato (4339447) - questa: VESPA PK 125 XL AUTOMATICA CONSERVATA COME... - Prato (4217302) - questa: VESPA 125 U 1953 - Prato (4226594) - direi che il tipo "ne ha da vendere". Però vedendo i modelli mi rimane difficile pensare che cada così in basso con una targhetta contraffatta.
  15. Tra l'altro è lo stesso che vende questa: VESPA 180 SS DEL 1967 - Prato (4366842) - questa: VESPA 180 RALLY DEL 1970 - Prato (4367227) - e chissà cos'altro ancora, se guardate la seonda foto della rally infatti si vede una fila di una quindicina di vespe!
  16. Io se mi trovassi nella tua situazione, da quello che capisco leggendo, direi che è il carburatore, altro problema che ho avuto è stato il galleggiante che non chiudeva bene, ma se hai cambiato lo spillo non dovrebbero esserci problemi. ma che carburatore è? la vespa che gruppo termico monta? moto cross mai però mai!
  17. Poggio

    Riparte la Moto Gp...

    umh, allora la mia teoria non regge...
  18. Poggio

    Riparte la Moto Gp...

    Secondo me la Ducati non vuole chiamare Rossi per orgoglio, nel senso che vorrebbero dimostare la loro superiorità della moto a prescindere dal pilota dando così dimostrazione del detto "è il manico che conta". Possano progettare anche un missile, ma se tanto non c'è chi glielo tiene in pista a che serve?!
  19. Sulle caratteristiche tecniche della vernici purtroppo non so aiutarti ma se cerchi nei forum ne hanno senz'altro parlato. Per risultare d'epoca per FMI o ASI basta che sia del colore originale prodotto in quell'anno però loro non entrano in merito al tipo di vernice utilizzato. Poi il restauro è anche una cosa personale, c'è chi preferisce usare la vernice alla nitro come usava la piaggio e c'è chi alla fine vuole ottenere il colore originale senza preoccuparsi di che tipologia è la vernice adottata. Qui ho trovato una discussione sulle vernici e immagino ce ne saranno anche altre: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/11311-vernice-nitro-o-bicomponente.html tra l'altro qui si parla anche del registro storico vespa che sembra guardi anche la tipologia di vernice, ma francamente non so che dirti! ciao
  20. Certo! già me lo immagino: libretto e targa originali pronti al passaggio, restauro maniacale!
  21. Per esperienza personale ti posso dire di scegliere con attenzione a chi affiderai tutti codesti lavori, devi essere chiaro, avere idee ferme e pretendere il meglio, io mi sono trovato a parlare con carrozzieri che mi rispondevano: "si da una spruzzata e via... oppure si, ci si da un po' di stucco". Solitamente questi sono i discorsi dei carrozzieri che si occupano di automobili, ora non voglio generalizzare, però di solito chi ha una grande carrozzeria, snobba per verniciarti la vespa, mi sono sentito anche rispondere "ti faccio il colore e la vernici da te". Quindi quando ti affiderai al carrozziere spiegagli tutto ciò come vuoi che sia fatto e non lasciare nulla alla sua personale interpretazione e quelli che non ti sembrano interessati lasciali perdere! Altra cosa, affidati a chi ha colori max mayer che erano quelli originali piaggio, perchè chi usa marche di colore diverso a volte ha la pretesa di rifarti il colore "ad occhio", quindi stai attento! saluti e buon restauro
  22. Mhhh rally :sbav: complimenti per il nuovo acquisto!
  23. io ho avuto problemi legati all'acqua per via della bobina, quando pioveva la vespa si spegneva allora il meccanico mi disse di mettere un po' di silicone nel punto in cui il filo entra dentro la bobina ed in effetti non è più successo niente. Però non credo sia il tuo caso sennò una volta asciutta tutta l'acqua non dovrebbe più farlo. Controlla magari che il tubo della benzina non abbia pendenze strane da non far confluire correttamente la benzina al carburatore. Queste sono i piccoli inconvenienti che mi vengono in mente, facci sapere così altri più esperti di me ti risponderanno sicuramente! saluti
  24. Io prenderei in considerazione di restaurarla facendola come il modello jeans, che anche se è stato prodotto dal 76 al 78 nel 1979 continuavano comunque a fare il colore blue jeans. Buon per te! che invidia che mi fai!
  25. Come dice sempre un mio collega: solo alla morte non c'è rimedio. Datti da fare Francesco siamo tutti con te! Attivati per cercare tutte le scartoffie che c'erano! saluti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...