Vai al contenuto

dario955i

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    17
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dario955i

  1. dario955i

    dario955i

  2. Si, esatto Sent from my iPhone using Tapatalk
  3. Guardando dei video su come mettere in fase, mi è venuta in mente una cosa: il meccanico che mi ha cambiato lo statore mi ha detto che non riusciva a tirar via il volano, che era tutto bloccato (mi ha preso a martellate il volano...). Non è che il genio si è aiutato con un blocca pistone e mi ha sfasato la vespa? Inutile pensarci perché tanto non lo saprò mai... Sent from my iPhone using Tapatalk
  4. Ciao a tutti, Ho una vespa hp, modello 4 marce. Finalmente sono riuscito a metterla a posto, soprattutto grazie ai vostri consigli in precedenti post. Partiva da uno stato indecente! Ho un piccolo problema: Ho cambiato lo statore perché totalmente bruciato e ho comprato un modello compatibile della ditta Bergamaschi. Da quando l'ho messo non posso accelerare tanto perché se lo faccio tende a mancare, quasi come se non fosse carburata bene. Se accelero gradualmente arrivo anche ai 50, ma non posso mandarla su di giri. Sapreste dirmi se c'è modo di vedere se la fase è corretta? Ps: il minimo lo tiene benissimo e la vespa parte subito. Grazie
  5. Ciao, la la mia vespa purtroppo in passato è stata toccata da meccanici bravi e meno bravi e, ora che la voglio mettere a posto, ho notato un sacco di artefatti, specie nell'impianto elettrico (ponti, fili mancanti, ecc.). giusto per essere sicuro, vorrei sapere se è normale che l'ultimo spinotto della centralina è quello di mezzo è normale che non siano collegati con niente. Dallo schema generale non l'ho capito. Sapreste dirmi dove trovo uno schema di questa derivazione? grazie.
  6. Fatto! Grazie a tutti per la pazienza. Ho dovuto limare un bel po' lo spinotto, ma adesso funziona. Magari è un difetto della combinazione di leva domino, spinotto ignoto e tubo ancor più ignoto che messi insieme hanno spostato l'asse della vite.
  7. Lo spinotto è molto sensibile. Solo a completo rilascio fa contatto, quindi non esiste una posizione della leva che permette il suo rilascio totale. Magari, avendo comprato un tubo comandi di concorrenza, il foro della vite della frizione è leggermente spostato di un paio di mm. Togliendo la vite ho notato che dovrei mettere la leva leggermente più esterna. O taglio leggermente lo spinotto o faccio un collegamento diretto del filo. Ci sono controindicazioni nel fare un ponte diretto? Grazie
  8. Allora, ho tolto la leva e ho visto che il consenso funziona correttamente. Nel senso che se lo spinotto è tutto fuori lo start funziona e se premo lo spinotto, non va. il problema è che la leva preme sempre lo spinotto, anche se poco. A questo punto mi sorge un dubbio: la leva della frizione non è quella adatta alla vespa HP? oppure lo spinotto sta funzionando al contrario? Scusate se vi tormento
  9. Ragazzi, grazie davvero per la disponibilità. Ecco in allegato la foto dell'interruttore di consenso e il punto in cui si collega direttamente alla centralina. il consenso l'ho comprato nuovo e l'ho avvitato nel suo alloggiamento. se può essere d'aiuto, quando ho aperto, l'interruttore vecchio era spezzato ed era collegato tramite un ponte al negativo del faro. Ho tolto il ponte e collegato il nuovo interruttore direttamente in centralina. Quello che non capisco è che, anche se premo l'interruttore, se non faccio in modo che l'interruttore tocchi con un pezzo di lamiera della vespa o con un cavo di massa, perché dovrebbe funzionare?
  10. Grande, ci siamo quasi! Ho collegato il positivo come mi hai detto è funziona. Allora ho smontato lo sterzo. L'invito è collegato correttamente alla frizione, ma non ha alcun senso dove è collegato il cavetto, cioè direttamente alla centralina (Almeno penso). Ho aperto il nasello anteriore, scollegato l'invito che arriva al cavo rosa e fatto una prova con un cavo ad un negativo (quello del faro). Funziona! Mi resta di capire a cosa vada collegato l'invito prima di arrivare al nasello. Così mi sembra non abbia senso. Dai, senatore, ci siamo quasi
  11. Se premo frizione e bottone start non succede assolutamente nulla. Sembra quasi che l'invito non sia collegato. Nel caso non fosse l'invito (l'ho comprato nuovo), non sentendo assolutamente alcuno scatto o rumore, cosa potrebbe essere danneggiato? Bottone start, teleruttore o motorino? Se Non sbaglio, se il motorino è rotto dovrei sentire comunque un piccolo rumore di relè. Ma magari ricordo male
  12. Non voglio dubitare dell'imperizia di chi mi montò precedentemente lo statore (anche se non mi ha mai convinto del perché non volesse collegarmi la batteria...) Penso di aver fatto danno io, portandola al lavaggio prima di montare il tutto. Magari l'acqua ha bruciato lo statore. Detto questo, senatore, hai suggerimenti sul problema accensione? Grazie
  13. Ciao, vi aggiorno sul problema del corto. Magari potrà essere di aiuto a qualcun altro. Alla fine ho fatto smontare lo statore e, come volevasi dimostrare, aveva una bobina completamente bruciata. Con il nuovo statore adesso non c'è nessun assorbimento e ho potuto mettere la batteria senza alcun problema. Clacson, frecce e stop funzionano perfettamente. L'accensione non dà alcun segno. Controllerò l'invito collegato alla frizione (l'ho cambiato prima di rimontare la vespa, quindi mi sembra strano che sia rotto). Se non fosse l'invito, devo cambiare il teleruttore? C'è un modo per testare il teleruttore e lavviamento elettrico? Grazie
  14. Ho rimontato tutto, ma ho un dubbio. È normale che a quadro spento (chiave su off), se provo ad accendere e ho l'interruttore luci su on arriva l'impulso elettrico alle lampadine?
  15. Il fatto è che ho tolto proprio tutto: teleruttore, bobina, regolatore, relè, tutti i cavi dietro il naso... Continua a fare corto. Continuo a pensare che sia strano che 4 poli su 5 dello spinotto mi facciano corto con il cavo di massa.
  16. Ciao, grazie della risposta. il cavo si è fuso perché mi sono ritrovato ad avere un fusibile di 25 ampere! se non erro ne andrebbe uno da 7.5. Dalla tua risposta non capisco se è quindi normale che, staccando lo spinotto e mettendo il negativo tester sul carter, suoni su 4 poli su 5.
  17. Ciao a tutti, ho un problema con la mia vespa HP 50 4 marce, quella con l'accensione elettronica. Tempo fa ho comprato una batteria e appena collegata ha fatto scintille e, per mia ignoranza, collegandola a forza, ho fatto squagliare fusibile e cavo a lui annesso. Rimettendo mani a tutta la vespa ho deciso di ricomprare la batteria e riprovare il collegamento. Stavolta ho messo una lampadina prima di collegare il positivo per evitare un corto (al massimo si accende la lampadina). La vespa sembra essere in corto. Tra tutte le varie prove che ho fatto, ho provato a scollegare tutti i cavi possibili ed immaginabili e il corto dai fili della batteria non c'è solo se, ovviamente, stacco o il cavo di massa sul coperchio del volano o lo spinotto (sempre zona volano). Ho provato allora a collegare il tester con il negativo sul carter e il positivo in ogni polo dello spinotto, prima in quello dello statore (interruttore maschio) e poi in quello dell'impianto (interruttore femmina). Ecco i risultati: Spinotto Maschio, metto il perno di plastica ad ore 12 e procedo in senso orario: 1 suona 2 non suona 3 vuoto 4 suona 5 suona 6 suona Spinotto Femmina, metto il perno di plastica ad ore 12 e procedo in senso antiorario (per essere come il maschio): 1 non suona 2 suona (se giro il quadro non suona) 3 vuoto 4 non suona 5 suona 6 suona Cosa dite? devo smontare lo statore? Grazie in anticipo per le risposte!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...