Caro poeta,
la mia vespa é ancora peggio di come la descrivi, e se ti dico dove l'ho comperata (o da dove l'ho salvata) ti viene l'ictus... e sono sempre più disperato!!! Prima del Bangladesh (con il meccanico zozzo) ho lavorato in Vietnam ad Hanoi! Un paio di inglesini a Saigon con il ticchio delle elaborazioni recuperavano rottami, procedevano ad un restauro dubbioso e le rivendevano a caro prezzo ai baluba ignoranti come me. La centralina ed il terzo travaso l'hanno fatti loro, e fino ad ora hanno funzionato bene. La testa l'ho cambiata tre anni fa, che la candela non teneva più.
Ora sono piuttosto disperato, ma anche contento di poter metterci le mani io. Dopo anni di uso quotidiano in Vietnam, Bangladesh e ora qui in Rwanda gli anni e la manutenzione alla 'zzo si fanno sentire: per esempio un paio di mesi fa ho perso la ruota anteriore (filetto perno andato) ....
Mi spiace un pochetto aver tolto le puntine e pian pianino dover cambiare vari pezzi (testa, carburatore, ammortizzatori, rubinetto benzina, ...), ma almeno sto imparando un sacco di cose! Tra un paio d'anni tornerò in Europa, e nelle lunghe notte invernali (che l'inverno non so più bene che cosa sia Ha ha ha) mi lancerò in un bel restauro / ritorno all'originale.
Per ora non mi resta che capire perché sta maledetta vespa non gira bene: sto aspettando candela, kit revisione carburatore e il kit strobo (che costa una cifra il malefico). E nel frattempo la mattina dopo aver pulito macchie nere in terra spingo la vespa e lemme lemme mi lancio su e gio per le colline di Kigali, più lento dei lenti che la vespa non sale di giri... e sotto sotto mi diverto a soffrire e tentare di risolvere i problemucci....
Ciao
P.S una fotina di com'era la vespa quando l'ho comperata....