Vai al contenuto

antovnb4

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    6.281
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di antovnb4

  1. se vieni a Foggia .....
  2. A prescindere dal gt che monta, se quando parte, non si avvia al primo colpo, e si ingolfa, dipende da scarsa compressione, candela freddina o ponte alto, poca o scarsa corrente, e da ultimo ma potrebbe essere il problema, lo spillo conico o ancor peggio la sede rigata, o galleggiante forato.... Io partirei dal corpo del carburatore, e una bella candeletta calduccia, poi vai a vedere il resto.
  3. Si può fare cromare, anche se è più corretto argentare, ma difficilmente trovi chi lo fa per un solo pezzo. Io ho fatto cromare l'originale e poi ho siliconato il vetro originale, direi che è venuto un ottimo lavoro.Costo circa 40 euro.
  4. Quotone, ogni modello da lui indicato ha in fatti striscie differenti... Gia solo VNB e VBA ti fa capire che non possono essere le stesse. La serie VNB monta quelle strette. Comprale da venditori accreditati..
  5. Essendo totalmente OFF TOPIC. La discussione è chiusa.
  6. sono le masse delle frecce che vanno saldati due capocorda ed innestati nello spinotto che si pianta nel foro del telaio.
  7. Certo che se per ogni dubbio aprissimo una nuova discussione.... Ora ho unito le discussioni in una. In seguito altre discussioni verranno cancellate.
  8. Ottimo lavoro Fabry. Ora provvedo.
  9. in effetti la mia vnb, la ricordo sempre con il zzz zzz, ed avevo poco più di 5 anni... Io lo adoro...
  10. probabilmente ai bassi regimi non scintilla bene, si parte dalla candela e poi si va indietro, pipetta, cavo,centralina, pickup,bobina alimentazione centralina, in casi moto rari....
  11. io monterei una be7... calda è autopulente a tempreature più basse....
  12. Magari se cambi la candela risolvi iil problema.
  13. antovnb4

    motore

    Dal rumore più sordo che senti quando arrivano in battuta.
  14. con molta probabilità è un grigio polaris, decisamente molto raro. Faccio notare che non è il forum più adatto per l'argomento. sposto in restauro.
  15. Io non capisco cosa intendi per "stare dritta" non vorrei che fosse solo una tua sensazione. Hai mai guidato un'altra vespa ?
  16. in sostanza va distrutto per rimuoverlo...
  17. Quoto Sergio... Anche a me è arrivata la segnalazione:-( Ritornando al tuo problema... Non è saggio montare plug e paly un nuovo gt, il minimo che si dovrebbe fare è sostituire i paraolio e raccordare i travasi. Il resto viene da se...
  18. In teoria è così, ma come ti ha fatto già notare Fabris, la tua ha segnato un importante cambiamento tra prima e seconda serie, qundi non ha senso, ed oltretutto non ho mai visto un seconda serie con una tinta che caratterizzava il primaserie. Non avrebbe nemmeno senso sostituire le guarnizioni ai cofani, manopole, contakm ecc per giustificare il colore, poichè ai fini burocratici, il nr di telaio non mente, identifica esattamente l'anno ed il mese di produzione, anche il giorno, se fai un estratto cronologico in Piaggio. Non ho altro da aggungere, dico solo che un restauro è un restauro. Non cerchiamo cavilli, tra gusti e preferenze e licenze d'arte. Per me è un restauro sbagliato, e come me molti la penseranno nello stesso modo, ed ogni volta che mostrarai la tua SV dovrai sempre giustificare il perchè della scelta... Io per non sbagliare avrei progettato sin nei minimi dettagli tutto il restauro, documentandomi e leggendo altri post di restauro simili ad esempio questo http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/20919-sprint-veloce-vlb1-il-ritorno-alle-origini.html , ma ne troverai altri anche più belli del mio, basta cercare
  19. Purtroppo il rs o fmi non ammettono licenze poetiche, sono tecnici e le osservazioni sono del tutto obiettive e non hanno alcun valore emotivo. Altra cosa, all'epoca era proprio il colore a caratterizzare la serie e l'anno-anni di produzione, se ci fate caso, appena usciva il colore nuovo, erano tutte così. Inizio Produzione VLB1T 0150001 Fine Produzione VLB1T 0368119 Argento metallizzato dal 1969 MaxMeyer 1,268,0103 Blu dal 1970 MaxMeyer 1,298,7230 Chiaro di luna metallizzato dal 1971 MaxMeyer 2,268,0108 Rosso dal 1972 MaxMeyer 1,298,5847 Verde Ascot dal 1973 MaxMeyer 1,298,6307 Verde vallombrosa dal 1975 MaxMeyer 1,298,6590 Blu marine dal 1976 MaxMeyer 1,298,7275 Grigio polaris MaxMeyer 1,268,8200 cerchi ruote, tamburi,mozzo anteriore ,tubo sterzo, copriventola cilindro colore Alluminio MaxMeyer 1,268,0983 Questo è qunto risulta dai miei archivi.
  20. Io ho sempre usato un comune cacciavite... facendo leva con la punta del cacciavite posizionata nella sede del telaio... tirando la molla entra da sola.
  21. Ai suoi tempi, restauro Sprint Veloce, ho cercato invano, poi il mio carrozziere ma lo ha ricostruito prendendo il modello da un'altra SV...Anche alla mia era stato tagliato il naso per motare quello del PX..
  22. Odio lavorare nel disordine...si è poco produttivi...e si fa confusione.
  23. Semplice, parti da statore tutto "avvitato", quindi ruuoterai in senso orario (ritardo) e via via andrai ad anticipare di un paio di gradi, "svitando" lo statore, tieni presente che, a spanne, 1 mm sullo statore è circa un grado e più, sarebbe da calcolarlo i funzione del raggio del volano.... Devi perderci un po di tempo, poichè ogni volta devi smontare il volano e rifare tutto, ma in due o tre volte troverai sicuramente la giusta quadra. Sempre che dipenda dall'anticipo....
  24. Cerchiamo di parlare solo di parastrappo... altri argomenti ci porterebbero inevitabilmente OT. Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...