Vai al contenuto

antovnb4

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    6.281
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di antovnb4

  1. Questa non è la sezione giusta per postare restauri, bensì officina, ovvero meccanica in generale. Poi non hai specificato che modello di vespa è, dal parafango sembra una small, ma potrei sbagliarmi.
  2. Si è un 2020. 160 be3 98, la colonnina del minimo non la ricordo. In sostanza è lo stesso carburatore del px 150.
  3. Direi che la carburazione è ricca, lo giustifica il fatto che la vite di carburazione è tutta chiusa, e la cosa lascia dubbi sul getto di minimo, o freno aria che nel tuo caso è in comune anche al getto di max. Dovresti smontare il carburo e leggere tutti i numeri che trovi, magari supportato da foto. Iniziamo a capire se il carburo è l'originale. La candela deve essere molto calda, tipo L86C che su questi motori va a nozze. In secondo luogo cambia il filtro dell'aria, anche se lo hai pulito molto bene. Cambialo.
  4. :ciapet: Grazie Tommy!
  5. Il bello del 200 è la coppia sin da subito, in lungo non ha mai dato grandi soddisfazioni a nessuno, io per primo. Diciamo che i fattori sono tantissimi, in genere se fa i 90-100 è un ottimo risultato. Ma ripeto, i fattori che fanno diminuire la resa sono tanti, ci sono decine di discussioni in merito. Poi ogni strumento ha le sue tare... quando si parla di velocità, visto che ora non mancano, parliamo di GPS. Se no non avremo mai un metro di paragone coerente.
  6. Ciao e bn venuto su VR, in genere non si posta mai il primo messaggio con dei problemi, ma si passa in piazzetta per una mini presentazione. Pel la tua vnb, non so cosa ti aspetti che possa fare! non hai specificato se il rodaggio è stato fatto, quanto ti aspetteresti che facesse in velocità ,se così possiamo definire. Se facesse i 40kmh tutto aperto allora c'è qualche cosa che non va, ma sappi che quel motore più dei 70 kmh non fa! Dopo il rodaggio, ovvio! Che anticipo ha? sulla vnb va a 26*PMS, le puntine apertura max 0,30 ed il condensatore va sostituito. Se a caldo non parte è la bobina di AT che si scalda e con basse rotazioni non produce tensione a sufficenza. Oppure molto semplicemente si ingolfa per via dello spillo conico del carburo.
  7. Si è dissaldato, ruggine e vibrazioni fanno miracoli.
  8. Non ho capito ancora come è composta la colonnina del max, parti dal freno aria : 160-be3- ?? max Il 55 è il minimo, e non frega niente...praticamente lavora ai primissimi regimi, e regola solo il motore al minimo, il problema stà altrove. Se leggi anche altre dicussioni inerenti ai problemi del 200, ci sono interventi che potresti attuare anche tu. http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/42193-px-200-vuoti-rilasciano-il-gas.html Tornando al nocciolo, non puoi girare senza filtro aria! se va meglio senza, in primis significa che è da cambiare, NON PULIRE, ad un certo punto della vita i filtri non sono più traspiranti. Meglio se lo cambi adattando un filtro T5 ribassato. Il carburatore montato del vecchio proprietario, se carburatro per un 150, non provoca nessun smagrimento, quello che conta è sempre il rapporto stechiometrico, cono piccolo poca aria, getto piccolo poca benzina. Risultato poca resa termica. Stop. Il problema nasce se il cono del carburo è del 24 ma il getto è troppo piccolo, tanta aria e poca benzina = miscela povera, e piantate per surriscaldamento termico. Questo ti farà comprandere che il passaggio aria è fondamentale, in quanto l'ossigeno è il comburente e la benzina il combustibile. Qui torna in ballo l'importanza del filtro aria, che in funzione della superfice offre più o meno resistenza al passaggio, nel tuo caso se senza filtro va meglio, la causa è; o troppa benzina, getto di max, o poca aria, filtro aria. Spero di esserti stato d'aiuto.
  9. Molto strano, non è che dipende dal piolino di che si infila nel telaio. Io ho un SV, ma no ho l'assoluta certezza che i cofano siano uguali, so che ci sono molte parti in comune con le rally 200 ma il 180 era derivato dalla 180, e di fatto diverso dalla SV. Non puoi fare delle foto dettagliate con i due cofani ? Complimenti per la tua 180, è la mia preferita... Mio zio qualche anno fa l'ha venduta ( regalata 600 euro perfettamente conservata, primissima serie ) a mia insaputa... era ache la mia, visto che era di mio nonno... Ogni volta ceh sento parlare di 180 mi piange il cuore, e mi girano i glioni....:testate:
  10. Appunto la candela 9 non lauso nemmeno sul mio 230 pinasco! La 7 e quella che si comporta meglio, tranne a dicembre e gennaio...che la 6 è ideale, ma io non la uso con il ghiaccio!. Fare miscela al 3 paradossalmente è deleterio, poichè si modifica il titolo, riducendo la quantità di benzina, sostituita dall'olio, l'olio non rende la miscela ricca ma grassa! La benzina in eccesso non brucia, raffreddando il cilindro. Un buon olio sintetico al 2% è prù che sufficente. Il fatto che ti faccia dei vuoti in partenza è molto strano, cioè non fa parte della tara ereditaria dei 200, potrebbe diperndere da altri fattori, quali trafilaggio aria o correttore miscela troppo chiuso.(Vite posteriore al carburo) in norma sul 200 va dai 2 giri a 2,5.ù Facci sapere.
  11. Che dire, una bella piantata...
  12. Quoto in pieno.
  13. Solo le luci non funzionano ? le altre utenze ? come stanno ? Ptrebbe essere anche il devioluci andato ! Dimenticavo, prima di postare, i nuovi utenti devono presentarsi in piazzetta. Buona permanenza su VR.
  14. Io monto una primaria DD, tolto il rodaggio, che un po di rumore si sentiva,ma non un fischio, ora non sento più nulla di diverso... Sapevo che le primarie delle small erano molto rumorose, ma su large... no. Che possa essere un cuscinetto? ma è difficile stabilire se non si sente l'origine.
  15. In linea di massima il 200 è molto ricco di carburazione, già da nuovo. Poi in vecchiando peggiora, come ti dicevo il filtro diventa poco traspirante, e le tenute tendono a lasiarsi andare con l'età. Una valida modifica è proprio quella di aumentare la superfice di filtraggio, e di conseguenza, il 118 si equilibra bene. Poi tieni presente che maggior benzina vuol dire motore fresco, anche in due ed in salita, il 200 nasce a questo scopo, per viaggiare anche a manetta senza pericolose scaldate, preservando la durata del GT. Poi la prova della candela in che condizioni la fai ? Non è semplice, della serie smonto la candela e vedo di che colore è. Va ripetuta almeno tre volte, perchè le condizioni meteo sono variabili e la carburazione ne risente. Ora non voglio andare nel dettaglio, ma mamma Piaggio ha fatto una cosa equilibrata, sia per chi è a livello mare che montagna, dove la carburazione inizia a risentire un pelino. In conclusione, metti il 118 e stai sereno, candela calda anche in estate, se il motore è originale, io uso sempre una 7 su scala ngk. E autopulente e trovo pochi residui carboinosi. Comunque a motare la paratia ci va un quarto d'ora.
  16. La mia esparienza in merito al Pinasco, in configurazione 60 e rapporti extra long, dice di lavorare, vabbè per i neofiti, aprire la valvola in anticipo, e lavorare l'albero, nella parte del ritardo, ovvero dietro. Se non si fanno questi interventi, parlo della configurazione long+long, è meglio tenersi un GT originale, più regolare e fruibile. Premesso che ero partito dalla configurazione base, lagorando solo la terza luce, ma poi ti rendi conto che avere un gt da 300 euro ed andare come prima nonha senso. Quindi apri e fai le cose come vanno fatte, sopratutto lavorando la testa, e qui sul forum esiste la ricetta per modificare a proprio piacimento lo squich e RC. Quindi, in conclusione, non esiste una ricetta standardizzata, ma solo linee guida, ed il bello stà li, ognuno di noi, credo, ha esigenze diverse quindi lavora per risultati che si confanno alle strade che dovrà percorrere. Aggiungo, il mio Pinasco è urban utiliy, nel senso che, nonostante sia rapportato extra long, sembra di avere i rapporti di un 125, ma il bello sta li, usandolo in città posso viaggiare in 4 con un filo di gas a 50km/h, uscire da un'incrocio in terza e dare gas senza scalare, diciamo un turbodisel, capace, anche se con un po di riluttanza ad un generoso allungo di circa 130 km/h di gps, cosa che a me non piace fare, ma ho dovuto capire fin dove poteva arrivare, diciamo che è godibile intorno ai 100 senza troppo sforzo, quindi un motore decisamente turistico e piacevole. A dire di qualcuno che lo ha provato, è coppioso come una moto da cross, forse un pò sgorbutico, ma quando ci hai fatto l'abitudine, vorresti sempre di più... Scusate se mi dilungo, ma il problema principale deil 230 è il carburatore SI, che non è un genio nella preparazione della "pappa" ed di passare ad un 30 e più, non ne ho voglia, A: per non perdere la comodità del mix. B: per non dare troppo nell'occhio e fare altro rumore. Altro punto fondamentale è lo scarico, ne ho provati diversi, al momento quello che mi piace di più e che è installato è lo Scorpion, che ha cambiato carattere al pinascone, un po caro, ma euri spesi bene.
  17. Allora hai anche problemi con lo spillo conico nel carburo. Se chiudi il rubinetto della benzina, non perde?
  18. L'ultima è quella giusta, dado per registro carico rondella con tacca di riferimento e dado di bloccaggio. Se no si sviterebbe dopo 100 metri!
  19. Assolutamente la molle sono da cambiare....scherziamo! con le mani... un 7 molle carica almeno 15 kg ed è impossibile estrarre il fermo a mano. Cambia le molle e vedrai che risolverai.
  20. Bisogna capire che tipo di fischio è Se è tipo un freno.... o un ingranaggio ( quello della primaria) che non è il suo, quindi un attrito, tipico delle primarie a denti dritti, però a dire che fischia....ce ne vuole... Se sei in grado di smontare la frizione lo vadi subito che primaria monta...
  21. Guarda che il getto del minimo non c'entra nulla, a quei regimi entra in gioco il getto di massima, che a prescindere da tutto quanto sopra è PICCOLO, se non hai il mix devi spruzzare con un 118 di max, a salire, visto che hai un marmitta semi espansione. Questo e il primo passo, poi è molto importante che la paratia del tunnel sia presente, questo per evitare moti turbolenti della presa aria carburatore. Poi, da ultimo, DEVI fare i fori sul filtro dell'aria, meglio sostituire con filtro T5 ribassato, si aumenta la superfice di aspirazione e si riduce sensibilmente la resistenza di passaggio aria, genereando più pronteza e maggior allungo. E' probabile chie il filtro aria che usi attualmente sia vecchio , non sporco, i vecchi filtri anche se lavati bene, non sono traspiranti a sufficenza, arricchendo il titolo (ingrassando molto). Il problemi del 200, li ho sempre risolti, TUTTI, con questi accorgimenti.
  22. Io prima di manomettere, avrei aspettato; A di finire il rodaggio. B lo scadere della garanzia ufficiale. Ti suggerisco di montare il catalizzatore e portarla in concessionaria e sentire cosa è quel rumore strano. Magari una cavolata, ma se fosse un principio di sbiellamento ?
  23. E' strano che la benzina la trovi anche fuori... Il problema del paraolio interno, non da altri sintomi, visto che il galleggiante funge a dovere.
  24. Il classico scoppiettamento, è sintomo di corrente elettrica, candela, cavo, centralina, pickup, e per ultimo la bobina di carica nello statore. Quest'ultima raramente da problemi, penso che ancora molti pe, px, rally abbiano quella originale, io compreso. Una candela, quelle di oggi, se fai 2000km sei forutnato... per esparienza vissuta giro con almeno 3-4 candele nel cassetto quando meno te lo aspetti smette di funzionare.
  25. Ieri ho chiuso il mio ennesimo prastrappi, nello specifico quello di Mirko, direi che è ben riuscito, nell'occasione ho montato le molle del 200, ovvero il doppia molla, che è decisamente più resistente, spratutto con motori pepeati come quello che stò preparando:mrgreen:
×
×
  • Crea Nuovo...