Vai al contenuto

antovnb4

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    6.281
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di antovnb4

  1. Io per scrupolo cambierei l'olio, scaricando il vecchio controlla che non ci sia benzina... il che è un brutto sintomo.
  2. Cosa c'entra in officina large.... ?
  3. I buchi sul filtro aria, tendono a smagrire, eliminando una carenza dei 200 ai medi regimi, ma comporta uno scompenso agli alti, se non viene ricarburato. Lascia perdere, cerca di ricreare le condizioni originali, poi si fa sempre in tempo a migliorare. Il paraolio lato volano si cambia in 10 minuti, devi solo smontare il volano e lo statore.
  4. DEvi smontare il nasello e verificare tutte le connessioni, indem per i devio luci e frecce. La lunga inattività potrebbe avere fatto ossidare i contatti, questo vale anche per il faro, il fanale postariore e le frecce. insomma tutto, controlla anche le masse delle scocche laterali.
  5. Io sono sempre per miscela al 2% che già c'e ne in abbondanza, piuttosto arricchirei la miscela con un getto più grande, più benzina minor detonazione e cilindro fresco (rapporto stechiometrico) Poi finiti i primi 500 km allora puoi iniziare a correggere la miscela con un getto idoneo al tuo sistema, verificando il colore della candela con il metodo classico.
  6. Il problema principale è fare una corretta carburazione post scatalizzato, e già li se non hai grippato è solo culo. Non vedo cosa possa centrare la vaschetta del carburatore con i problemi da te riscontrati. Aumentare il getto del massimo è una manovra corretta, ma va verificata, intendo dopo aver strirato la terza e verificato immediatamente il colore candela. Tu hai fatto cosi ? Diversamente il colore della candala risulterà sempre nero. Il discorso prestazioni appiattite, è da vedere, a volte ci abituiamo e non ci rendiamo conto, un'assuefazione. Le vibrazioni possono essere causate da tanti fattori, masse rotanti nel motore ce ne sono due fondamentali, albero e volano. Altre volte può dipendere dai silentbloc, nonchè i supporti del motore al telaio.
  7. Io smanetto con i 200 da diverso tempo, e posso dire con certezza che in media come cilindrata è molto sfruttatta per lunghi viaggi. L'anticipo influisce poco e niente sulle prestazioni generali ,può dare un pelino di allungo in piu piuttosto che un maggiore spunto ai bassi, ma poco percepibile, ed io ne ho fatte di prove sul mio 200. Controlla ben lo stato del GT, verifica se il pistone è l'originale, e casomai una bella rettifica tanto per cominciare, viste due grippate ad alta velocità, bene non gli ha fatto. ALtra cosa sicuramente da fare è sostituire il paraolio lato volano, che potrebbe essere un'altro incriminato per il trafilaggio di aria.
  8. Di quale anello elastico stai parlando ? quello che ferma il cuscinetto ? Allora va per primo, poi il paraolio, poi il tamburo...
  9. Si, il 2017 montava quei getti li. 185-be1-100, anche se a naso mi pare un pelino grosso il max del 100, vedo meglio un 96. Probabile che con un freno aria parziale 185, con un totale 140 il tutto equilibra... comunque devi sempre leggere il colore della candela, che deve risultare nocciola scuro, dopo una bella stirata.
  10. Perchè tirare giu il motore, è normale che togliendo il tamburo esca olio, dato che la tenuta è data dall'accoppiamento paraolio-sede tamburo. Rimetti il tamburo, ripristina il livello olio e sei apposto.
  11. Anche il mio contamiglie è starato, mi toglie 20mph sempre. ( il mio è un'america) Penso che il problema sia nel magnete dentro la scatola del tachimetro, formandosi ruggine, diventa duro e inizia a perdere sensibilità.
  12. Sotto il nasello trovi una scatola di contatti, antinversione, nel senso che è impossibile invertire le coppie di cavi da collegare, bene, quei due contatti trovano alloggiamento proprio li.
  13. ho ancora dei dubbi che possa dipendere dal pistone. l'ovalizzazione del cilindro è stata verificata? Se con il vecchio cilindro va, il problema sta nel cilindro rettificato.
  14. Cosa intendi per pistone 3 travasi ? E' ovvio che il cilindro sia un 2 travasi essendo Sprint e non SVeloce. La tolleranza la decide il rettificatore in funzione dell'ovalizzazione della canna, non tu. A meno che non possiedi un comparatore centesimale. Secondo me non tende a grippare... lo avrebbe già fatto. Potrebbe dipndere dall'albero,ma ci sono poche informazioni ed è difficile stabilire l'esatto problema. L'anticipo prova a ritardarlo quasi tutto.
  15. Che carburatore monta? te lo chiedo perchè ne ho viste con il 2020 anzichè 2017, non cambia molto, potresti orientarti con i getti del 150 standard, che dovrebbero essere 45 il minimo e 98 per il max o 96 se monta il 2017. Poi sarà bene che fare la prova della candela per verificare la carburazione.
  16. Generalmente la tenuta con la spalla dell'albero con il carter tende a rigarsi, con solchi piu o meno profondi, misurare con lo spessimetro non trova riscontro con un'esatta diagnosi. Quoto quella con olio. Comunque per il tuo problema, tanto per comincire cambial il paraolio lato volano, poi vedi come va. Se non cambia devi aprire il blocco e cambiare anche il parolio lato frizione, nel frattempo controlli se tutto in ordine. Il carburatore della cosa, essendo piu basso come tubo venturi, ti cambia solo nell'erogazione della coppia, ma non da problemi. Ottimo per il filtro aria maggiorato, io monto un filtro cosa ribassato.
  17. Potrebbe essere un problema allo statore, magari qulche cosa tocca contro il volano, nella parte interna. Altro non potrei supporre.
  18. quando scoppietta è sempre un problema elettrico.
  19. mai sentito niente del genere. non è che hai su un turbo ?
  20. antovnb4

    strano rumore

    Modello esatto della Vespa ?
  21. Poi dipende dalla mano io non arrivo a fare i 150km con un pieno ma molto a spanne, non mi interessa saperlo con esattezza
  22. Non può dipendere dall'anticipo. Io il punto morto lo trovo alla vecchia maniera, svito la candela, metto un cacciavite sul cielo del pistone, quando smette di salire mi fermo. Considera che avrai due gradi di ritardo, ecco il vero punto morto, che dovrai dividere all'incirca in anticipo e ritardo, per farla breve devi stare a metà del gioco di volano e partire da li con lo 0, da li in poi, in senso anti orario, stabilirai i gradi d'anticipo sullo statore.
  23. Scusa ma a cosa ti serve? come smonti lo rimonti... Comunque in giro ho visto roba simile.... ma non ho mai usato.
  24. un 125 dovrebbe attestarsi sui 30 km litro... io non ho mai badato ai consumi, del mio 200 che è assetata, e il conta km non è esatto....
  25. Rallino troppo lungo? è probabile. compra il kit piattello rallino per la frizione in oggetto, vedrai che risolverai...
×
×
  • Crea Nuovo...