Vai al contenuto

antovnb4

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    6.281
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di antovnb4

  1. Un ottimo esempio di un vero lavoro da battilastre. Complimenti Le foto commentano da sole. Non aggiungo altro.
  2. Si esatto, sprint 2 t, poi introdotto il terzo travaso, predecessore del TS e poi P125x, che prese il nome di "veloce". Tutti i ciscinetti delle old sono imboccolati in bronzine.
  3. Quoto in pieno Sergio Mroizo. Quindi procedere con del siggillante e via. Ma è un due travasi ?
  4. Cosa intendi nel condotto ? SArebbe grave se finisse dentro la camera di manovella.
  5. Smonta il volano e guarda come sono i fili sullo statore. Il problema è li.
  6. IL p200e, monta la frizione 7 molle, prima serie. Quindi necessariamente l'olio deve essere un sae 30 o simile. L'80-90 non va bene.
  7. Sa hai voglia di postare delle foto si capisce meglio in che stato si trovano gli originali, che è preferibile utilizzare. Per il montaggio, se hai un buona manualità la monti senza problemi. Poi se hai dubbi chiedi, prima, non dopo.
  8. Premesso che questa discussione non ha alcuna attinenza con i restauri, soprattutto large, non è pratica consueta dare consigli di questo tipo. L'esatta corrispondenza del libretto- carta di circolazione deve sempre corrispondere. Passo e chiudo.
  9. Solo guardando le foto mi rendo conto che un altro VRaduno è passato... per me il terzo, per altri il primo e per altri ancora il quinto... Ora ci tocca aspettare un'altro anno... per ritrovarci in allegria e farci portare dalle nostre vespe a conoscere nuovi paesaggi e persone. Grazie a tutti di cuore.
  10. è un'impianto a massa, non troverai mai la tensione come in un calssico interruttore, ma solo all'aprire della massa avrai la funzione, luci, fari e stop. Il collegamento del devio sembra corretto. I collegamenti nella scatolina di bassa, quella sul motore ? Procurati uno schema elettrico, fornito da chi ti ha venduto l'impianto.
  11. è questo che mi lascia perplesso! Lo spillo si cambia, sistematicamente, già da nuovi potrebbero essere fasulli. Oltretutto la sede dspillo va pulita con un legnetto (fiammifero) Secondo me hai solo un invasamento di benzina, con relativo ingolfo.
  12. Arrivati alla base, come da pronostico... Un ringraziamento a chi, come sempre, si è sbattuto per realizzare una duegiorni di puro divertimento... Ciao e alla prossima.
  13. Domani mattina io e Pasquale alias Paki carichiamo le 3 vespette sul carrello:mrgreen: Partenza Sabato mattina presto. Ci vedremo nel pomeriggio di Sabato. Ciao a tutti.
  14. Mi permetto di farti notare questa discussione, che sicuramente crea un collegamento a questo 3D : http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/19539-rally-200-il-ritorno-strada.html
  15. Il Blumarine non rientra nei colori previsti per il P200E. Il Biancospino si ed è molto bello, non stanca mai, parere personale. La targa falla restaurare da chi sa come fare, la vetroresina non va bene, non lega con superfice della targa, ci a provato un persona qui sul forum, ed il risultato è stato pessimo. Poi sarebbe bello vedere delle foto per valutare come è messa. Ricordati che un conservato vale molto di più del restaurato, anche perchè restauri fatti bene si vedono molto di rado.
  16. EzioGS160 InsettoScoppiettante94 Vesponauta Senatore e moglie DeXoLo & Modette (in auto) Calabrone James62 e Ferny Farob Panz Tommyramone + un amico/collega TommyEt3 + amico Antovnb4 Paki Skleros+moglie
  17. No, se lo senti a tutti i regimi,sei alla frutta! L'inizio di un gioco di piede di biella, quindi sulla spina dell'albero, inizia a regimi medio alti, in rilascio con motore in folle, per pochi istanti, duarnte il calo di giri. Ma non è di ferraglia, e un suono caratteristico che assomiglia molto ad una scocca che vibra sul telaio, e poi cessa all'istante.
  18. Non è sicuramente un Pinasco, in quanto in alluminio. Potrebbe essere di tutto, a sentimento direi Polini con pistone monofascia. Ma non ci mettola mano sul fuoco. Considera che il pistone è andato, e comunque prima di comprare un pistone del genere, che costerà almeno 70-80 euro, farei prima controllare la canna, ovalizzazione sopratutto, per stabilire con il rettificatore che misura di pistone è indicata, poi contattare un rivenditore e sentire che misura prossima sia disponibile e con il nuovo pistone il rettificatore saprà,spero, cosa fare, assicurandosi della corretta tolleranza, che deve essere maggiore per cilindri pompati, sopratutto i Polini.
  19. Esatto, si fora in corrispondenza del minimo e del max, diciamo che i fori son da 4 e da 8, ma ci puoi anche arrivare per passaggi. Considera che se la tua vespa è sempre stata "poco tirata" rimarrà tale, addormentata, come si dice. Non puoi pretendere che recuperi grinta e raggiunga i 100-105. Io sono del parere che i motori fermi per troppi anni, nel tuo caso troppi, vanno aperti e sostituito il paraolio interno, non vorrei che si aspiri anche un po di aria, quello del volano lo puoi cambiare con facilità, basta smontare il volano e statore e lo cambi dall'esterno. Le tenute sul due tempi sono tutto!
  20. Mirko, scusami ma non condivido. Non voglio tirare dalla mia parte, ma il fatto di tesserarsi ad un VC nel nostro caso è servito. Io personalmente mi sono sbattuto per ottenere un prezzo vantaggioso per i miei iscritti del club, e la cosa vedo che sta funzionando abbastanza bene, io per primo, ho fatto tre polizze al prezzo di una! Poi non generalizziamo, non tutti i VC sono ricchi... Esiste sempre la passione, e questa nessuno potrà mai togliercela.
  21. :azz:
  22. Ora è un pò più chiaro, ma non si capisce ancora una cosa, quanto vi costerà il viaggio per due e quanto tempo prevedete di restare in giro per l'italia ? Questo no per farvi i conti in tasca, ma per mettere sul piatto della bilancia costi-ricavi, so che il costo è totalmente a vostro carico, ma appunto io ed altri ci stavamo chiedendo se non fareste prima a devolvere in beneficenza il vostro budget per il viaggio, ed usare uno messaggio differente, del tipo, io ed il mio compagno d'avventure volevamo fare il tur d'Italia, costo circa 2000 euro, sparo... ma ci asteniamo nel compiere questa grande impresa e devolviamo l'intera somma, sponsor compresi all'associazione xxxxxx. Anzichè fare un evento dispendioso e a mio parere poco produttivo, fate concretamente della beneficenza, sono certo che anche gli altri VC capirebbero il gesto. Anche L'Ass.Vesparesources, al 3* VRaduno di Campomarino il 25/04/2009, decise di devolvere l'intera somma normalmente dedicata all'acquisto delle coppe e dei premi individuali e di gruppo a favore delle popolazioni colpite dal terremoto del 5/04/2009. Tutto questo senza fare troppo baccano. Qualunqe sarà la vostra decisione, vi auguro buona fortuna e in bocca al lupo.
  23. Questa vibrazione, che di fatto non lo è, potrebbe anche essere il rumore di una sbiellata! Quando hai cambiato il GT hai controllato l'albero ?
  24. Verifica la presenza della partia nel tunnel.
×
×
  • Crea Nuovo...