Vai al contenuto

antovnb4

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    6.281
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di antovnb4

  1. Da quella vite non si fa la carburazione, o meglio, si regola di fino solo la carburazione dei bassi regimi, quando si è troppo ricchi o poveri al minimo (stechiometrico) La prova la devi fare smontando la candela e leggere il colore attorno all'elettrodo.Ti posso dire che se il motore è tutto originale non devi carburare niente. La carburazione va ricalcolata solo se cambi la marmitta con un'espansione o se cambi il gruppo termico con uno maggiorato. Tutti gli altri problemi attribuiti alla carburazione, erroneamente, sono da addebitare a problemi di trafilaggio aria (miscela povera) o invasamento benzina (miscela ricca), risolvibili, nella maggior parte dei casi con la sostituzione delle tenute di banco o la semplice revisione del carburatore.
  2. non esite un codice di riferimento, di blu ci sono di diverse sfumature a seconda della provincia d'appartenenza. Puoi solo scegliere un blu che si avvicina. Comunque è un blu medio, vai in un colorificio con tintometroe ti fai fare un barattolino con la formula in verosimile, poichè il tempo avrà sbiadito quella che era la tinta originale. Comunque puoi trovare altre info su www.targheitaliane.it
  3. Non ha la bobina, se è elettronica, bensì la centralina, qualla cosa blu attaccata al motore da dove parte il cavo della candela. Con 30 euro la cambi e riprovi. Poi potrebbe anche essere il Pick-up ,che e nello statore, devi togliere il volano e scablare dei fili saldati. Ma procedi per gradi. Difficile che lo statore parte... è composto da diverse componenti e il più delle volte sono i fili che vanno e arrivano da esso, che sono cotti. Io sulle mie vespe ho solo statori originali ed il più giovane ha 30 anni, tutti rigorosamente ricablati.
  4. Il problema, sta nel fatto che il meccanico non sta ad ascoltare te! lui fa,come tutti, quello che più gli farà comodo. Darti altri consigli, se poi non sarai tu ad "operare" non servirebbe a nulla. Se poi il meccanico lo fa per hobby e passione sicuramente deve essere lui a valutare, e saperti consigliare... ma ho i miei dubbi.
  5. Ragazzi siamo OT. Vi invito a consultare la sezione Tuning.
  6. Lo trovi sotto il bordo della sacca SX, praticamente a metà della ruota, la parte che funge da parafango laterale, dove esce la marmitta. A volte è pieno di grasso e terra, difficile da scovare... altre volte è coperto dalla guarnizione del cofano, e per leggerlo devi smontare la sacca portaoggetti.
  7. Che domande... LA mitica VNB4 a 8 anni, con il mio papà dietro, a 11 anni il primo giro da solo nel parcheggio Metro di Torino
  8. Ed è sbagliato, chi li ha messi non sapeva come fare... Il bordo scudo deve essere pizzicato nel puntale e ribattino e sottolineo RIBATTINO, che sarà passante per il bordo scudo.
  9. antovnb4

    cerchi nuovi

    Non mi sembra molto in tema di restauro ! ...
  10. Vorrai dire che non è stata sabbiata era messa veramente maluccio. Lo stucco sulle pedane durerà poco. Non è un restauro se non utilizzi una tinta prevista per i modelli dell'anno in corso. Se magari ci posti delle foto con i tuoi dubbi, forse riusciremo a capire cosa non ti è chiaro.
  11. antovnb4

    Vnb6t

    Il colore è l'originale, e molto ben tenuta. Fanne un conservato! Sarei curioso di vedere lo stato del resto del mezzo... Il lato A è veramente messo benissimo, sabbiare sarebbe da pazzi...
  12. LA paratia, soprattutto sul 200, è importantissima, per evitare il presentarsi di vuoti in riapertura di gas. Se vuoi una carburazione giusta devi rimetterla.
  13. Molto bene, hai fatto una sacrosanta scelta, non te ne pentirai. Così terminiamo questo enorme Off Topic.
  14. Non c'è la forchetta nel cambio, ma un crociera che si in serisce negli ingranaggi, ed un preselettore che sta fuori dal motore. Io inizierei a verificare il preselettore, ingrassarlo bene. Poi se il problema persiste dovrai intervenire sulla crociera. Io, comunque aprirei il motore, per cambiare il paraolio interno, ed a quel punto si cambia anche la crociera ed i cuscinetti. So che sono pochi i chilometri, ma sono tanti gli anni che sono passati.
  15. Se hai un po di pratica è un gioco da ragazzi.
  16. Secondo me il problema non è da attribuirsi all'accensione. Il motore deve partire anche se è completamente fuori fase, che poi si tratta di piccolissime variazioni, che appunto per l'avviamento non danno noie, poi il diecorso cambia in termini di efficenza del motore e rischio di scaldate... e qui mi fermo. Il problema è di carburazione, se bagni la candela potrebbe essere lo spillo conico andato, e si invasa il tutto. Sicuro di aver montato il volano correttamente ?
  17. Chi ha parlato di albero anticipato? e di rapporti? Se leggi bene, ho scritto che un semplice P&P è come un motore originale o poco più. E' ovvio che si deve intervenire su più fronti per avere dei risultati soddisfacenti.
  18. il modo migliore per estrarre il tamburo è picchiare con un artello in gomma pesante, sul centro dell asse ruota, così il tamburo per la sua inerzia di peso, si sfilerà dall'asse stesso. ( non battere mai sul tamburo)
  19. che dei cambiare l'ingranaggetto dentro il mozzo ruota.
  20. Ti hanno chiesto anche poco... Il listello pedana è da cambiare, il bordo scudo idem, per togliere il parafango devi smotare tutta il piantone e scollegare i comandi... I colori metallizzati non si possono sfumare...in teoria andrebbe riverniciata tutta, visto che il danno interessa maggiormante la zona centrale, ed una sacca, poi il parafango.
  21. Dipende da cosa vuoi ottenere dal motore ! e qui si va nello specifico del tuning e siamo OT. Comunque per farla semplice, se non raccordi è come avere un gt originale, forse un pelino di coppia in più, ma non ci fai caso... presto ti abituerai, e ti verrà voglia di fare altro:mrgreen: COnsiglio di seguire la configurazione tipica del 177, che è trattata in tutte le salse e di tutti i colori di la. Il tuning crea dipendenza...
  22. Nella 1*serie, 82 non devi mettere la scritta con i colori dell'arcobaleno, e se hai l'accensione elettrica, senza puntine, la tua vespa è una PX125E Di solito, in commercio, si trovano kit delle trasmissioni con lunghezze standard 170 cm, dovrai accorciarle in fase di montaggio dopo aver effettuato la posa. Non esite un misura precisa! Ricordati che i kit non comprendono la trasmissione del freno posteriore, e quella del KM. Io preferisco sempre sabbiare tutto il telaio, perchè con la spazzola non si riesce ad arrivare nei punti difficili. Tutti i restauri sono interessanti, posta per il piacere di farlo, e divertiti.
  23. antovnb4

    Restauro Vbb1 del 1961

    Più che rondella è uno spessore che va montato nell'asse ruota anteriore. Controlla bene! Puoi anche procuratri degli esplosi della sospensione anteriore, che trovi in giro.
  24. Bene, allora apri un tread con il tuo bel titolo, che ci faccai capire di cosa si tratta, e metti dentro le foto inerenti al tuo restauro. Questo 3D è il restauro di un'altro utente.
  25. http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/38960-leggere-bene-prima-di-aprire-nuove-discussioni-restauro-large.html
×
×
  • Crea Nuovo...