Vai al contenuto

antovnb4

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    6.281
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di antovnb4

  1. Da come ho scritto mi è sembrato di essere stato molto chiaro, è ovvio che mi terrei la II serie. No che la prima dia problemi, è solo meno performante.
  2. Io sabbierei, sverniciare come ? come arrivi nei punti difficili? E' sufficiente un mano di fondo, il primer lo darà chi vernicia dopo avere fatto tutti i lavori di battitura e stuccatura, che non deve essere messo sulle pedane, ma solo una velata sullo scudo e sacche ed altri punti rigidi, se no crepa con le vibrazioni. Da li in poi lui saprà come procedere, un consiglio che ti do, compra tu la vernice e fatti scalare dal prezzo.
  3. Fatto!
  4. Come su detto, dal modello mi pare di capire che la vespa sia abbastanza datata, e magari il motore non è mai stato aperto, quindi, anche se non si avverte un minimo irregolare, le cose cambiano ai regimi medio alti, e sicuramente un pelino di olio viene aspirato in camera di manovella... Niente di grave, è un pò come le vecchie auto che si mangiano olio del motore, basta tenerlo sotto controllo. Poi, io consiglio sempre una revisone completa a prescindere dal chilometraggio, essendo le tenute in gomma (paraolio) tendono a mollare un pelino e sottoposte a stress potrebbero cedere del tutto senza avvisi, il trafilaggio è un segnale da non trascurare!
  5. Tranquillo lo sai che sono sempre a esposizione:mrgreen: Sulla mia mi sono fatto le ossa, ora a distanza di 3 anni, qualche :frustate:me la darei... però devo dire che dopo circa 10k km percorsi la Tatina non mi ha mai dato problemi...
  6. No no, cambia proprio il diametro del tubo inferiore, i canotti ed il piantone sono invariati, maggiorato da 16 a 20 mm. Cambia anche il sistema frenante a camma flottante che assicura maggiore frenata e stabilità, altro particolare è la trasmissione autolubrificata e tefloflonata. Molti hanno fatto la modifica, ed è tutto un'altro guidare. Personalmente, penso che a livello pratico non si noterebbe molto, devi proprio farci attenzione. Io se avessi la possibiltà la cambierei. Poi praticamente non vai a modificare le caratteristiche tecniche del libretto.
  7. Immatricolato Italia 84' Probabilmente come produzione sarà almeno dell'anno prima. Comunque anche se non sono prorpio del modello giusto sono comunque soddisfatto, vista la irreperibilità del ricambio. Piuttosto sono sempre in attesa del fanale posteriore, quello è un particolare che caratterizzerebbe in modo inequivoco un USA. Tutto il resto sono piccoli dettagli che pochi riescono a riconoscere, io per primo quando lo acquistai tre anni fa. Solo dopo aver messo le foto sul forum rcevetti le prime informazioni in merito. La cosa che saltava subito all'occhio fu il rubinetto della benzina, poi il conta miglie, gli altri sono piccoli dettagli, che solo un'appassionato può raccogliere. Grazie a PXfour ho imparato ad apprezzare questa serie abbastanza rara.
  8. qui puoi trovare il post più dettagliato del restauro del mio PE200 America. http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/6118-p200e-usa-restauro-impegnativo-8.html
  9. antovnb4

    guine

    Non è molto chiara la tua domanda, o forse non conosco molto bene la vnb2... Di tutte la vespe che ho visto le guaine passano liberamente nel tunnel.
  10. se non specifichi modello ed anno della vespa sarà difficile consigliarti un tipo di olio da mettere nel motore
  11. potevi fare un provino su un un pezzo di lamiera...
  12. anche io monto il parabrezza, ma esistono delle staffe che possono ospitare entrambi. ma tu hai gli specchi che montano da sopra al copri manubrio ? se ho ben capito si..
  13. antovnb4

    getti max

    Mai revisionato il motore ? A volte tira olio dal paraolio del carter lato frizione. Tieni sotto controllo il livello dell'olio.
  14. un'altro mix che lascia la scena....:cry:
  15. Perchè è consumato... lo puoi cambiare con uno nuovo. Se no rischi di perdere la sacca in viaggio....
  16. antovnb4

    Vbn6t 1964

    Si esatto è alluminio, il problema è che molti lo fanno in bi componente ed il risultato è na schifezza. Perchè in origine era Nitro. Per esperienza, una zincatura fatta bene equivale esattamente al colore alluminio originale, e rimane opaca.
  17. Già che ci sei cambiale tutte, anch'io lo feci. Per l'impianto elettrico è un gioco da ragazzi. Non avrai bisogno di niente. Eventualmente puoi usare un filo di ferro di un metro come guida, che inserirai dal nasello, aggancerai l'impianto e lo tiri verso il nasello. Poi da li lo insererisci nel sotto nasello fino al canotto superiore, sempre aiutantoti con il ferro.
  18. No no. se vai di bi componente dopo è meglio che sotto ci sia solo la lamiera. Puoi solo usarlo provvisoriamente, poi seppi stucchi, e vai di fondo serio.
  19. antovnb4

    Vbn6t 1964

    Ottimo lavoro, però il coprivolano va zincato, e la cuffia del GT va fosfatata. Tu che trattamento hai fatto ?
  20. antovnb4

    Restauro Vbb1 del 1961

    Secondo me sono leggibilissimi, poi bisogna sentire l'esperto Gipirat in pratiche. Anche a me è capitato di trovare la vespa ancora iscritta, nonostante anni ed anni di letargo. Meglio così, non dovrai fare la reiscrizione.
  21. In genere le sedi del canotto non si sostituiscono a meno che non siano vistosamente rovinate della corrosione, qualora la vespa fosse stata ferma alle intemperie. Comunque sono piantate, per estrarle devi procurati un tubo abbastanza lungo da poter essere inserito nel telaio e poter battere dalla parte opposta, chiaramente un po per tutta la circonferenza, fino a farlo saltare fuori. Nell'impianto elettrico non vedo cosa ci sia di complicato, se hai prso appunti o fatto foto prima di smontare dovresti trovarti tutti i fili dello stesso colore. Casomai fai domande più specifiche
  22. Bellissima.... complimenti per la 200mix Fantastica. Anche se sono contrario alla acrilica, condivido la tua decisione. Li giù a sud,, se la usi molto, la nitro negli anni tende a perdere.
  23. Scusa ma ti avevo risposto prima di vedere la foto, quel tipo di fissaggio non mi fa impazzire... comunque puoi sempre mettere un pezzo di camera d'aria ritagliato. Cerca comunque quella staffa che tio ho suggerito, è la stessa che ho sulla mia e ho visto anche su altre..
  24. ops... alla fine hai terminato il restauro Per il problema dello specchio, se ho capito bene anche stringendo è lento, daltronde quel tipo di fissaggio non è il massimo, anzi è veramente osceno... devi usare quella staffa che si fissa sul bullone del manubrio, e fatta apposta per i vecchi modelli, tipo quelle che fissavano i parabrezza dell'epoca. Complimeti per il mezzo.
  25. No, devi usare un seger nuovo e svitare il dado del volano. Vedrai che si stacca. Magari dei una scaldata al volano.
×
×
  • Crea Nuovo...