Vai al contenuto

antovnb4

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    6.281
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di antovnb4

  1. Tiratina in terza, spegnimento in moto del motore, tirando la frizione, ti fermi smonti la candela e guardi di che colore è... Se è nera, sei grasso, quindi devi ridurre il getto di massima di uno due punti alla volta. Se invece la candela e bianca devi aumentare il numero del getto fino a trovare il giusto risultato, colore della candala nocciola scuro. La carburazione non è una scienza perfetta... è empirica.
  2. SI, diciamo che in vista della stagione, io monterei una grado 7, che è quella che va meglio per ogni esigenza.
  3. Luca volevi dire...solo corteco blu
  4. Se i cavi sono tirati entrambi, lo sbilanciamento si annulla ! Quindi non è corretto dire che i cavi vanno smollati, ma vanno equilibrati. Avere cavi tesi, e ben bilanciati, equivale ad un cambio preciso e rapido, cnsiderando che già in optimum, si ha una notevole ritardo dovuto alle guiaine... Nel peggiore delle ipotesi se un cavo è tensionato più dell'altro, si avrà un decentraggio della manopola ( corrispondenza della posizione delle marce rispetto il pallino sul manubrio) e nient'altro. Con questo voglio sfatare il fatto della regolazione dei cavi quando saltano le marce, dipende della crociera o del preselettore, ma il più delle volte il componente interessato è la crociera.
  5. Si esatto, controllando che sia bene in sede, lo verifichi girando la ruota, anche se gira molto lentamente, dovrebbe girare. Poteresti avere delle difficoltà, dovendo superare due belle curve, a volte si pianta un po, tu insisti.
  6. Togli il filtro dell'aria, e verifica che la vite del minimo faccia scostare il cassetto del carburatore. Come ti hanno già suggerito potrebbe trattarsi di un cattivo funzionamento del meccanismo. Poi è semplice capire, basta tenere un pelino accellerato e se il motore è regolare, si tratta solo della vite.
  7. antovnb4

    Restauro vnb2t

    Tutto in tinta, anche i cerchi.
  8. Alla faccia dei 24k km... diciamo che era pratica diffusa staccare il cavo del conta K:mrgreen: coma minimo ha il doppio dei km... il mio cilindro, originale del 200, aveva ancora i segni elicoidali della prima formazione della canna. Pistone e fascie sono ovviamente le originali ed ha poco più di 25k km:Lol_5: Una bella revisione completa, tutto, non gli farebbe male.
  9. Allora ti mando nella sezione corretta (da officina large )
  10. un' altro che la fa al 3... Non serve a niente... il motore, durante il rodaggio deve girare grasso, ma di benzina, che lo tiene fresco e in proporzione ( rapportpo stechiometrico) ne aumenta la quantità di olio, che deve essere al massimo 2 %, considerato che il 2% era previsto per olio 100% minerale... Oggi l'olio è sempre in base sint, poi se usi un full sint, ancora meglio, basterebbe anche a 1 %, ma non lo fare:mrgreen: Quindi sfatiamo l'aumento di olio in fase di rodaggio. Poi come ti hanno suggerito, verifica la candela, io sulla SV giro caldo, con un grado 7 ngk o simili. La bobina è la sua Femsa originale ? Quando la spegni chiudi la benzina e falla girare 30 secondi per scaricare parzialmente la vaschetta, vedi se migliora. Se si allora devi sostituire lo spillo conico o verificare la sede dello stesso. Gli spilli possono dare problemi anche se nuovi.
  11. per fare un bel lavoro, dovresti passare una mano di primer... Poi tutto sta! se opacizzi bene la parte da verniciare e la sgrazzi con solvente, magari può andare bene anche a presa diretta, purchè la vernice sia dello stesso tipo.
  12. Allora potrebbe dipendere anche dalle puntine-condensatore e bobina. Poca corrente.
  13. Ma non diciamo corbellerie....
  14. Infatti non penso che si sia rotto per eccessivo carico, ma secondo me, si è pizzicato qualche pezzo di metallo duro, trasportato dall'olio....
  15. giusto !
  16. antovnb4

    restauro vnbt

    http://www.vesparesources.com/off-topics/32572-ammortizzatori-restauro.html Il più delle volte si cambia il tutto, capisco che revisionare l'originale da più soddisfazione, ma molti ci provano con scarsi risultati e costi maggiori. Io per primo, ho conservato l'originale, scoppiato, e sostituito con uno nuovo.
  17. antovnb4

    restauro vnbt

    che modello di vnb è 1,2,3,4,5 Per l'ammo, non ho mai fatto questo tipo d'intervento, altri si...
  18. Ci mancherebbe, siamo qui per esplodere i problemi... e fare luce...
  19. Io in vece di sotterrare la testa sotto la sabbia, andrei alla ricerca del problema. Mi spiego, per rompere un dente fatto per durare almeno 100000km è molto probabile che nel carter ci sia qualche cosa che gironzola ed è andata a finire nel comando rompend un dente. Questo ti potrebbe procurare dei problemi anche in futuro ad altri componenti. Potrebbe dipendere anche da una molla del parastrappi rotta e qualche scheggia sia fuoriuscita dal primario. Io ti consiglio di aprire il tutto, revisionare e ripristinare il comando della pompa mix. Che non costa 120 euro ma poco più della metà.
  20. I problemi di origine elettrica, di solito, danno strappi a medio alti regimi, e scoppietti anomali.
  21. Generalmente i vuoti corrispondono a carburazione magra, qundi prima cosa da fare è verificare il corretto serraggio del carburatore alla scatola, ed eventualmente serrare in maniera bilanciata. Poi potrebbe anche dipendere da sporcizia nella vaschetta del carburatore che gironzola nei pressi del condotto del getto di max. Altro problema potrebbe riguardare il galleggiante che coanda lo spillo conico, potrebbe incepparsi e restare chiuso facendo smagrire come s stesse andando in riserva. Non è detto che poi il probleme sia da ricercare altrove. Per il momento ti consiglio di revisionare l'impianto di alimentazione. Poi si vedrà .
  22. Troppo piccole le foto, non si vede niente...
  23. Sicuramente perde dal bicchierino-spia, che il più delle volte si crepa. Dovrebbe poi gocciolare sulla marmitta.
  24. antovnb4

    restauro vnb2t

    comunque, vista l'età della vespa, io li cambierei, poi se hai i carter aperti, è ancora più facile, nel senso che il motore te lo giri come vuoi, ma il livello di difficoltà rimane uguale.
  25. antovnb4

    restauro vnb2t

    Diciamo che nelle serie vnb, quindi molto economiche all'epoca, non era previsto nemmeno come optionals. Tutti i portaruota e fronzoli vari erano aftermarket, che era uso comune dei rivenditori allestire su richiesta del cliente, ecco il motovo per il quale ci sono diversi tipi di portaruote.
×
×
  • Crea Nuovo...