Vai al contenuto

antovnb4

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    6.281
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di antovnb4

  1. Introvabili i sinistri. Comunque un bravo lattoniere te lo ricostruisce meglio di prima. Diciamo che se limiti la spesa entro i 200 euro sei ancora fortunato e ti tieni l'originale.
  2. Se il cavetto armonico non arriva, devi accorciare la guaina...
  3. Infatti...
  4. I fori per le pedane differenziano da modelli e modelli. Ultimamanete ho montato quelle della Olimpia, ed ho dovuto rifare solo due fori. Quindi non creddo nelle maschere per forare le pedane. Funzionerebbero solo se chi realizza i listelli ti fornisce anche la dima... Poi non dimenticare che le nuove strisce vanno modellate sul telaio. Diciamo che se non hai mai fatto un simile intervento, non sarà una passeggiata. Ricordati di montare prima il bordoscudo in alluminio e poi i listelli perimetrali.
  5. Diciamo che non è proprio l'ideale per un buon conservato. Se inizi a smontare le striscie pedana ti renderai conto che sotto la rugginie è in stato avanzato. Senza poi parlare degli altri particolari come il cassettino. Non sono molto per i rattoppi a meno che non si tratta di piccole cose. Nel tuo caso la pedana è parecchio danneggiata. Io approfitterei della stagione per un restauro radicale, ovvero smontaggio sabbiatura ribattitura carrozzeria, e verniciatura.
  6. Non ho mai visto un 62, comunque per quello che so, il vnb4 non differenzia dal modello del 62, in fatti questo modello esce a cavallo del 62-63 io posseggo un 63, solo dal 64 vnb5 furono introdotte delle piccole variazioni. Il bordo scudo va comunque in alluminio, ferro non so cosa sia, molti lo chiamano in metallo, erroneamente.
  7. Le punte piccole, 2,5 e 3, sono toppo delicate, perferisco usare la 3,8, anche se ne ho rotte un paio dentro... Poi però sono riuscito a cavarla fuori insieme a quello che rimaneva del ribattino. Davo per scontato l'utilizzo di olio da taglio, o emulsione di olio..
  8. Ne ho trovati di gonfi e meno gonfi. Gli ho passato la punta da 3,8mm e solo dopo aver fatto il foro passante ho fatto uscire quello che rimane, solo il contorno. Questo è l'unico modo che conosco per i aprire il parastrappo.
  9. antovnb4

    Tutorial: Pick up

    No Mirko, si comporta da contattore, anzichè meccanico come gli impianti puntine, nelle accensioni elettroniche è ad induzione ( interruttore di prossimità). Ovvero, quelle due bobinette creano un piccolo campo magnetico che viene interrotto, o trasdotto al passaggio, in un punto preciso, del volano Lo stesso principio è sulle accensioni femsa per la Rally. Dovrei verificare se le impedenze sono le stesse del PX. Se così fosse probabile che costi caro solo perchè è della Rally...infatti io lo pagai oltre 50 neuri.
  10. con il metallo bicomponente ho fatto dei miracoli...
  11. Il ribattino quando viene pressato si gonfia molto, sarà difficile spingerlo fuori con un bulino. E' conveniente armarsi di santa pazienza e trapanare tutto o comunque la gran parte del ribattino, su tutta la lunghezza ovviamente.
  12. Allora trattasi di tubo benzina troppo lungo, come ha detto Dex, sollevendo il serbatoio ora il tubo farà un altro giro, ansa in giù, che è meglio... ma è sempre meglio avere il tubo il più corto possibile, poichè la benzine arriva per caduta e non tramite una pompa, più è diretto e meno resistenza ci sarà. Comunque la misura dovrebbe essere circa 50 cm.
  13. Quoto, in fatti quel grasso, marino, io lo utilizzo solo nel canotto sterzo, e nel selettore del cambio, dove non è richiesta una scorrevolezza particolare come frizione e gas. Poi dipende anche dalla marca. Io uso quello della arexons.
  14. IL nero è solo una massa che esce dallo statore, verifica comunque che sia realmente in continuità con il resto del telaio. Per il resto, quella coppia di conduttori rappresenta l'alimentazione a tutto l'impianto. Se non esce niente direi che il problema sta nello statore.
  15. Ora è presente anche su facebook...
  16. Invito a consultare la sezione tuning, dove si trattano argomenti relativi alle elaborazioni.
  17. Cuscinetti, paraolio, kit parastrappo, kit frizione, crociera, ingranaggio avviamento (se a pedale) Diciamo che con 100 euro dovresti comprare tutti i ricambi. Se poi dici che il gt è apposto, devi considerare l'albero, comunque con 100 euro lo trovi nuovo.
  18. Cerchiamo di non divagare....Grazie.
  19. Chiudo perchè è OT. consultre la sezione Tuning
  20. MAi visto quei ferracci Procurati una bella serie di chiavi a bussola, poichè con le bussole fai tante cose, possono essere utili per battere i cuscinetti. L'unica cosa che ti servirà, nel rimontaggio, è la chiave dinamometrica, poichè per un corretto montaggio, ci sono dadi importanti come quelli della testa che devono essere serrati in coppia correttamente distribuita su i 4 prigionieri. Poi altro dado importante sarà quello del volano, e del tmaburo posteriore e del dado frizione.
  21. Sarebbe gentile presentarsi prima di dispensare consigli e prendere parte in una discussione.
  22. Dovrebbe essereci una rondella ripiegata su un lato del dado da 24 se ben ricordo. Appiattiscila, poi cerca di bloccare la campana, e svita normalmente. Quindi è una frizione di un'arcobaleno ultima serie. Non era molto chiaro, con le foto si.
  23. No! Mi sa che è la frizione che strappa... Ovvero, i dischi consumabili, restano inceppati nella campana per l'eccessiva usura della stessa o dei dischi. Ma tu avevi revisionato la frizione ? se è ok allora è il parastrappi.
  24. antovnb4

    nuovo arrivo!!

    Ci sono tutti i prezzi in giro per un restauro... A partire da carrozziere, che è la cosa fondamentale. Faccio un'esempio, molti dicono con 400 te la vernicio... ripeto, VERNICIANO.... e basta! Poi ci devi aggiungere smontaggio, sabbiatura, fondo, vernice, e rimontaggio di carrozzeria. Senza considerare i lavori di battitura ed eventuale sostituzione pedane... Se va bene solo qui siamo almeno a 1500- 1800 euro. Diciamo che 2500 ci si starebbe dentro se si è in grado di smontare -timontare tutta la carrozzeria, e rifarsi tutto il motore, esclusi eventuali ricambi costosi quali albero e rettifica ( c.ca. 200 euri) Buon lavoro
×
×
  • Crea Nuovo...