Vai al contenuto

antovnb4

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    6.281
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di antovnb4

  1. Il pickup lo controlli con un tester, tovi una guida su post in evidenza, ma si riferisce al rally, non so se i valori siano gli stessi, ma puoi sempre provare, la tecnica è la stessa.
  2. In linea di massima sembra in buone condizioni, ma quello che più interessa è l'affidabilità e il funzionamento.Già che lo hai in mano, puntine e condensatore vanno sostituiti. Poi, controlla i cavi che escono dalle bobine, sicuramente saranno vecchiotti, pure quelli li cambierei. Le bobine sono quasi eterne, non hanno parti di usura, tranne le saldature e i contatti. Fatti i lavori su detti, lo statore torna nuovo. Poi se funziona e non ti va di fare nulla.... a te la scelta, quando avrai noie, farai le revisione.
  3. Le foto parlano da sole! posta pure e si capirà cosa intendi dire.
  4. Non credo che basti.... magari! Mi ha detto che secondo lui restaurate valgono 5-6mila euro :orrore: Io gli ho già detto che ho trovato dei perfetti restaurati a 2500... Lo lascio cuocere nel suo brodo... poi si vedrà, magari gli offro 500 per un pezzo, quello con i documenti ovviamente.
  5. Esatto, nata con bobina interna. Se darà problemi la cambierai, non è sempre scontato che sia difettosa! Solo nelle versioni 150 la bobina era esterna, ed esposta agli elementi...
  6. Se è ferma da tre settimane, è normale che i dischi siano asciutti, l'olio cade tutto in coppa. I bicchierini Pinasco, lasciano il tempo che trovano, io non mi sono trovato bene, precepivo lo svuotamento di olio dai dichi con frizione sgorbutica. Si per le molle rinforzate. Il cuscinetto a sfere per la frizione, soldi sprecati, praticamente funziona solo quando pigi la frizione, per il resto è in presa diretta, non migliora l'innesto delle marce e non allevia gli attriti che si fomano.
  7. ho un collega che ha due Galletti in garage entrambi con targa, uno dei due senza documenti, non si sa quale dei due, uno penso, a stima, più recente con gli anni, l'altro, oseri dire un pimaserie... ma non sono un intenditore. Entrambi belli, conservati, quello primaserie, forse qualche ritocchino da fare, ma possibile fare dei conservati. Probabile che non siano della stessa cilindrata, probabile che uno dei due sia un 200, chi lo sa... ho i numeri di telaio... Secondo voi esperti del mondo no Vespa, che prezzo potrebbero valere se acquistati in blocco, visto che deve pulire il garage ? Poi se a qualcuno interessano, fatevi sotto, in PM ovviamente, qui non siamo nel mercatino. Restiamo su argomenti tecnici storico-collezzionistici. Grazie a chi mi saprà dare ulteriori info.
  8. Comunque questo 3D è OT, essendo di carattere generale diciamo a scopo informativo e non pratico. In questa sezione, se si legesse prima di postare, si descrivono restauri totali, parziali, o conservativi dei nostri mezzi, con foto prima durante e dopo. Quindi vi pregerei di affrontare argomenti inerenti al restauro della vespa e non parlare di resaturatori.
  9. Ok chiarito Sai di questi tempi è pieno di gente che sfrutta la nostra bella piattaforma per procacciare il suo lavoro. Mi sarò sbagliato, ma leggendo il tuo ingresso piatto e freddo, senza un minimo di contorni emotivi... mi sono indisposto. Ora che ci hai spiegato, le cose cambiano. Pultroppo i forum non lasciano traspirare le emozioni di colui che scrive e talvolta si può essere facilmente fraintesi. Non è un requisito fondamentale fare il primo post in Piazzetta, ma, se si posta il primo messaggio assoluto con un problema, spesso urgente, o con una segnalazione di professionisti del settore, se permetti non è il massimo per chi legge migliaia di post da oltre 4 anni... Comunque ben venuto e buona permanenza su VR
  10. Non occorre smontare nulla, è diviso in due pezzi e si fissa mediante 8 granetti con esagono incassato, e si pizzica al bodo senza uso di utensili. Molti lo montano anche dove non dovrebbero proprio per il fatto che non è come il ordo in alluminio, che per montarlo ci va una laurea in ingengeria:mrgreen:
  11. La bobina interna fa il suo dovere... io ci sono andato in montagna, tutta in seconda, ed è ancora la sua originale...
  12. Scusate ma cos'è questa storia delle pulizie ? Io non tiro fuori un'euro, non per l'euro, ma per una questione di correttezza. Certe cose erano da specificare prima della prenotazione.Non ieri, quando ho ricevuto le istruzioni tramite pm, che sinceramente non ho capito... Vorrei capirci meglio.
  13. Certo che iscriversi, senza passare in piazzetta per le presentazioni del caso, e suggerire un professionista... non è il massimo. Non è che sei tu e cerchi di farti un po di pubblicità ?
  14. antovnb4

    Forcella vnb5t

    Zincata.
  15. antovnb4

    Forcella vnb5t

    Certo che si trova...basta cercare.
  16. http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/45796-codici-colori-max-mayer-piaggio.html
  17. Nella speranza che posssa tornare utile... colori piaggio.pdf
  18. Quoto, basta vedere il mio avatar ...
  19. Io ho tutti i riferimenti a Torino, eventualemente puoi sempre venire dalle mie parti.
  20. Invece è una VNB4, come la mia L'unico particolare che la identifica è il profilo del portatarga...integrato al telaio. Il VNB3 montava un portatarga esterno.
  21. Cerchiamo di capire cosa vuoi raggiungere... Un conservato non si può fare, la vernice è troppo deteriorata, ma a molti piace tenere la vespa allo stato in cui viene trovata "rugginosa" nessuno te lo vieta, ha il fascino dei suoi anni ed in un certo senso è "conservata" Ovviamente non potrà mai essere iscrittta FMI, ma chissenefrega, se avesse targa e documenti OK! Quindi la strada da prendere è una sola .Sabbiare è riverniciare con una tinta originale per quell'epoca.
  22. Per me Ducati anni 80 è il massimo della goduria. Complimenti per i tuo palato, fine!
  23. antovnb4

    Forcella vnb5t

    Tubo e tamburo braccetto oscillante sono in tinta della carrozzeria, ammortizzatore zincato, molla zincata, leverismo del freno zincato, regolo freno zincato, cerchio ruota in tinta carrozzeria. COperchio braccetto oscillante alluminio naturale. Perno braccetto zincato, come tutto il resto della bulloneria
  24. Yes
  25. Emm. il 200, tutti ma proprio tutti sono elettronici, ovvero senza bobina e quelle cose dentro lo statore tipo puntine e condensatore... I vuoti sono tipici del 200, ci sono già dei topic dove si sviscera il problema.
×
×
  • Crea Nuovo...