Vai al contenuto

antovnb4

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    6.281
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di antovnb4

  1. Quoto Vol. Non è impossibile mettere quella da te linkata, ma sarebbe da riadattare per il 177, rialesata, e ricalcolato squish ecc... non so se conviene.
  2. Io ho risolto montando una parbola per MY, soddisfattissimo, luce a volontà, e poi come già detto si può sempre installare uno xeno, rimane sempre il problema del posizionamento del ballast. Si potrebbe fare una bella guida per trasformare il faro alogeno in xeno-bi o altre diavolerie presenti sul mercato, ovvimaente questa non è la sezione giusta.... ma eventualmente in funzione della piega che prenderà sposteremo in tuning o fai da te... Premetto che sono molto attento all'argomento
  3. LA mia vuole lo starter dopo una sosta di un'paio d'ore, anche in estate... diciamo che il pinascone raffredda molto rapidamente...Ritengo sia più che normale, la benzina nella camera di manovella evapora e alle prime pedalate il cilindro è asciutto. Forse dalla terza o quarta potrebbe ripartire, ma con il cicchettino parte alla prima. Credo che i ltuo problema sia nello spillo conico, trafila invasandoti il carter.
  4. collegarli insieme non serve a molto se poi non gli dai il consenso del portacorrente mediante un interruttore... mi sono perso qualche cosa ?
  5. Ecco bravo, non farti del male! Comprane una nuova, per quello che costa il gioco non vale la candela... Una sito padella costa meno di 40 euro, e sei sicuro che è pulita.
  6. antovnb4

    Che motore è?

    Esattamente è uno Sprint Veloce, vedasi il 3* travaso che caratterizza la nuova serie. Poi la sigla motore VLB1M ..... è la stessa per la sprint che per la veloce.
  7. Guarda, la mia è una pe200 mix dell' 81, credo che il tutto sia originale e perfettamente efficente. Il mix non è un punto debole, anzi....
  8. Anche io avrei imputato il problema al bullone...Solo che non puoi sostiuirlo con uno qualsiasi, un tempo provai anche io...impossibile, il bullone devi modificarlo per via della testa particolare.
  9. Visto che di recente hai pagato un "professionista" portaglela indietro...Non vedo perchè devi trafficare tu, se combini pasticci, poi lui potrà dire che l'impianto è stato manomesso.
  10. Probabile che il coperchio filtro carburo non sia perfettamente ermetico per qualche deformazione, in quel caso dovresti usare la guarnizione in gomma che nella serie di ricambio è presente. E' ovvio che la scatola filtro aria deve essere asciutta.
  11. Quasi certamente la perdita e dal serbatoio olio, probabile che il bicchierino spia sia leggermente venato, o svitato, o il tubo di alimentazione si è allentato. Devi in ogno caso estrarre i serbatoi e verificare all'interno cosa sia successo.
  12. Mi hai preceduto Sergio, credo che con pignone 20 denti accorcia in modo tale da compensare la maggior circonferenza del 10'.
  13. Poi non ci lamentiamo se le frizioni slittano, o strappano...o se dopo ci fumiamo i paraolio.... magari no è il tuo caso, ma di stranezze sul forum ne ho lette tante. Anche se sulla confezione del lubrificante troviamo la sigla 10-40 non stà ad indicare che l'olio nasce per la stessa funzione o tipologia di motore. L'olio del cambio e diverso da un olio di lubrificazione generale. Per esperienza, anche se è più corretto usare un minerale SAE 30, si presta bene un multigrado 10-40, comunque comprende il valore medio 30. Questo dato sta solo ad indicare il grado di viscosità con il variare della temperatura d'esercizio. Qundi dovrai mettere esclusivamente olio per frizioni in bagno d'olio e cambio.
  14. antovnb4

    Clacson PX

    No, quelli moderni sono in CC, ovvero sotto batteria. Puo isolo montare quelli in AC, anche mettendo la batteria non risolvi, poichè l'impianto in CC serve solo gli indicatori di direzione
  15. antovnb4

    Manutenzione

    I segmenti non vanno sostituiti da soli, ma va controllato il cilindro, formando con esso un perfetto accoppiamento ( assestato ed ovalizzato) sostituendo solo le fasce non si avranno benefici, anzi... Piuttosto si lucida, in rettifica, il cilindro e si sostituiscono i segmenti. PEr le vibrazioni, potrebbe dipendere da i silentblock induriti.
  16. Non hai la certezza che l'ammo sia il suo originale... non credo che abbia fatto 25k con lo stesso pezzo... Oppure ha cambiato il silentblock... Qualche cosa che varia le quote deve esserci.
  17. Esattamente... non hai alternative
  18. Tipico di un motore molto compresso... e, forse una frizione che srrappa. Verifica l'usura, non aspettare che slitti. Cambia olio con quello adeguato, se 7 molle metti il SAE30 se 8 molle SAE 80
  19. Bendetto Luca, non avevo fatto nemmeno caso all'errore grossolano del blocco...
  20. Se lasci la frizione com molta dolcezza, inchioda ? Lo fa sempre o solo quando sei sparato ? Insomma, per esprimere un parere, hai dato poche informazioni.
  21. Ma ci mancherebbe che si litighi su un forum...ci si stà solo confrontando, io sostengo la teoria della garanzia, e Vins quella della tecnica e della compatibiltà. Buon per te che hai due valide alternative per decider il dafare. Da questo momento in poi non interverrò più ma seguirò la questione, direi che gli argomenti sono più che sviscerati.
  22. Non mi sembra aggredire, sto solo dicendo in soldoni, che non capisco il motivo del tuo intervento dicendo "prima di..." come se esporre un problema riscontrato su un prodotto fosse vietato, o si debba fare una figura da stupidi. Io se non so chiedo, sempre.... se ho un dubb perchè non rivolgersi anche a chi tratta il prodotto, magari, oltre alla solita frase "sei il primo che ha problemi..." potresti trovare una disponibilità diversa... Forse è il contrario, non avendo la sfera di cristallo, non escludo nulla a priori, e non mi piace far pasticci montando e smontando e provando le varie combinazioni di pezzi vari...
  23. Complimenti Piero, mi ero prorpio perso questo post.... Meglio tardi che mai..
  24. Non è chiaro che genere do pareri stai aspettandoti:mrgreen: Se vuoi una relazione, te la faccio in breve...da quel che si evince dal reportage fotografico : La valvola era rigata, e non mi pare di aver visto interventi su di essa. Il pistone era grippato e tu lo hai solo pulito e messo su, idem per il cilindro che era abbastanza lucido... Tra i ricambi non si vede la crociera nuova, che andrebbe sembre cambiata quando si revisiona in toto, così come il parastrappi, che non è stato aperto. Anche l'ingranaggetto per la messa in moto, sarebbe stato meglio cambiaro. Non parliamo della frizione, che potrai revisionarla anche a motore motato, scassandoti le mani nel tentativo di svitare il dado a castelletto, con il rischio che la chiavetta ti vada a finire nel cambio Ma in quella occasione potrai ache revisionare quello stupido OR che ti fa sempre colare olio dal cavo della frizione. Diciamo che è stato revisionato in parte. Se è di Tuning che volevi parlare, mi dispiace ma hai sbagliato sezione.
×
×
  • Crea Nuovo...