Vai al contenuto

vitopk50xl

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    187
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di vitopk50xl

  1. GT : Pinasco 102 Materiale: Alluminio Marmitta: modern Dexter w1r Getti Carburatore : cp24 Max 111, min 41, freno aria 0,6, spillo alla prima tacca Frizione : pinasco power 12 molle Rapporti : 25/72 DD con cluster 18-20 con 3.00-10 Scaldate/Grippature : No a 11000km Note Opzionali : motore solo raccordato in corsa 45, con testa modificata polini racing, fase cilindro 179 s, 124 t, anticipo 116, ritardo 70, ottimo per andare in due con un ottima ripresa ed con velocità finale di tutto rispetto
  2. Su px non ti so dire, io li monto su pk, al posteriore è perfetta e al l’anteriore sono al limite con i prigionieri infatti li monto con un filo di blocco filetto ma nulla di preoccupante. Come colore ho preso il colore alluminio come gli originali e ci stanno una meraviglia sulla mia grigio titanio.
  3. Io sono più di quattro anni che ci giro con i Pinasco e mi trovo veramente bene, tengono la pressione senza problemi per scrupolo li controllo ogni due o tre mesi, ma gli unici cali li ho notato al cambio stagione, premesso che ci giro spesso in due
  4. In quella zona non ci sono problemi, c’è da controllare zona valvola sull’altro carter per valutare, se la valvola è buona fai controllare in rettifica l’albero e poi guarnizioni e cuscinetti nuovi con un cilindro nuovo e si rimonta
  5. L’impianto si inserisce e si toglie dal davanti, devi togliere le plastiche dalle spine altrimenti non passa, c’è un video di vespe e motori che lo fa vedere bene
  6. Ho avuto lo stesso problema, con l’aria tirata andava bene ed era il getto del Max sporco, incrostato. Controlla anche la cannula che non sia otturata
  7. Io partirei con un 96-95 che sicuramente grassa e poi a due punti a scendere fino ad arrivare a quello che che il motore chiede tra 86 e 94 in base al filtro aria ed ai lavori effettuati, tutto cambia in base a come respira il motore Se hai il filtro originale forse anche un 86 è grassa perché respira veramente male, in più se hai il porta oggetti fagli qualche buco perché altrimenti gli arriva poca aria al vano del carburatore e sembra sempre grassa agli alti
  8. Il regolatore a ponte regola solo sulla tensione positiva, la parte negativa della semionda no, molto probabilmente andava in conflitto con l’elettronica di regolazione del regolatore
  9. Prova a staccare l’impianto elettrico dallo spinotto vicino al braccio motore e vedi se riparte, controlla anche se i cavi statore che vanno alla centralina sono integri e che non ci sia qualche cosa a massa
  10. Ho visto che però i ciclomotori non sono inclusi, c’è un modello differente
  11. Quello che uso io è un qualcosa di molto simile a quelli che hai postato della polini, ma sfruttano penso le stesse tipi di sonde, l’unica sarebbe di attrezzarsi con un po’ di ventole e vedere le differenze cercando di mantenere tutti i parametri ambienti su per giù uguali (cosa non semplice replicare), una delle cose che avevo tralasciato è proprio la pressione statica sotto cuffia che secondo me potrebbe essere un buon parametro da prendere in considerazione. Anche se in commercio ci potrebbe essere qualche strumento il problema sarebbero le vibrazioni che potrebbero falsate le letture. Il termometro a infrarossi legge sulle superficie quindi se lo si punta sulla cuffia segnerà la temperatura della cuffia e non quella reale sotto
  12. Anche senza, la mia è una pk50xl ma l’impianto è uguale a l’arcobaleno senza batteria ( a parte lo statore che è diverso ) pk50xl modifica da AC-DC completo.pdf
  13. Si è la mia grigio titanio 👍
  14. Sai mi hai messo un tarlo, e andando a vedere le foto della mia pk50xl presa nuova nel’87 iscritta FIM qualche anno fa guarda cosa mi hai fatto scoprire 😂😂😂
  15. @Redivivus, a dir la verità abitando in Sicilia ho affinato il raffreddamento per cercare di migliorarlo, i rilievi li ho sempre fatti in movimento da fermo mai.
  16. È che ho una certa manualità con questi manometri ne abbiamo costruiti di tutti i tipi e per svariati usi dal fare i test idrostatici di cisterne da 1100cbm a controllare le pressioni della turbina del motore principale qua per esempio un ultimo prototipo 😂😂😂
  17. Bella idea, un tubicino di rame tra le alette della testa collegato ad uno in gomma che corre lungo la pedana fino a salire esterno al canotto dello sterzo così puoi vedere come varia la pressione per fare una comparazione tra in moto e da fermo, la prossima estate mi attrezzo, son curioso. Tanto non penso sia superiore agli 0,1-0,2 bar quindi al massimo c’è da appesantire il liquido che si usa
  18. @Echospro per andare a prendere il pane mi piace andarci comodo 👍 ormai è 36 anni che mi accompagna.
  19. Si dopo co le feritore sul carterino 👍
  20. Ho una foto dove si vede il lamierino In più sulla cuffia ho incollato col silicone alta temperatura un po’ di benda per coebendazioni così da non avere perdite di aria. Invece la bandina si vede in questa
  21. Io tempo fa ho installato il contagiri polini quello dove si possono collegare due sonde di temperatura, ne ho una sotto candela e la seconda in uscita dalla cuffia, premettendo che io non ho un gran motore ma un semplice corsa corta, ho notato un notevole abbassamento delle temperature schermando con un lamierino di allumino lo scarico, controllando la distanza del coprivolano sia a non più di 1mm ed usando la bandina forata in prossimità della ventola con una rete installata. Così le temperature dello scarico aria sono scese di 6/8 gradi sotto candela e di quasi 25 gradi sotto la cuffia. Ha dimenticavo la ventola è sempre la stessa quella originale della vape per pk. Confermo che in estate sotto cuffia i 110 si superano e non di poco, altra cosa che non credevo era che camminando senza bandina se si va piano il motore sta più fresco ma non appena si superano i 50/60 già le temperature salgono
  22. Non pensare che quelle di marca siano migliori, io anni fa ho preso una beta 606 e purtroppo me ne sono pentito si è starata ed il service della beta mi risponde dopo sei mesi che conviene cambiarla che farla calibrare. Quindi da parte mia ne prendo una economica facile anche da tarare ci risparmi di sicuro, tanto vanno controllate e calibrate ogni tanto
  23. Firmato 👍
  24. Io l’ho presa nuova nel 87 e ti confermo che sia il copri volano che la sella insieme al fodero dell’ ammortizzatore anteriore erano di un grigio più scuro ai tempi di quando ho restaurato la mia non ho trovato i codici del grigio in questione quindi sono andato a ricordo e de risultato quasi perfetto, ti inviò un paio di foto che ti possono aiutare Ha dimenticavo anche la gomma del codino era di un grigio più scuro ma non nero
  25. Io il minore consumo l’ho fatto col 47x45 sulla mia pk50xl con rapporti lunghi 24/72 e cluster con la quarta 20/46, anche se avevo il 24 come carburatore sono riuscito a sfiorare i 40km/L in extra urbano, naturalmente pianeggiante e bel tempo
×
×
  • Crea Nuovo...