Vai al contenuto

vitopk50xl

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    187
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di vitopk50xl

  1. Staccando il giallo non dovresti avere tensione sul grigio e verde che alimenta l’impianto, se hai tensione anche minima c’è il blu c’è sale o il giallo che scende che vanno a massa prova a staccare la spinetta sotto al nasello che va al deviatore luci, se staccando non hai più tensione molto probabilmente sono quei cavi li che salgono sul manubrio ad essere rovinati e vanno a massa con il telaio
  2. Da come descrivi sembra il regolatore che non funziona più
  3. Se non erro quelli sono i ganci che tengono anche il bauletto, vorrei sapere se effettivamente anche tu lo hai, perché ho un problema simile con i ganci superiori del bauletto
  4. Originale, l’avessi trovata io ai tempi una originale così 👍. Quando ho restaurato la mia per fortuna l’ho trovato nuova ma è costata una fucilata e poi l’ho dovuto anche verniciare
  5. vitopk50xl

    PK 50 XL

    Quello tondo, il primo è per la serratura
  6. Io avevo gli stessi problemi quando ho restaurato la mia, alla fine era la somma di tante piccole cose, cercherò di elencarli. Il commutare frecce era ossidato nei contatti, ho risolto con un pulitore elettrico spruzzato direttamente nelle fessure, in più dopo aver controllato con il tester anche le spinette di collegamento sotto nasello le ho trovate lasche ( risolto con un piccolo cacciavite dandogli una piccola stretta) un’altro problema sempre sulle freccie sono state le linguette che fanno contatto con le lampadine ( un calvario ) da smontate funzionavano appena le stringevo non funzionavano più, anche lì cacciavite a piegarle piano piano fin quando non ho risolto. Per il clacson se hai lo statore 4 poli al minimo fa veramente poca potenza e con le lampade accese non suona granché. Dai una controllata ai cavi del commutatore ed una pulita per essere sicuro che non ci sia un falso contatto o un filo a massa
  7. Anch’io consiglio sip c’è l’ho su da un paio d’anni è mai un problema
  8. Io penso invece che bisogna carburare bene è l’insieme che fa il motore e l’affidabilità. Per esempio io ho girato per anni con un 24 su un 75cc con medie di oltre 40km/L
  9. Il getto di 60 dentro la vaschetta è quello di avviamento, quello del minimo si trova fuori dalla vaschetta di fianco
  10. Anch’io l’avevo riportata originale come l’avevo comprata nel’87
  11. Se la bandina scende di colpo e il cavetto ha già un po’ di tempo, la plastica diventa fragile e si spezza facilmente andando a finire la bandina a terra, la mia è la pk50xl non ha la chiave ma il pomello sotto sella e quando lo tiravo sganciava la bandina di colpo. Adesso so che non c’è cavetto e lo tengo. Si sono spezzati tutti e due vicino alla bandina perché quando lo sganci per toglierla ( ad esempio per cambiare la ruota) lo pieghi sempre nello stesso punto per agganciarlo e sganciarlo col calore dello scarico e del regolatore si cuoce
  12. In quella foto poco sopra si vede male ma c’è proprio la sede obbligata di come viene fissato, il problema è che poi lo devi accompagnare altrimenti rischi che si rompe io dopo il restauro ne ho cambiati due e poi l’ho lasciato senza
  13. Io li avevo presi qua
  14. Io abitando al sud la più conveniente ho trovato essere quella convenzionata fmi che tra premio e tessera mi viene meno di 200€, quindi questo non saprei
  15. Per esperienza personale, il penultimo Natale mi hanno preso in pieno mandando me in ospedale e facendo 1800€ di danno sulla vespa pk50xl, se non era iscritta fim sicuramente non mi avrebbero pagato per intero il danno
  16. Rondelle e dado così piano piano lo porti in sede.
  17. Piastrine serrafilo originale, tondino da 20mm di bronzo, spessore 5mm con gola centrale da 1,5mm con profondità 1,5mm con foro centrale da 8,5mm, tubetto idraulico da 8mm di diametro esterno in inox lunghezza 10mm con una o due rondelle piane da 6mm (se bisognano) e permetto M6 per 20mm con dado autobloccante, l’importante è controllare se la puleggia gira libera, altrimenti c’è da allungare un po’ il tubetto inox che fa boccola di scorrimento.
  18. Io è un po’ di tempo che ci giro su pk (forcella tipo vecchio) trovandola un ottima soluzione per migliorare la frenata soprattutto quando si è in due sulla vespa
  19. Quello in foto è pk50xl, dalla rush in poi lo statore diventa 6 poli
  20. Lo statore della rush è sei poli, se quella centralina lavora con quello statore non va bene per gli statori pk s, come ti è stato già consigliato c’è da cambiare centralina
  21. Non ho foto, comunque un carrozziere penso non abbia problemi a ricostruirlo, io ai tempi ho fatto sabbiare tutto il telaio ed era messa peggio 😞
  22. Purtroppo no, quando ho restaurato la mia con il carrozziere abbiamo ricostruito tutto perché messa veramente male con lamiera da 3mm, adesso è un po’ di anni che ci giro senza problemi.
  23. Purtroppo quello è un punto critico delle pk, conviene manutenzione e proteggere dalla ruggine la zona onde evitare problemi maggiori
  24. Anch’io ho la sito-plus, se hai messo il suo collettore originale della sito-plus per pk50 ti conviene controllare perché ha internamente un imbuto che fa da strozzatura, condivido Redivivus, non conviene toccare il volano originale per 200g
  25. Secondo me 3 marce, volano hp e sito-plus non vanno d’accordo, se hai un volano un po’ più pesante con una inerzia maggiore lo proverei prima di apportare altre modifiche.
×
×
  • Crea Nuovo...