Vai al contenuto

vitopk50xl

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    187
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di vitopk50xl

  1. Tutto dipende da tanti fattori ad iniziare dalla carburazione, la mia con un pinasco 102 alluminio dopo 3/4km è già a temperatura controllata con il sensore sottocandela e temp aria cuffia ( ho il contagiri polini con due sensori), ma torno a dire che varia da tanti fattori
  2. Puoi togliere gli ingranaggi, scaldare il carter, uscire l’albero secondario col cuscinetto dal lato ruota e poi puoi estrarlo con un estrattore a braccia. Così dopo che il secondario è libero dal cuscinetto si può estrarre dalla parte corretta.
  3. Non si leggevano le misure
  4. Tra la 50 e 125 della sito-plus sono uguali cambia solo il collettore piccolo, c’è da controllare che ha la strozzatura quella per la 50 che va tolto perché a me è arrivata con il certificato di omologazione, per i rapporti 24/72, la 22/63 per la pk è lunga
  5. vitopk50xl

    Tubeless-iamoci

    Io ho da poco montato i pinasco scomponibili, il motivo è solo uno mi ricordo ancora oggi la foratura del l’anteriore in curva degli anni ‘90 ed appena ho avuto la possibilità dopo il restauro li ho montati, li ho messi su con i Pirelli angel e devo dire che mi ci sto trovando bene da circa un anno vedremo quanto durano.
  6. In più quando si apre il quadruplo potrebbe far danno al carter nel bordo della camera dell’albero motore, io eviterei molto più semplice smontare la frizione ed esce semplice in più aiuta a centrare per aprire e chiudere i due carter.
  7. Ti aiuterei ma per lavoro sono per otto mesi fuori l’anno, lavoro sulle navi mercantili in giro per il mondo, quindi non so nemmeno quando rientro per adesso anche a causa COVID per adesso è problematico, speriamo che almeno si torni alla normalità dopo l’estate
  8. Volendo se non c’è il bloccasterzo inserito si può smontare la forcella togliere il bussolotto che blocca la forcella così si accede alla linguetta, ma sei sicuro che il forellino non c’è. Comunque purtroppo alle volte hai ragione si devono prendere decisioni drastiche, io ho dovuto spaccare lo sportellino del bauletto per recuperarlo 😞. Anche negli altri bussolotti si deve premere sempre la stessa linguetta, alle volte non si nota per lo sporco ma c’è lo scasso piccolino dove inserire il cacciavite piccolo o una lama fine, io mi ero sagomato un pezzetto di lama di tagliacarte che uso con delle pizze piccole a punta
  9. Io ho sostituito parte delle mie con un kit zadi e sono identiche alle originali, per sostituirle c’è sempre la solita prima linguetta da premere e poi lo tiri fuori con le pinzette
  10. Io ho una pk50xl del’87 è non lo aveva, credo che solo le ultime px lo avevano, infatti ho uno schema elettrico di un euro 2 dove era predisposto con i cavi vicino alla freccia anteriore destra ma non installato.
  11. Vedi che è abbastanza semplice basta un cacciavite piccolo e una pinza per tenere la serratura e piano piano girando la serratura lo esci dopo che hai raddrizzato le piccole linguette che si vedono in foto, vedrai che esce semplice
  12. Attenzione adesso perché tutte le levette sono libere e se si capovolge esco tutte con le molle e poi per trovare l’ordine è più problematico. La prima leva a sinistra è quella che tiene in posizione la serratura tutte le altre sono quelle che seguono la chiave, io ho avuto la fortuna che nella mia è bastato invertire alcune leve ed si è sincronizzata, altrimenti le aprite tutte e due inserite le vostre leve sulla nuova serratura nel giusto ordine. Poi basta seguire il percorso inverso per richiudere tutto ed usare una sola chiave per tutto. Spero di essere stato semplice se c’è qualche dubbio chiedetemi pure 👍
  13. Ecco come si presenta ed il chiodino di cui parlavo, per estrarlo dopo essere sicuri di averlo pulito con lo sbloccante basta inserire la chiave premere il primo piolo che tiene la serratura in posizione e battendolo sul tavolo dovrebbe uscire facilmente se ciò non succede vi potete aiutare con un cacciavite piccolo oppure con un ago da cucire
  14. Per aprirla basta con un cacciavite piccolo raddrizzare le linguette cerchiato e poi con delicatezza senza danneggiarlo lo togliamo
  15. Ora inserisco invece le altre chiavi per farvi vedere come rimango i pioli impedendo la rotazione. quella rettangolare è la mia originale, quella tonda è una serratura zadi la quale posso confermare che è esattamente come quella originale degli anni ‘80
  16. Buongiorno a tutti, cerco con alcune foto di essere semplice nel descrivere, nella prima foto ho cerchiato i pioli che bloccano la serratura senza chiave. nella seconda con la chiave inserita si nota come tutti i pioli si ritirano eccetto il primo che che tiene la serratura in posizione
  17. Dovrei avere il bussolotto vecchio datemi un paio di giorni e metto le foto di come aprirlo
  18. Se vuoi ti invio qualche foto qua così rimane anche per gli altri con un po’ di manualità è semplice
  19. Togliendo il coperchio anteriore del cilindro trovi un chiodino, togliendolo escono tutte le levette con le molle. Poi si tratta solo di trovare la combinazione giusta o vedere se si possono usare le tue del bussolotto vecchio io l’ho fatto su pk con una serratura zadi ed è perfetta
  20. Io usando un cacciavite piccolo ho aperto il cilindretto, cambiando le levette interne ho aggiornato il cilindro nuovo alla chiave originale il lavoro è un po’ laborioso ma si fa
  21. E allora ne devi cercare uno per v5x3t senza batteria
  22. Buon pomeriggio, di v5x3t c’è ne sono di due tipi, con o senza avviamento ed i collegamenti con i relativi schemi sono diversi, la tua com’è. I set di cavi e guaine sono ok Vito
  23. Hai controllato che le gabbiette siano poco dentro circa 1mm, altrimenti quando serri si blocca tutto a causa dell’orring a gola che fa da para grasso alle gabbiette
  24. vitopk50xl

    Vespa pk 50

    Il v5x3m non saprei, ti avevo chiesto l’anno perché l’ultima 4 marce è dell’87 pk50xl con sigla v5x1m dall’88 poi è uscita là rush che era 3 marce ma non so la sigla del motore
  25. vitopk50xl

    Vespa pk 50

    Ciao, di quale anno è, la mia del’87 il telaio con sigla v5x3t il motore è v5x1m quattro marce
×
×
  • Crea Nuovo...