-
Numero contenuti
32 -
Iscritto
-
Ultima visita
daniele18's Achievements
Newbie (1/14)
1
Reputazione Forum
-
Si, ho controllato e ricontrollato. Ora, a candela smontata la scintilla c'è, ma se provo ad avviare la vespa fa come due o tre combustioni e poi si spegne... Non so davvero più dove aggrapparmi haha
-
Salve ragazzi, ho trovato solo ora il tempo di fare questa cosa, ho messo il condensatore nuovo come suggerito da Psycovespa77 e ora non arriva più corrente alla candela... I fari vanno se do Delle pedalate, ma alla candela nessun segno di scintilla Come posso fare, sto uscendo pazzo io Grazie in anticipo
-
Grazie mille a tutti per le risposte, almeno ora ho qualche altro punto da cui partire per cercare di farla andare. Anche se mi sa che dovrò rivedere per bene la parte elettrica gazz
-
grazie della risposta, proverò a fare cosi prossimamente, appena ho un attimo. in tanto proverò anche a montare l'altro carburatore e la prima, vediamo se risolvo. ho una domanda su quel condensatore: quello attuale va collegato l'occhiello praticamente sulle puntine con un cavo rosso e poi alla bobina da cui parte il cavo candela con una stagnatura... quest'ultimo collegamento lo devo lasciar perdere con questo tipo di condensatore? per il resto, il cilindro è stato comprato nuovo ma essendo che mio padre l'aveva fatto montare da un meccanico non ho mai visto il foglietto con le direttive
-
ciao, il carburatore è pulito, l'unica cosa credo abbia i getti originali quindi forse è un po' magro per la candela uso bosch e ho sia la w7ac che la w5ac che credo dovrebbe essere più appropriata, comunque provate entrambe. avevo pensato ad un problema elettrico ma lo statore è stato riportato praticamente a nuovo da me con tutti i cavi e fili elettrici, puntine e condensatore nuovi. la scintilla nella candela c'è, a freddo sembra andare bene, anche se prima si è spenta dal tutto e non partiva piu' li nell'immediato.... sinceramente non ci sto capendo più niente
-
salve a tutti, ho finalmente completato il restauro della mia supermotina arancione e sembrava funzionare tutto alla grande, ieri la accendo e vado per la prima volta in strada, faccio un 15km abbondanti, la spengo e quando la riavvio dopo qualche minuto mi accorgo che non ha praticamente più tiro, al minimo gira bene e anche poco oltre, ma quando apro il gas è come se non scoccasse la scintilla e la vespa fa un rumore sordo e appunto non accellera e non sale di giri. questo problema si accentua sempre di piu man mano che il motore si scalda. inoltre rigetta dal filtro dell'aria più benzina di quella che dovrebbe, quindi goccia da sotto. ora, sapendo che per passare la revisione ho montato marmitta e carburatore originali sul mio 75dr 6 travasi, quale dite che potrebbe essere la causa? io non ne vengo più a capo
-
grazie mille ragazzi risolto
-
Haha, grazie Ora lo cerco e al massimo lo compro
-
Salve a tutti, mi sento davvero stupido a postare sta domanda, ma non vorrei fare cagate in quanto la vespa non è mia. Sto restaurando una 50L, ho quasi finito di montare i dettagli e fare tutti i collegamenti ma arrivo al fanale anteriore e mi palesa un dubbio: non è che andrebbe fissato con qualcosa? Attualmente è solo inserito nella sua sede ma non è per niente fisso e non sembra che la cornice intorno possa bloccarlo. Quindi non è che mi sono perso qualche pezzo? Grazie in anticipo
-
Grazie mille, sempre molto disponibile
-
Salve a tutti, scrivo ancora qui per non aprire un altra discussione. Sapete dirmi per favore quanto anticipo di accensione devo dare al mio dr? Perché lo devo regolare in quanto ora le puntine si aprono in corrispondenza del PMS. Grazie in anticipo
-
Ok grazie, allora credo che lascerò tutto così com'è. Grazie dei consigli. Un'ultima cosa: per dare una smussata agli spigoli in canna cos'è meglio usare?
-
Grazie, ma alla fine smontandolo ho visto che non è così male come credevo... Si vede "l'ombra" Delle unghiate nel pistone ma niente irregolarità, alla fine non credo abbia fatto molti km questo gruppo. Basta pensare che la testa è venuta quasi lucida semplicemente lavandola con uno spazzolino. Pensavo di poter ottenere qualcosa di più mettendo un pignone da 19 denti sulla campana originale (18-67 credo, tre marce)... Secondo voi vale la pena spendere un 50one per il pignone o non da poi tutti questi benefici? Monto shb 16pari con airbox Polini e proma
-
Grazie mille delle risposte, ma alla fine ho fatto un piccolo cambio progetto e ho fatto restaurare quella sua originale. Credo che dopo tutto ne sia valsa la pena anche se ho speso un po' di più
-
Salve a tutti ragazzi, sto per terminare il restauro della mia 50, ora monta un 75dr e vorrei revisionarlo e se non altro, pulire questo gruppo termico, abbondantemente incrostato probabilmente anche da un'errata carburazione. Secondo voi come dovrei procedere per pulire via tutte le incrostazioni nere al suo interno? Vanno bene delle spazzoline di ottone per il trapano? Inoltre vorrei tentare la famosa "lucidatura dello scarico", perché ho sentito che porta a discreti risultati, solo che non ho idea di come potrei farla praticamente. Grazie mille e perdonatemi l'ignoranza, ma sono al primo restauro
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.