Vai al contenuto

Gens16

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    414
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gens16

  1. Si scusami non ci ho pensato. Al momento non ne ho del mio statore, ma è impostato sicuramente originale dato che non lo ha mai toccato nessuno Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  2. La foto l'ho presa da internet e ho fatto i cerchi. Io monto un 75dr 6travasi Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  3. Dici quest'asola con questo dado o sbaglio? Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  4. Scusami poeta ma non ho capito bene , hai qualche foto? Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  5. Allora ti parlo di un 75 dr 6 travasi, di un mio amico. Lui monta il 19.19 shb con il filtro polini di plastica(bello schifo), il padellino con 2 buchi sul posteriore da 3mm, la campana originale 3 marce quindi 18.67, il cambio 4marce ,le ruote da 9 e volano della special ultima serie da 1.6kg... Con questa configurazione abbastanza economica arriva a 70 kmh di gps E su salite pronunciate(abita in montagna) non scende mai sotto i 40kmh di 3a. Diciamo che trovando il carburatore usato con collettore e bocchettone a 25 euro(fatti un giro alle fiere d'epoca,li ne trovi un sacco) Il 75dr a 60€ spedito, il cambio come hai detto tu usato si trovano anche a 50 euro, con circa 140 euro hai un motore bello allegro. Si potrebbe dire: poca spesa tanta resa??? Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  6. Ok allora è perfetto, i carters non sono mai stati aperti quindi è tutto come piaggio l'ha fatto. Grazie Andrea Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  7. Scusami se mi permetto, secondo me non hai capito bene il termine "attacca". Una frizione che non attacca significa che anche senza tirare la leva del manubrio e con la marcia messa la vespa sale di giri e non cammina. Da quanto ho capito io tu hai il problema opposto, ovvero che tirando la frizione la vespa continua a camminare, e quindi la tua frizione non STACCA. Correggetemi se sbaglio. Spero non tu prenda questa mia puntualizzazione come presunzione. Buona Pasqua <3 Per qualsiasi cosa, mi trovi qua? Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  8. No di originale ormai c'e solo lo statore poi il gt carburo ecc. Sono modificati. Quindi poi riallineando tutto con il segno non devo fare piu niente? Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  9. Con il padellino arrivi a 60 e poco piu, mettendo una polini a banana arrivi anche 75 e forse qualcosa di piu se anticipi l'albero. Tieni conto però che devi revisionare la ciclistica completamente(sospensioni, freni)dato che la sicurezza va prima di tutto! Se vuoi cambiare ammortizzatori ti consiglio i carbone regolabili, li trovi a 40 euro l'uno da soviero. Sono ottimi li monto sotto la mia che ha una configurazione un po piu spinta della tua. Mi pare che puoi montare l'85 cc senza raccordare , ma non ne sono sicuro, nel caso se non vuoi spendere 200 euro per un 4marce nuovo tieni la 18.67 e se vivi in montagna monta una 16.68; usata la trovi a 25 euro circa Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  10. Il cavo lo ho sostituito , la cosa che mi turba è che la levetta lavora solo sull'ultimo centimetro di tutta la corsa che ha! Mi sembra troppa a vuoto, cosa potrebbe essere? Magari all'interno del motore Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  11. Ragazzi dato che tra poco aprirò il motore volevo sapere se un segno tra lo statore ed il carter sia sufficiente a mantenere la messa in fase esistente prima dell'apertura del motore ed a evitare eventuali ore spese a mettere nuovamente in fase, data la mia scarsa attitudine con l'elettronica. Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno. E buona Pasqua a tutti i Vespisti e famiglia Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  12. La leva al manubrio è durissima, per farti capire ho l'avambraccio sinistro che è grande il doppio del destro, e non sto scherzando, ed inoltre non stacca completamente, però piu di cosi non posso tirare dato.che il registro sta al massimo. Visto che tra pochi giorni apriro i carter, sapreste dirmi cosa devo controllare o eventualmente sostituire per far diventare la frizione morbida e fluida come quella dei miei compagni? Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  13. Confermo. Io per registrare la frizione senza tendi cavo ho dovuto tirare la levetta della frizione con l'ausilio del fil di ferro e della mia gamba. Pernettetemi un OT: È normale che la levetta della frizione sotto al carter abbia il 99% di corsa a vuoto e che lavori solo sull'ultimo centimetro? Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  14. Gens16

    Restauro P150X

    Di niente, felice di essere d'aiuto Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  15. A questo punto prendi un accensione da 12v dc no? Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  16. Gens16

    Restauro P150X

    Piaggiocalo è ottimo così come motoricambi soviero, sip scooter parts, officina tonazzo questi sono i piu gettonati che mi vengono in mente al momento Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  17. Gens16

    Restauro P150X

    Ha solo quel graffio sulla chiappa, che fa tanto da vespa vissuta, quindi "bellissimo", percio se il motore parte e funziona senza storie, non hai bisogno di un restauro ma di un'assicurazione!!! Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  18. Gens16

    vespa 70° px

    Come non quotarti Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  19. Gens16

    Restauro P150X

    Beh, a quanto vedo, almeno di carrozzeria non c'è molto da fare, per il motore invece come stai messo? Parte? Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  20. Hai controllato se la ghigliottina scende completamente? Oppure se la sede della ghigliottina o la guaina del filo o il filo stesso, siano rovinati? Ti dico cio perché a me successe una cosa simile con un 19 e alla fine la sede della ghigliottina aveva una sbavatura che non la faceva scendere completamente. Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  21. Gens16

    vespa 70° px

    Credo ai riferisca a questa https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.alvolante.it/news/fiat-124-spider-2016-344001&ved=0ahUKEwijnIK7itXLAhUD_iwKHbfHDbQQFggvMAY&usg=AFQjCNHP-nYNfs2y0iciH1FaF8l7mDc6xw&sig2=51AeAlqzbJPkHYCykHfluA Mica male eh! Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  22. Ragazzi scusate se butto l'esca, Ma non potrebbe montare l'anello per appesantirlo di 300 o 400 g? Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  23. Gens16

    vespa 70° px

    Sisi, infatti non ho detto tutti.... Io in primis ho scippato la vespa a mio nonno [emoji12] Il fatto che che molti miei coetanei vedono la vespa come un mezzo "antiquato"(beh, la ciclistica al primo posto)e inoltre dicono che non si puo modificare piu di tanto... Ah, se solo sapessero che sotto alla vespa ci si puo mettere di tutto... Poveri illusi :mgreen: Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  24. Quoto Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
  25. Gens16

    vespa 70° px

    Il problema sai quale? Che ai miei coetanei(patentati AM) Se gli metti sotto il culo qualcosa che ha piu di 3 comandi(accelleratore freno ant e post) vanno in panico. Una volta un mio amico.mi.ha chiesto di guidare la mia vespa, inutile dire che.non è neanche riuscito a partire. Quindi per quanto riguarda i 50cc e i 125cc una vespa avrebbe un mercato pressoche inesistente.... Alla gente ormai interessa il mezzo facile da guidare e a cui non devo prestare attenzione, sopratutto a dove lo parcheggiano Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...