Vai al contenuto

Gens16

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    414
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gens16

  1. OK grazie a tutti domani verificheró e ci farò sapere
  2. Non credo xke lui per aprire l'aria abbassa una leva sul carburatore ke poi quando vai ad accelerare scatta su da sola
  3. Salve ragazza, con un mio amico abbiamo deciso di far tornare alla luce la sua Benelli motorella GL 50cc dopo 5 anni. Con le solite aggiustatine(candela,miscela e carburazione)è partita senza troppe lagne. L'unico problema è che ha 3 leve[emoji32] Ovvero desta:freno anteriore Sinistra:freno posteriore Sotto la leva di sinistra: leva sconosciuta Se si tira quest'ultima quando la moto è accesa e ferma , affoga e si spegne invece se si tria mentre si cammina la leva è durissima e non si riesce a premere. Voi sapreste illuminarmi? Ho cercato su internet (molti modelli Benelli hanno questa leva strana) Ma nessuno ne parla . Inoltre sapreste dirmi se la motorella GL ha una specie di 2ª marcia o qualcosa di simile? Grazie a tutti coloro che risponderanno
  4. Scusami, Comunque pescavo aria dal collettore del carburatore Ke era il posto dove gocciolava benza. Scusatemj ancora e grazie a tutti[emoji106]
  5. Sicuramente provvedero a revisionare il carburatore, nel'ultima parte intendo dire Ke se accelerò(come si accelera normalmente) le marce sembrano corte( la vespa cammina ma non spinge come dovrebbe). Ad esempio passando dalla 2@ alla 3@ guadagno solo 5km/h circa il Ke mi sembra un po poco. Mio padre dice Ke prima "tirava " di più. Ma non ci ha smanettato nessuno è originale al 100%. Non credo Ke il problema sia imputabile al gruppo frizione e al paraolio dato ke non ho mai trovato macchie d'olio e le marce entrano bene. La vespa gocciola solo se lascio il rubinetto della benzina aperto tutta la notte( ovviamente a vespa spenta)
  6. Grazie per l'utilissimo canale ma per pulire il carburatore mi basta staccare la scatola dei filtri e poi mettere il resto nella benzina oppure devo smontare tutto come nel video?! Inoltre ho notato Ke se metto l'acceleratore fermo a 1/4 la vespa accelera progressivamente fino ad andare fuori giri . se invece accellero normalmente le marce diventano CORTISSIME! Perfavore AIUTO!!
  7. Mi potresti spiegare nel particolare come fare? Possibilmente con delle foto.....grazie[emoji106]
  8. Salve a tutti, premetto Ke sono un neofita con la N maiuscola , comunque è da circa 2 settimane Ke ho rimesso in circolo la mia vespa 50 special del 77". Ci ho già fatto circa 100 km e mi sono accorto Ke non riesco a tirare le marce a dovere. Ovvero il motore sale troppo di giri senza accelerare "a dovere", capita inoltre che quando tiro la 4 la vespa "affoga" scendendo vertiginosamente di giri, se non tirassi la frizione si spegnerebbe. Io stesso penso sia un problema di carburazione (mai aperto il carburatore nei suoi 38 anni di vita) ma non so di preciso dove andare a mettere le mani. Ah, la vespa è tutta originale e ha 11623 km. Spero caldamente in un vostro aiuto, e ringraziò in anticipo tutti coloro che mi daranno una mano[emoji6] .
  9. Dovremmo inventarci na legge fisica sul decollo delle Vespa a causa delle vibrazioni del motore....XDXD
  10. Finalmente sono riuscito a caricarle[emoji7]
  11. Oggi ho intenzione di presentarvi la mia vespa 50 special , in arte "vesparella"XD(lo so, nome ORIGINALISSIMO, ma in famiglia l'abbiamo sempre chiamata cosi[emoji23] ). Lei ha una storia lunga, ho intenzione di raccontarvi TUTTO quello che so su di lei. Fu comprata da un amico di mio nonno nel lontano 1977 a Napoli per farla guidare al figlio(16 anni circa),quest'ultimo però ci faceva le gare con i suoi amici, e per questo il padre la vendette ad un'altro amico di mio nonno. La utilizzava sempre il figlio(in modo responsabile sta volta)ma quando si arruolò, la vespa fu riposta fuori al balcone del 3° piano del palazzo di mio nonno.(dove abitava il proprietario) Un giorno mio nonno trovandosi a parlare con questo suo amico(quello che possedeva la vespa)finirono a discutere della vespa,il proprietario aveva intenzione di venderla ad una concessionaria per pochi soldi, al che mio nonno si offri di comprarla! E cosi fu! Nella'estate del 78" la bellissima vespa 50 special color grigio chiaro di luna con soli 900km c.a. era di nonno!!. Lui la usava per tutto,fino a quando mio padre non raggiunse l'età giusta per poterla guidare senza patente. Un giorno nell'estate del 93"mio nonno (carrozziere di professione) disse a mio padre"oggi pomeriggio porta la vespa in officina che la verniciamo". E cosi fece, il giorno seguente la vespa era di un rosso amaranto metallizzato veramente bello(il suo colore attuale). Successivamente nel 96" fu trasferita e depositata nella casa in montagna di mio nonno,dove percorreva circa 70 km l'anno e la rimase fino al 2007 ,quando mio padre decise di utilizzarla come suo mezzo di trasporto personale(avevamo una solo macchina e di comprarne una nuova non se ne parlava proprio). Purtroppo però un giorno si fermò 10 km lontano da casa e non ne volle più sapere niente di ripartire! Cosi papà la spinse fino al garage di casa dove è rimasta ferma fino a due settimane fa, quando riuscii a convincere i miei genitori (dopo un ottima annata scolastica e dopo aver dimostrato loro di essere un ragazzo molto responsabile) a farmi prendere il famoso patentino!! Cosi il 5/06/2015 abbiamo portato la vespa dal meccanico e abbiamo scoperto che si fermo' perché le puntine erano mooolto sporche e non facevano passare la corrente alla candela. Una volta messa in moto(dopo 6 anni di lungo letargo) vidi sul volto di mio padre un'espressione che mai aveva solcato il suo viso! Aveva gli stessi occhi di un bambino quando vede per la prima volta il tramonto sul mare. Pagò il meccanico(una fesseria 3€) salta mo in sella e via! Le vibrazioni di quel motore sotto il sellino ci muovevano qualcosa dentro,una senzazione stupenda,sembrava quasi che aveva aspettato sempre me per tutti i suoi 38 anni di vita! inutile dire che adesso ne sono follemente innamorato!! Non mi importa se i miei compagni con i loro scooterini di plastica mi superano a 60/70 km/h loro non sapranno mai che significa innestare la 4ª e tirarla fino a sfiorare i 50 all'ora. Ecco questo è tutto, che ne dite del colore unico e irripetibile della mia vespa?vi piace? A me fa impazzire [emoji7] Allegerò nel prossimo messaggio le foto adesso è tardi (1:30PM)e non possono scattarleXD
  12. Magariii folchee[emoji23] [emoji23]
  13. Grazie a tutti per l'accoglienza caolorosa, per quanto riguarda il regolamento: l'ho letto dopo il tuo messaggio grazie.
  14. Ciao bella gentee, mi chiamo Gennaro ed ho 15 anni, sono da poco un neo-vespista, abito in provincia di frosinone ,e cavalco una bellissima 50 special del 77" tutta originale(tranne il colore:-(ma ve ne parlerò in futuro). spero di essere accolto al meglio e di dare il mio modestissimo contributo in questo fantastico mondo...quello della VESPA!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...