-
Numero contenuti
414 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Gens16
-
certamente con i 15.68 guadagni molta ripresa e una bella elasticita in salita, ma credo che penalizzeresti la velocita massima di circa 10kmh. se mi dai 10minuti faccio due calcoli e ti do dei dati pressoché reali Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
beh penso che ci possa stare il 16.16, ma la siluro non credo, io ho avuto quella piaggio sotto la 75 ma non mi è piaciuta granche, pochissima ripresa in piu rispetto al padellino e allungo migliorato di circa 4kmh(gps) ma solo a 7900giri, impensabili con un 50 originale Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
in salita usavi una marcia in piu perché la pk ha i rapporti piu corti della tua. tu hai i 18.67 la pk ha o i 15.68 oppure i 14.68 (non ricordo bene quali delle 2) per questo ha piu ripresa, ha le marce piu corte, ma arriva alla tua stessa velocità max perché il gt originale della pk è fasato leggermente piu alto del tuo e quindi prende piu giri. non so se mi sono spiegato bene. Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
secondo me ci va un 82, tanto per iniziare...poi vedi se è magra o grassa, ma penso che dovresti starci Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
elaborazione motore vespa special 3 marce con ruote da 9"
argomento ha risposto a Gens16 in Officina Smallframe
vai di 130[emoji23] [emoji23] [emoji23] Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk -
con appena chiuso intendo da circa 1000km ma sono solo 4 settimane che ho terminato i lavori dopo vi mando una foto del filtro Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
il motore lo ho appena chiuso quindi non dovrebbe tirare aria da nessuna parte. il filtro l'ho fatto io di metallo con la doppia calzetta da donna. io non riesco però a capire quando è grassa e quando è magra me lo spieghi perfavore? quindi dici che devo mettere un max piu piccolo...mo vedo di procurarmi una scatola di getti da 80 a 90 Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
Ragazzi ho un problema di carburazione che non riesco proprio a risolvere! mi si è presentato oggi(giornata MOOOLTO calda) ma la vespa ha camminato bene fino a oggi. allora la carburazione è la seguente: 19.19 shb max 90 starter 50 min 38 il gt è un 75 dr e la marmitta una polini a banana. in pratica la vespa si ingolfa al minimo e anche in marcia camminando fino a mezzo acceleratore fa un grosso vuoto e si riprende di colpo se apro a manetta però se tiro lo starter al minimo la situazione migliora ma ovviamente poi superato un determiato regime devo chiuderlo per allungare tutta la marcia. la vite della benzina(quella di lato) l'ho provata in tutti i modi, avvitata tutta, a 1.5 giri, svitata, 4giri,ma niente la situazione non cambia che devo fare? getto massimo piu piccolo? minimo piu grande? e poi secondo voi perché il problema si è presentato solo oggi? specifico inoltre che quando diluviava la vespa non andava in modo e che lo stesso problema mi si presentava meno imponentemente anche in inverno ma solo sui primi centimetri dell'acceleratore. forza vespisti fatevi avanti ? Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
scusa l'ignoranza, ma se la marmitta riporta il numero di omologazione, vuol dire che è gia omologata o no? Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
vabbe ci sono anche cose omologate eh! tipo la marmitta polini a banana per la 125 Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
guarda io mi procurerei un gruppo termico 125 di quelli scadenti e me lo porterei dietro(mai dire mai) poi un bel pacchetto con un ricambio per ogni filo( acceleratore, frizione, freni ecc.), una bobbina AT, puntine, condensatore e mezzo metro di filo elettrico, una lampadina da 6v a siluro e una del faro anteriore. con ovviamente gli attrezzi del caso. Mi dirai:" madonna mi devo portare un motore sano appresso!" ma la risposta che ti darei sarebbe che 200km al giorno per un blocco 125 non sono pochetti e che la precauzione non è mai troppa, inoltre i pezzi che ti ho detto sono quelli che vengono stressati maggiormente dalle alte temperature(il motore vespa con il volano raffredda giusto il necessario, e il caldo estivo di certo non aiuta), inoltre un gt di riserva fa comodo in caso di scaldata o grippata(non scordiamoci che è un 2 tempi eh!) beh...questa è la roba che mi porterei io(per quanto riguarda il motore) ma mi piacerebbe sapere i pareri dei vespisti più esperti. Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
io ho appena messo l' IP 80w90 minerale la frizione slitta molto di meno (è bruciata) e le marcie entrano leggermente piu morbide Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
ragazzi ho fatto.... (È quello di metallo) in pratica l'ho riempito di diluente e agitato, poi ho versato tutto dentro un altro contenitore e la melma che era rimasta l'ho cacciata( quella che potevo, non tutta) con un cacciavite piatto. Grazie a tutti quelli che si sono interessati Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
fidati ci sono almeno 0.5cm di olio attaccato [emoji27] quindi il diluente va bene! grazie mille Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
buongiorno, al momento sono in garage per cambiare olio alla mia specialina, ho preso l'oliatore e mi sono accorto che è tutto imbrattato di olio per auto.. come posso pulirlo completamente per evitare di mettere miscele di oli diversi nella vespa? bicarbonato? acetone? Vi prego illuminatemi ahaha Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
carburazione al 99%.... che getti monti e che configurazione hai? Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
NON lo trovo!!![emoji13] [emoji13] [emoji13] [emoji13] Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
Giorno ragazzi. Allora, ieri sera dopo 3 ore di studio delle varie discussioni sull'olio per il motore giunsi alla conclusione che gli oli da non usare minimamente erano i seguenti: 10w 30 10w 40 ovviamente sia minerali che sintetici (sopratutto sintetici). invece sono super consigliati : Ovviamente il SAE 30 e 80w90 minerale. Dopo tutto questo studio decido di scrivere il seguente messaggio al laboratorio della bardalh: buongiorno, vorrei sapere se il vostro olio per trassmissioni e differenziali 80w 90 sia di tipo minerale oppure sintetico, e se è adatto per il cambio e la frizione di una vespa special del 1977' da libretto la piaggio consigliava il sae 30 minerale. Attendo vostre risposte. buonlavoro. LA RISPOSTA È STATA LA SEGUENTE: Gentile cliente, * è un semisintetico, ma non è un SAE 30 quindi direi che non è corretto usarlo. * Come SAE 30 abbiamo il Gear Box 10W-30. Controlli che le specifiche di questo siano corrispondenti a quelle richieste dalla casa costruttrice sul libretto di uso e manutenzione. * Saluti. * Ufficio Tecnico Bardahl Maroil s.r.l. Conc. Bardahl Manufacturing Corporation (*0583 28731 FAX**0583 286542 *laboratorio@bardahl.it Adesso dopo quello che ho scritto sopra, secondo voi dovrei comprare il 10w-30 come consigliato dalla bardalh oppure il 80w-90? Ho aperto questa discussione proprio perché le informazioni di una nota casa produttrice di oli dovrebbero essere corrette, invece le trovo discordanti con quanto letto in precedenza sul forum. A voi la parola! Vespa Fidelis Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
manco nel 45" ?????? Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
di niente comunque se vuoi piu informazioni, nel forum ci sono miliardi di discussioni come la tua e anche con risposte di gente piu competente di me, usa il tasto "cerca"[emoji6] Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
le unghiate all'interno del cilindro, che nel 3 travasi sono 3 grandi mentre nel 6 sono 6 unghiate piu piccole....in pratica meglio prendere il 3 travasi che combacia perfettamente con quelli originali Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
io ho questa configurazione che credo sia quella che cerchi tu: 75 dr 6t 19.19shb polini a banana 18.67 e arrivo a 75.02 kmh di gps che sono circa 80 di tachimetro con un ottima ripresa e elasticità in salita Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
nono Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
se monti il carburatore 16.10 è normale 55kmh di tachimetro... gia aggiungendo un 19.19 arriveresti a 65 effettivi ...ma dipende dal resto della configurazione. altrimenti vai di 75 dr 3 travasi oppure 6 con 60 euro hai un buon muletto, ma devi sempre abbinare un 19.19 se vuoi arrivare a 75 di massima Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-
Poca forza pre coppia ma dopo esplode e fa paura
argomento ha risposto a Gens16 in Tuning Smallframe
anticipo dello statore Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.