-
Numero contenuti
3.882 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di gigler
-
Antonio, noleggi dalla Herz o dall' AVIS??
-
Ritrovo in garage la mia primavera ferma da 35 anni...................
argomento ha risposto a gigler in Restauro Smallframe
Il ritrovamento, il restauro condiviso con il ragazzo, il viaggio ............ e che vuoi di più?? -
Bene, seguiremo il lavoro. Nel frattempo io ho fatto amicizia con le vbb ed ho in chiusura un 177 pinasco ghisa du una vbb2 . Sono più essenziali delle px e rally , affascinano non poco
-
La notte porta consiglio ed è sempre meglio ragionare e documentarsi prima di fare danni irreparabili. Studiato a mente fresca l'esploso motore della VBB2 verifico che, al contrario di quanto accade per il px 200, nelle sedi cuscinetti banco devono essere montati prima i paraoli (tra seeger e cuscinetto) e poi i cuscinetti, in posizione più vicina all'albero motore, sembra senza rondelle di spallamento. Pensa e ripensa, ha senso anche lo guscio a lunetta sul bordo paraolio, fatto per non ostruire il foro di lubrificazione cuscinetto. Ora tutto ha più senso e l'ingranaggio elastico dovrebbe trovare quel millimetro in più di spazio, rivedendo al millesimo la ribattitura del parastrappi, così che i chiodi non rischino di toccare il paraolio. Nessuno sa cortesemente dirmi se i rullini dell'asse ingranaggio elastico sono 23 o 24? I rullini sono uguali per tutti i modelli di Vespa? Grazie Bah, non ci si può distrarre un secondo, lavorare a tarda ora fa perdere lucidità.
-
cerchi/pneumatici Foratura degli pneumatici tubeless
argomento ha risposto a gigler in Officina Largeframe
Kit di riparazione di emergenza, appunto. Sabato me lo vado a comprare pure io. -
TRENTASETTE anni di mazzolamento e me lo dite solo ora?? E pensare che avevo comprato il teflon appositamente. Vabbè che voi con gli alberi ci fate all'amore romanticamente ...
-
cerchi/pneumatici Foratura degli pneumatici tubeless
argomento ha risposto a gigler in Officina Largeframe
A domanda risponde: allargare il buco potrebbe rovinare la cintura metallica (auto) o telata del pneumatico. In caso di fori piccolo (chiodino) è preferibile vulcanizzare pezza rinforzata dall'interno; in caso di buco più grosso sarebbe il caso di mettere un funghetto con pezza incorporata (il funghetto chiuderebbe il buco e la pezza garantirebbe la saldatura. Quelle solo con funghetto sono solitamente usate in caso di emergenza o per non smontare la ruota. Relata refero. -
Buondì. Due cari amici hanno restaurato una VBB 150 del 1962 e, chiedendomi se fosse il caso di revisionare il blocco motore, li ho invitati da me per una birra ed una verifica delle stato motore. Chiaramente abbiamo finito per aprirlo, ed ora siamo al riassemblaggio. Visto il telaio VBB2T 154*** ed il blocco VBB2M 149***, dovrebbe trattarsi di una 1962 4m, come da libretto, anche se sul manettino del cambio ci sono indicate 3 velocità ed il proprietario riferisce di non aver mai inserito la 4^ marcia in quanto ne ignorava l'esistenza. Nell'apertura ho notato che mancavano le classiche rondelle di chiusura perno albero di natale al carter, dove c'era soltanto una groover, il parastrappi era quasi esploso e le molle erano state tagliate da una unica molla lunga. Ma è in sede di chiusura che sto riscontrando alcune difficoltà. Richiuso il parastrappi, avendo cura di unire i componenti conseguendo i fisiologici allineamenti, ho provveduto a riposizionarlo nella sua sede e...... ho cominciato a pensare che i segni sui carter non fossero dovuti al parastrappi deteriorato ma forse ad un albero di natale non suo. Le foto per un aiuto visivo circa la correttezza dei componenti (lunghezza alberi, tipo stelo preselettore, dimensione dei denti,ecc), di seguito le dentature: Rapporti primaria 22/67 1^ 13/57 - 2^ 17/52 - 3^ 22/48 - 4^ 27/42 Sembra tutto OK!!! Perché il la primaria non trova fisiologico spazio nella sua sede? Tocca tra il carter e la battuta del cuscinetto. Il seeger del cuscinetto lato frizione ha una linguetta che ne determina la posizione fissa, eppure ci arriva troppo vicino; il parastrappi ha le sue molle, dalle spire meno ampie di quelle "artigianali che c'erano prima, quindi meno "gonfio" ... sembra tutto posizionato bene ma ................ Forse era tarda notte ed ero stanco, proverò a mente fresca. Nel frattempo .. se vi viene qualche idea ... è ben accetta. Una conferma: i rullini dell'albero di natale sono 24? <<so che il millerighi è usurato ma tiene. Grazie
-
Buondì, una curiosità sul PX 125 a punte (21° originale). Ma una volta segnato l'indice del PMS su carter e ventola, collegando un circuito (batteria + lampadina) tra massa e filo che porta la corrente BT alla bobina, girando il volano in senso orario si rileva correttamente la gradazione ante PMS alla quale di distaccano le puntine? Si può ottenere così, allo spegnimento della lampadina, la corretta lettura dei gradi prima del pms? Oppure il fatto che ci sia collegato anche il condensatore può dare problemi? Grazie Spero di non aver fatto confusione.
-
Giusto, ma è davvero così delicato? Forse per i rullini della testa biella? Cambierò abitudine. Grazie
-
Sempre con il teflon, battendo sul dado volano o frizione, a seconda di quale lato si vuole sfilare.
-
cerchi/pneumatici Foratura degli pneumatici tubeless
argomento ha risposto a gigler in Officina Largeframe
Il mio gommista mi aveva dello la stessa cosa sulla poca ciccia quando gli ho portato la Michelin Winter forata. Avevo fatto caso al fatto che oggi riparassero i tubeless mettendo una pezza dall'interno, ma credevo avessero abbandonato la tecnica del cilindretto di gomma, tanto in voga negli anni 80 anche per le auto. Potrebbero aver abbandonato il metodo per questione di costi? Forse .. o per questioni di tenuta in velocità? Tutto sommato nel battistrada resta mezzo cm di gomma incollata, non vulcanizzata ... che in velocità potrebbe venir via come un tappo di champagne? Nel dubbio chiederò al mio gommista di fiducia, mi fido molto di lui. -
Io lo faccio con un martello in teflon, mai tirato l'albero con rondelle e varie, lo appunto a mano nel cuscinetto e poi entra con qualche colpo di teflon.
-
Homm - 22 è venerdì controllo mezzo e preparazione bagagli 23 è sabato 04.00 partenza 24 domenica raduno riposo relax salumi vino 25 lunedì ritorno (è tutto chiuso in caso di necessità) 26 è martedì riposo Bah! potrebbe essere una bella igenizzazione mentale
-
Diss ù tarl ò nosc ........ Timb avà purtà, ma ù p'rtus t'agghia fà Disse il tarlo all'albero del noce Diss ù fafarul a la fav, ............... Disse il fafarulo (verme delle fave) Diss la goccia a la roccia ............ Disse la goccia alla roccia in sintesi ..... GUTTA CAVAT LAPIDEM Vale come esortazione pedagogica per ricordare che con una ferrea volontà si possono conseguire obiettivi altrimenti impossibili.
-
Ecco, ai figli bisogna sempre dare il buon esempio Benvenuto
-
Ma questa, secondo voi, monterebbe sulla Rally? Ed esteticamente è troppo larga - specialmente dietro- o starebbe bene? http://www.scooter-center.com/product/7675084/Sitzbank+SCOOTER+Vespa+PX+Schwarz?utm_source=criteo&utm_medium=banner&utm_term=retargeting&utm_campaign=criteo Ma ha la serratura? Ciao
-
Benvenuto, giovane portatore di passione.
-
Huummm ... ma te la vuoi fare in sella? E' una domanda retorica? Nel gruppo abbiamo, ad oggi, ernie fuoriuscite, menischi deteriorati, fasciti plantari ..... ma secondo me, se meniamo l'esca ...... qualcuno abbocca!!! Dopo l'organizzazione del lavoro do una guardata al calendario Ad oggi sono proiettato su Valencia per l'8 novembre ..... potrebbe essere una data da scrivere negli annali della storia del motociclismo, ad aprile 2016 non riesco ancora a pensare.
-
Escorts?? E' molto piacevole cercarli in rete ... Le vendono in tutte le citta, Italia ed estero ..... Certo non da usare per strada
-
Buondì, ho in corso rifacimento motore vbb ecc. ecc. di un mio amico. Tra i pezzi acquistati mi ha portato un kit revisione con i dischi chiudi molle dal diametro interno più ampio dei vecchi. Mi chiedevo se queste vbb montano questo kit revisione parastrappi che lascia una lucina di mezzo mm , dalla quale passa più facilmente l'olio o se è meglio acquistare un kit con i dischi più ampi che conterrebbero meglio il lavorio delle molle. Grazie.
-
Meglio tutti e due, solo davanti percepisci maggiore escursione posteriore che non è il massimo. Io attendo che mi passi la pigrizia per montare anche il posteriore. Credo che i CIF li produca Carbone. Ciao
-
Credo li produca Carbone, io monto carbone avanti e dietro sulla PE e solo avanti sull'Arcobaleno .. vanno davvero bene.
-
Giusto per non lasciare nulla al caso, verifica l'aderenza del tubo benzina all'innesto del beccuccio carburatore; apri il rubinetto e tocca per vedere se bagna. Io ho messo la stessa fascetta ma trovo il tubo floscio che tende ad uscire. Con l'occasione della sostituzione ammo posteriore, a giorni rimonterò tubo ciotto con buco interno piccolo, si smadonna per ficcarlo però è una garanzia. Hai verificato se perde olio o benzina? Ciao-
-
Bellissime, ... giochi per ricchi del tempo.