-
Numero contenuti
3.882 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di gigler
-
Per la cronaca, me la suono e me la canto .. La pulsantiera originale si rompe aprendola; ho acquistato un primo ricambio (venduto come originale non presso p/center), fa davvero schifo, si smonta facilmente ed ha le sfere che permettono lo scatto dei comandi che lavorano sulla plastica e spesso escono dalla sede (non voglio citare la marca, lo terrò come ricambio di emergenza). Trovato poi ricambio made in taiwan, commercializzato da SGR, stessa struttura dell'originale a piastra verde, comprato, montato con soddisfazione. Occhio alle cineserie in commercio. Ciao
-
Bene, su VR cerca cerca e trovi sempre tutto!! Vespa 200 arcobaleno senza avviamento elettrico, credo 86, il clacson ha cominciato a suonare di tanto in tanto, fino a quando si è incantato e non sono riuscito più a spegnerlo se non staccando i fili. Ho smontato per montarne uno che tenevo di scorta ma i fili non coincidono. Ho provato a spruzzare leggermente la pulsantiera con crc riattivante per circuiti elettrici ma nulla. C'è un modo per aprire la pulsantiera o si cambia e basta? La pulsantiera smontata è quella con la scheda marrone e con il piolo tondo visibile nel buco. La mia ha un filo viola ed un filo azzurro (per clacson) più di quello che tenevo di scorta. Ciao e grazie
-
Caspita!!!! Roba da servizi segreti ... Io non mi azzarderei. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Geniale, roba da aprirsi una azienda di pulizia serbatoi.
-
Chiaramente togli il rubinetto e tappa con un sughero per damigiana. Tra una sbattuta e l'altra dagialo in una vaschetta, dovesse perdere.
-
Ciao, purtroppo le gomme si cristallizzano indurendosi e, purtroppo, ce ne accorgiamo solo in caso di necessità .. frenata brusca. A fine inverno ho tolto le rain e rimontato una coppia di sc 30 ferme da 3,5 anni, apparentemente nuove, ... si stanno consumando alla velocità della luce. Portiamole all'osso ma pian pianino. Ciao
-
Io faccio così, gasoglio e vecchi bulloni, un bel po. sbatto bene ogni tanto per un paio di gliorni, poi pulisco tutto con benzina o solvente e se resta zozzo e rugginoso lo cambio.
-
Abbiamo avuto giornate molto calde, le mie Vespa hanno avuto tutte comportamenti strani e sintomi di mancanza aria nella carburazione di minimo. Ora va meglio, attendo clima più fresco per valutare se farmene un problema.
-
Auguri solo ad -akprobeta e -vespa997 Un mozzico all'orecchio di Ciccio
-
I miei amici appassionati NON potevano farsela mancare!!!In più quì c'è una gobbetta sul parafango che peggiora la faccenda. Che dire? Uno dei più accreditati carrozzieri della provincia, espertissimo di auto d'epoca, comunque resta bravo. Erano partiti da una verniciata, gli ho aperto il GT devastato, poi sono spariti ed in autonomia hanno operato sulla carrozza, lasciando a me la meccanica. Ma si può dubitare che possa essere il nasello e non il posizionamento? Le vecchie punzonature dovrebbero aver guidato il nuovo nasello! Sono tentato dal togliere un millimetro sotto e far rispruzzare l'area. Certi lavori si fanno con forcella e parafango infilati e nasello puntato, prima di procedere alla punzonatura finale. Il mio tecnico non lo cambierei MAI!
-
gruppo termico p200e originale piaggio con pistone maggiorato
argomento ha risposto a gigler in Tuning Largeframe
Ciao, potresti cortesemente postare foto delle sedi chiavette e, se non le hai gettate, delle chiavette? Grazie, ciao. -
Hmmm ...... mò non ci dormirò la notte!!! Tranciati alla fine della filettatura di aggancio al telaio? Grazie, ciao.
-
waw, del tipo? grazie
-
Vide 'o mare de Surriento, Che tesoro tene 'nfunno: Chi ha girato tutto 'o munno Nun l'ha visto comm'a ccà. Benvenuto, .. di che cilindrata è la Vespa? Ciao
-
Leggo che l'incazzatura per la Vespa prevale su quella per l'escoriazione ... e questo significa che è andata bene per te che è la cosa più importante. La Vespa iscritta e la produzione i documentazione circa la partecipazioni ed eventi e raduni ti avrebbe potuto dare la possibilità di richiedere risarcimento per danno esistenziale. E' filosofia però serve alle compagnie a capire l'antifona .... le migliori cause sono quelle che non si fanno!!! Guarisci presto. Saluti
-
Monta, ma è in violazione del codice della strada. Sono entrambi avviamento elettrico?
-
Un caso di montaggio di un 200 mix, bisogna prestare attenzione alla compatibilità del telaio nella parte vicina alla scatola carburatore. In caso di telaio non mix, montando il serbatoio olio girato, chiudendo il foro della lentina con un tappo per termosifoni, si potrebbe verificare che la scatola tocchi al telaio. Nei telai non mix la lamiera ha una pieghetta di irrigidimento che nei telai mix è ripiegata sul telaio. Non ricordo se MIX è indicato sul libretto, credo di si. ........
-
Ciao, Megadellizzare è una parola grossa, ci vuole arte e perizia, beato chi è capace. Potresti aprire la padella seguendo il metodo Fariseo, .. io ormai lo faccio su tutti i mezzi perché "respirano" meglio. http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/125-padellino-originale-piu-performante-grazie-fariseo Dovresti allargare il buco più grosso e praticare buchi sul tubone al di la della paratia. Attento a non scaldare malamente la marmitta, a me è capitato che si sia deformata. Buon lavoro
-
Ciao, per curiosità, parti da Livorno? Quanto ti fanno pagare il traghetto? Per la sistemazione ti conviene trovare posto nell'interno, è zona fantastica, e scendere ogni giorno verso una spiaggia diversa. Buona ricerca
-
Come da titolo, vendo cavalletto laterale per Vespa PK nuovo, mai montato. Euro 20 + postali.
-
Ciao, ma una verifica se i cavi cambio sono troppo tirati , come suggerito, è stata eseguita? Ciao
-
Ciao, a volte può essere consumato il mozzetto, nella parte dove gira la bronzina. Quando è evidentemente "allisciata", come in foto, spesso è allentata anche la chiodatura. In questi casi, anche se la sostituzione della bronzina e della rondella in ottone risolvono momentaneamente il problema degli strappi alla frizione, la soluzione è nella sostituzione del mozzetto. Indice di questo problema è la presenza, quasi impercettibile, di sottilissima limatura di ottone nell'olio scaricato. A me il 200 strappava da matti con dischi nuovi e dischi di ferro non appiattiti, cambiato il mozzetto e tutto OK. Ciao
-
Non si smette mai di apprendere, ho assemblato sul banco una coppia di carter con un cilindro infilato ed ho cominciato a montarci marmitte. Sul banco lo scarico con staffette ridotte montava liscio, così come tutti gli altri ,,,,, :crazy: sotto all'arcobaleno quelle con le staffe più corte non montava. Ho provato poi a sistemare la molla del cavalletto con lo stelo più lungo agganciato alla linguetta del telaio, così da recuperare cm. , poco meglio ma non montava. Alla fine ho smontato un padellino già modificato dalla Rally, l'ho montato sull'arcobaleno e ... viceversa ....... E' andato tutto liscio!!!!!! Ma, ma, ...... possibile che ho beccato una vecchissima padella (piaggio)? Può solo essere di una 200!!!! Possibile che ci fossero problemi di misure diverse telaio? L'unico posto dove poteva toccare era il bullone quadrato della padella alla parte di telaio dove passa il perno che fissa il blocco. Boh?? Misteri della Vespa
-
Nessun problema, è utile dirsi le cose in maniera onesta, schietta e diretta, nel rispetto delle regole, è utile ascoltare e sentire il parere di tutti. Di confronto costruttivo si nutre il bene della collettività.