-
Numero contenuti
3.882 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di gigler
-
Ciao, ho solo rimontato la vespa, montando un nuovo contakm, credo fosse montato su un px con batteria ed avviamento elettrico, .. ma credo non cambi nulla rispetto a quello dell'arcobaleno no? Ciao e grazie
-
A me funzionano bene tutte e 4 le frecce ma resta accesa fissa la spia sul contakm ... è normale? Quale può essere la causa? Grazie
-
Beh, allora? Alla fine cosa causava perdita di miscela? Ciao
-
Bene, bene, ieri sera ho girato la gomma anteriore sul cerchio (stallonatura impegnativa don leve professionali, la gomma è morbida e calza strettina) seguendo la logica: se monti la gomma avanti devi rispettare il senso di rotazione della freccia front, se monti la gomma dietro devi rispettare la rotazione indicata dalla freccia rear. Il risultato finale è che, in rotazione, davanti aderiscono prima le stanghette della V scolpita sul battistrada e dietro aderisce prima l'apice, come suggeriva Cla. Sembra avere meno logica della teoria per la quale, in ingresso in pozzanghera, tutte e due le V con l'apice in avanti dovrebbero favorire l'acquaplaning ma non è così. Ieri cadeva pioggerellina e, fino alle 01,00 ho girato con piacere per la città. Impressioni: con il verso corretto l'attrito è meno percepito e la vespa va più liscia; NON si può praticare guida "acrobatica", sembra di guidare con le s83 nuove in piena estate. In frenata importante con ant. e post. si alleggerisce il retrotreno e si scompone appena, anche per le sospensioni semirigide. Garantiscono maggior sicurezza nella guida sul bagnato, in una percentuale del 60% rispetto alle s83. E' stato un buon acquisto, utile anche alle mie latitudini, continuerò a montarle ogni inverno, fino all'arrivo della primavera. Ciao
-
Ciao Nicola, con statore 1 (solo segno IT) e ventola 1 la vespa andava al contrario e non c'è stato verso di regolare l'anticipo, da mezzo cm prima di IT a mezzo cm dopo il segno IT non cambiava granchè. Ho ricablato uno statore con 2 anni di vita (segni IT e A), tempo fà i cavi li avevo tranciati in un momento di incazzatura perché non uscivano dalla sede carter. Su questo statore ho montato la ventola 2 (con alette storte e gommino a fagiolo), è andata subito in moto, fasato su A. A questo punto ho riprovato la ventola 1 ed andava altrettanto bene. Sullo statore più nuovo ho provato 3 centraline, vanno tutte bene, mentre con lo statore 1, la vespa si spegneva se collegavo la massa affogata nel corpo centralina al perno della chiocciola copriventola. Queste le prove che ho fatto. Saluti.
-
Ciao Sergio, non sono così delicato e sensibile, sono piuttosto animalesco, non ho frainteso e non mi sono sentito affatto offeso, si parla di Vespa e tutto è ben accetto, in particolar modo da chi esprime eccellente competenza come te. E' che mi piace ficcarmi nelle rogne vespistiche e non vedo l'ora di testare la macchinetta. Sono appena rientrato dopo un rilassante giro in Vespa ... sotto la pioggia ... HAAAAA si!!! Baci ed abbracci ed un poco di faccine
-
Ranieri, in ultima analisi farò così, ma non mi convince, sarà stata pure montata su un carter. Credo che saldando a cannello, si sia deformata. Domani metto sul cavalletto una coppia di carter con cilindro infilato e verifico bene, non vorrei si fosse storta per il calore della saldatura.
-
1,5 cm circa, marmitta sana.
-
Ciao Sergio, impianto nuovo e statore ricablato con fili al silicone ricontrollati, credo sia il pick up. Terminati i lavori in corso metterò lo statore sulla macchinetta che simula l'attivazione delle polarità, collegherò la centralina e verificherò il tutto. Aggiornerò presto. Ciao
-
Buondì, ho cercato invano post sull'argomento ma non ho provato nulla. Ho l'abitudine di montare padellini più aperti sui miei mezzi e, pertanto, mi sono approcciato alla solita modifica alla "Fariseo". Questa volta mi sono capitati due scarichi diversi, ovvero la staffa che aggancia la marmitta al carter è di dimensioni diverse e, per una, non riesco a centrare il perno nel carter. Qualcuno ha sicuramente avuto questa esperienza, ci sono suggerimenti? Grazie
-
lo uso, ma all'alba o di notte è difficile leggere tutto. Faccio ammenda.
-
-
Moccc!!! Credo di aver sbagliato, ma era mezzanotte ed avevo fregola di provarle. Forse è per questo motivo che le sentivo un pochino frenata. Il video Michelin https://www.youtube.com/watch?v=3YyuA01GCCY#t=12 porta l'anteriore al contrario della mia, stasera correggo, grazie a tutti. Ciao
-
1° Marzo NOICATTARO ( BA ) - 8a mostra scambio auto moto e cicli d'epoca
un topic ha aggiunto gigler in Vesparaduni
NOICATTARO ( BA ) - 8a mostra scambio auto moto e cicli d'epoca - giardini matteotti - 340 3159181 motoclubnoja@libero.it http://www.marcoleonardi.org/m_sc.htm -
Montate le Michelin Winter Citygrip, testate a tarda notte su asfalto bagnato dopo pioggia. Sembra che ci sia davvero un maggiore attrito, la Vespa si sente meno "libera" rispetto alle S83, decisamente efficaci in frenata. Per le necessità alle mie latitudini sono più che valide da novembre a marzo. Alcune curiosità .... ma possono montare anche con camera o sono specifiche per tubeless? Chiedo questo perchè montano strettissime sul cerchio, non voglio immaginare cosa sarà stallonarle. E' corretto montarle con le frecce front e rear rispettivamente direzionate in avanti o dietro a ruota ferma, oppure le frecce indicano il senso di rotazione della gomma? Io ho montato valutando l'eventuale ingresso in acquaplaning rispetto al disegno del battistrada. Ciao P.S. Mai una gomma troppo consumata o cristallizzata sul posteriore, non dimenticate che è vicino al motore e ne subisce la temperatura in particolare in estate durante i viaggi.
-
Rimontata ventola che "girava al contrario" con statore e centralina nuovi, tutto OK, era lo statore, non il ruttore. Penso sia anche il pick up. Metterò lo statore sull'accrocchio per le misurazioni e vi farò sapere da che dipendeva l'avvio al contrario.
-
-
Cambiato il preselettore, ingrana meno secca ma il cambio non si impunta ed il carterino monta senza problemi. Il preselettore più recente ha un'area di battuta sul carter più estesa, grazie al riempimento visibile. La sistemazione dei cavi è più comoda grazie agli agganci delle code sotto le linguette non presenti sul preselettore old. Relativamente alle misure, misurata la levetta interna in 4^ marcia, esce come la levetta old.
-
Utile, mai vista prima questa modifica.
-
Io con un accrocchio di quel tipo appiccicato dietro non ci andrei mai, avrei il pensioero fisso che possa intralciare qualcosa. E' molto più pratico quello mobile che si fissa a forchetta sotto alla sospensione posteriore, dovrebbero esserci le misure per costruirlo in pagina di apertura VR.
-
Auguriiiii!!!
-
Inoltre le bilance a molla sono utili in caso di verifica della taratura delle chiavi, per molte è prevista una manutenzione periodica con regolazione della taratura. Con il metodo di Sergio si risparmiano soldini e si fa tutto in casa, stando sempre certi del corretto serraggio. Ciao
-
tendono a lasciare residui incombusti su cielo del pistone, sulla testa in camera di scoppio e nel collettore di scarico e nelle sedi dei segmenti, ecco perché ho voluto provare un minerale puro, non le ho mai trovate rotte ma molto consumate e belle cementate nelle sedi. Poi fa un puzza vintage fantastica, speriamo bene al primo controllo.
-
Benvenuto e buona permanenza su Vesparesources.