Vai al contenuto

gigler

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3.882
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di gigler

  1. L'anticipo con la nuova ventola è OK, 23,5°. Lo statore è dei primi 200, quello con una sola tacca, le ventole che ho provato hanno entrambe le striscette di attivazione pick up annegate nello stesso punto. Con altra ventola è OK, è un problema di magnetizzazione, io avevo sentito di ruttori smagnetizzati ma di inversioni di poli mai .... bah, mi suona strano, devo approfondire. Saluti
  2. Azz, quello era mio cugino ... infatti mi ha detto :" ma che uazzo voleva quello?" io non gli ho risposto perché ero quello di fianco, impegnato su una ruota. Tommyyy
  3. Si, con la pedivella. Nelle decine di volte che ho tentato la fasatura una volta è partita bene, poi si è spenta ed è ripartita al contrario. Ma in corsa non potrebbe mai cambiare il senso di rotazione vero? VERO? VERO? Ciao
  4. E' successo ieri a me al 200. Non c'è stato verso di riportarla alla normalità, ho provato con una vecchia ventola ed è tornata alla normalità. Interpellato un caro amico meccanico mi ha detto che, probabilmente, si è invertita la polarità della ventola perché è stata un paio di anni sul piano metallico del banco da lavoro. Mi ha suggerito di appoggiare la ventola con i poli a contrasto su altra ventola funzionante, sperando che tutto torni a posto. Un altro amico mi ha suggerito di mettere in moto a spinta così tutto dovrebbe tornare a posto. Onestamente non ho afferrato granché, proverò il componente su altra Vespa. Non fi finisce mai di imparare, mettevamo in moto i tuboni spingendoli al contrario ma alla Vespa non mi era mai capitato
  5. rispondi a telefono? AUGURIII!!!
  6. gigler

    Nuovo iscritto

    EeHHH vabbeee ,,, mi è scappato uno pneumatico di troppo!!! E' lo stress no? Ieri alle 02,00 mi è partita la Vespa al contrario. Ricordo il ramarro di Tormento. Grazie per aver precisato il funzionamento.
  7. gigler

    Nuovo iscritto

    Benvenuto, a bordo c'è tanta passione ......
  8. Della serie .. non ci stiamo facendo mancare nulla eh?? Brav, brav!!!
  9. gigler

    Nuovo iscritto

    eh no!! l'impianto frenante è bello complesso sulla Cosa. Se non ricordo male è oleo pneumatico a frenata integrale e lo starter è elettrico. Come tecnologia era avanti, come confort pure; il fatto che abbia proseliti di appassionati e siti dedicati conferma che a molti dice qualcosa. Certo contrastare un mito non è facile, .. Io di mio sono un tradizionalista e Marylin la preferisco ancora a Belen. Buona permanenza. PS. pure la Fenec e la Cassini hanno il mio apprezzamento
  10. Ciao, un chiarimento per cortesia; ma il serbatoio dell'olio deve essere infilato nel tubo in ferro collegato al serbatoio benzina portandolo a battuta, fino in fondo? Vi chiedo questo perché il bicchierino non arriva al centro del buco telaio. Potrebbe essersi deformato il serbatoio? L'unica mi sembra quella di abbassare il serbatoio olio ma poi .. come fare per il bullone che fissa il beccuccio al quale si aggancia il tubicino? Grazie
  11. Bonificato.
  12. Vai tranquillo, pulisci bene la sede, NON usare cose strane per facilitare l'ingresso (svitol, grasso ecc.), poi infila il tubo , centra tutto e stai tranquillo. Ciao
  13. Conosco uno che gira con una Rally con il paraolio tenuto con la pasta rossa ... e ci è pure andato in Portogallo!!!!!!! Mette mano sono quando il paraolio comincia a girare nella sua sede assieme all'albero. Credo che una 80ina di anni ti li possa fare con quella sede.
  14. Risposte 12 .. visite 529 .. basta la visita no? Leggere, condividere, mettere nella cassetta degli attrezzi, usare al momento giusto.
  15. Sacrosanto!! Poi ci sono i condizionamenti esterni, sociali, che a volte in alcuni favoriscono comportamenti "animaleschi", inteso come "dettatti da istinti primordiali", oggi acuiti dalla crisi. Giriamo tutti incavolati, pronti ad aggredire il prossimo al primo malinteso. La discussione vuole essere solo un momento di riflessione per aiutare a manutenere il livello di civile convivenza su VR. Saluti.
  16. Compilato il form, attendo email o posso procedere con il bonifico alle coordinate iban degli scorsi anni? Ciao
  17. Interessante, ad occhio sembra che il volume interno sia maggiore del padellino, la paratia aperta ai lati anziché intera con buchi. Ma i gas entrano nel silenziatore dalle aperture laterali? da quel piccolo tunnell sotto al lamierino bucherellato? La Plus, per i miei gusti è troppo "aperta", forse ora mi spiego possa essere la paratia, il padellino modificato mi toglie meno bassi e non mura agli alti. Ciao
  18. Che cura nelle lavorazioni!! Prima i massaggi e poi il bagnetto nella vasca. Posto per seguire tutto il bel lavoro.
  19. Peccato, mi sarebbe piaciuto ... stamattina festa di compleanno in ludoteca .. impegno mondano della piccina. alla prox
  20. gigler

    Carter spaiati

    Occhio, avvita prima il dado, poi inserisci il seeger nella sede e solo dopo svita il dado che deve mettersi in contrasto sotto al seeger: metti in leggera trazione e NON forzare, CRC e tempo, qualche leggerissimo colpetto al centro dell'asse albero per oscultare. Per la questione dei perni lunghi ........ le vuoi con la mazza di ferro!!! Mi raccomando, piano piano, hai un bel mezzo, non lo danneggiare.
  21. Bell'esercizio ci civiltà e maturità, sono curioso .....
  22. gigler

    Carter spaiati

    Effettivamente la ventola è delicata, io ho rischiato. Ma dicci, hai il seeger che trattiene il dado volano? E' un autoestrattore. Si ingrana la prima e PIANO PIANO (ovvero forzando a millimetri, gradatamente) metti in contrasto il dado contro il seeger, spruzza crc o svitol ed aspetta. Se non viene via vuol dire che si è creato ossido tra cono albero e controcono ventola; in questo caso CAUTELA!!! Sempre in tiro dado seeger, prendi un punzone a punta stondata di circa mezzo cm, mettilo al centro dell'albero (nel buco) e picchietta PIAN PIANO con una mazzoletta da 1 kg, NON con martelli da 100 grammi. NON BATTERE FORTE, piano piano ed ascolta il rumore, ti darà l'idea di quanto è incrostato.
  23. gigler

    Carter spaiati

    Tecnica e precisione ..... Io manifesto più o meno gli stessi sintomi! dai, non ci pensare.
  24. gigler

    Carter spaiati

    Quei carter sono fetenti, il cuscinetto lato volano viene via solo stressandolo con variazione di temperatura (almeno io non ho trovato altra via), saldando una barretta di ferro all'interno della pista del cuscinetto che rimane nel carter. Ma di problemi al lato frizione non ne avevo sentito parlare.
  25. I Valori esistono perché qualcuno li alimenta praticandoli quotidianamente, ciascuno per il pezzettino che si sente di fare, tra un peccato e l'altro.
×
×
  • Crea Nuovo...