Vai al contenuto

gigler

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3.882
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di gigler

  1. Ieri ho aperto la Special perché non frenava, ho cambiato le ganasce ed ho approfittato per cambiare il paraolio. Ma voi che dite, era andato o trattasi di normale trasudazione? I due segni circolari sulla sede dove il mozzo gira sul paraolio sono normali nella Special? Sulla Px non ci sono. E , visto che ci sete, quanto pagate le ganasce posteriori Special? Grazie
  2. gigler

    Carter spaiati

    Ciao, come ed in quale punto hai rotto il carter? Tentando di tirar fuori il cuscinetto lato volano? Te lo chiedo perchè sarebbe preferibile , ove possibile, far saldare il carter suo e conservare la barenatura originale. Posta 2 foto.
  3. Ciao, se riesci a non restituirle tutte, mandane una alla NGK, magari al direttore commerciale Italia per una verifica. Io non credo esistanao più quelle taroccate in giro, è una vecchia storia degli anni 90. Io ho notato che soffrono la carburazione grassa, l'utilizzo cittadino e i pochi giri sulla vite dietro al gommino sulla scatola del carburatore. Se non ricordo male hanno l'elettrodo un pochino rientrato rispetto alle Champion. Con un discreta carburazione vanno bene.
  4. Scusate l'ot, ma la Rally in foto che scarico monta? Vedo un tubo nero subiti sotto il selettore.
  5. gigler

    Help smontaggio

    vista la ruggine, metti il blocco con la ventola verso l'alto e prepara la coppia conica e la filettatura con uno sbloccante sprai. dopo un paio di giorni di spruzzatine , avvita l'estrattore e metti in trazione gradualmente. Poi c'è il metodo mazzate ma ho già detto che non lo condivido.
  6. gigler

    Help smontaggio

    Mai martellate, concordo con Senatore, Io serro la testa della vite nella pinza a pressione e, con un pochino di sbloccante, viene via immediatamente.
  7. Ci voleva l'attrezzo giusto, la calma. Buona Vespa
  8. Buono l'acquisto
  9. Il Sadolatex 2.0?
  10. Mamma mia che scena crudele Mi ricorda qualcosa di Highlander (Ciccio)
  11. OK, ci sta tutta. Qualche mese fa sono andato a visitare una collezione privata di 60 mezzi di cui 18 Rumi di tutti i tipi. Il proprietario non era tanto preoccupato di usarle o iscriverle ad un RS, piuttosto godeva nell'accumulare mezzii ristrutturzti e conservati. Ne aveva altri 38 da ristrutturare. Girava tra le moto e ne descriveva caratteristiche, storia e vicende del restauro, come se fossero nipotini
  12. nuovo? euro?
  13. Come ho scritto sopra, si tratta di sapere, immaginare, ipotizzare od ignorare cosa accade sotto le nostre natiche e, secondo me, chi ignora vive sereno e si pone meno problemi per campare in Vespa. Ho revisionato - senza aprirlo - il motore che feci per la prima 3 mari 2004/2005, lo uso ancora quotidianamente. Fasce nuove, dischi frizione, spillo carburatore ecc ecc. Chiodatura ingranaggio da ribadire, piattello, spingidisco, rondella d'ottone. Da quando non vedo da vicino uso una lentona e, grazie a questa, mi sono accorto di un fisiologico consumo del martelletto della frizione. Tra piattello (ricordo quando creavano spessore con la saldatrice elettrica e funzionava), spingidisco, ranella d'ottone e martelletto, ho recuperato un paio di millimetri. Il martelletto nuovo ha una curvatura che garantisce una morbidezza d'altri tempi alla frizione ........ sono soddisfazioni, sono punti di vista.
  14. Ciao Frangisassi, quanti anni hai? Te lo chiedo perché dal mio punto di vista e per la mia generazione, molta parte di quello che tu definisci "due 50 special rovinate paurosamente" o "Motore palesemente ultratruccato (sound basso e cupo mentre frenavano e la classica zanzara a ripartire)" in realtà fa parte della storia da rispettare "le moto d'epoca hanno la loro storia ed è da rispettare". http://www.google.it/imgres?imgurl=&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.polini.it%2Fit%2Fpage_290.html&h=0&w=0&tbnid=WYs8FeDvkhwWbM&zoom=1&tbnh=194&tbnw=259&docid=VInoPfAzDl5D2M&tbm=isch&ei=celXVPmkHoyVyATP-YDIBg&ved=0CAQQsCUoAA Per chi ha superato i 40 da tempo, le Vespa elaborate sono la propria storia, i propri ricordi (non esisteva la PS e WI HI). Io non rinuncerei MAI alla mia zampana 130 cc con il 19 e la sprint .. ci andavo al liceo, ci uscivo con le prime fidanzatine, è la mia storia. Mai darei corso a modifiche non reversibili, sono d'accordo con te, ho fatto il lavoro su altro blocco. Capisco però il tuo punto di vista che -a mio avviso- è più da collezionista, da chi prova il piacere delle forme del mezzo, che è un bel valore. Una mattina di pioggia mi recai con la Special presso il punto blu autostrade per un apratica, il cielo era plumbeo e la vespa stava sotto una pioggerellina fitta, era bellissima, con il gobbino, forme splendide. Però una Pinasco ceramicata sotto il blu scuro sai come ci sarebbe stata bene? Sarebbe come dire che Bruno Faccioli era uno sfregiatore di motori Minarelli. Che dire, punti di vista, tutti validi e rispettabili ma, senza questa intraprendenza, forse la corsa e la 6 giorni non sarebbero nate? Ha, dimenticavo, io sulla Special uso quasi sempre solo il freno anteriore. Saluti
  15. Cari amici vespisti, mettiamoci alla prova, vediamo se riusciamo anche a punzecchiarci senza litigare? Oh, per carità eh, se arriviamo ai minimi termini non sarà mica la prima volta su VR .. ma se riuscissimo a punzecchiarci, anche con elegante sarcasmo ...... sarebbe meglio.
  16. purtroppo è vero vero e va ancora girando.
  17. Hummmm il pistone al contrario ... non ci avevo pensato, Johnny che dici, sei stato meticoloso oso oso oso?
  18. Mantieni la calma, sono femmineamente dispettose ma poi danno taaanta soddisfazione e relax.
  19. Ma l'unica volta che ha accennato a partire è stato quando hai versato miscela direttamente dal buco candela? Se è così il problema è la miscela. Il tubo benzina è della lunghezza giusta? Prova a mettere in moto con il tappo serbatoio aperto, magari si è otturato il forellino di sfiato e va in depressione impedendo alla miscela di scendere .. se è tutto OK deve partire!!
  20. Addirittura, quante coccole a questa Vespa! Fa la timida per essere coccolata ancora? Allora un bello spintone con la 3^ magari in discesa e vedi che ti darà soddisfazione.
  21. Sin da piccolo, una volta capito che aumentando il getto la Vespa non andava più veloce e che bisognava aumentare la dimensione delle le luci (un mio amico mise davvero un fanale anteriore più grande e si presentò in comitiva dove tutti attendevano si sentire il motore con le luci allargate - avevamo 11 anni), mi spiegarono che, se la Vespa non parte .. 2 sono le 3 cose: A) non arriva miscela B) non arriva corrente. Nel caso A non si ingolferebbe come dici e non bagnerebbe così tanto la candela; nel caso B devi provare a svitare la candela, la inserisci nella pipetta, la avvicini al coprivolano in metallo mantenendola dalla gomma e dai un bella pedalata tenendo l'elettrodo della candela e 1/2 cm dalla lamiera. Se la scintilla è forte e bella azzurra, non è la candela. PS attento alla scarica elettrica e fallo senza combustibili nelle vicinanze.
  22. Io uso la Vespa quotidianamente ed indosso un capo lungo della Spidi H2 out acquistato nel 2005. Seppure un pochino sdrucito non lo mollo. Da noi no fa molto freddo la ma pioggia rompe abbastanza. In autunno una vecchia Brema con al seguito antipioggia Tucano 2 pezzi, santa cosa. Guanti lunghi alpinestars (del 2005) ormai bucati, sostituiti con Spike nuovi ma non sono la stessa cosa. Le punte delle dita si gelano sotto i 10 gradi e si inzuppano troppo. Sulle Alpi .... una bella tuta da sci?
  23. gigler

    Mi presento

    Ciao Lino, il primo amore non si scorda mai, su VR ci sono tanti appassionati del tuo modello di Vespa. Buon VR a te.
×
×
  • Crea Nuovo...