Vai al contenuto

gigler

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3.882
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di gigler

  1. Io lavoro da sempre con la dinamometrica e mi trovo benissimo, ho da una ventina di anni una vecchia Britool, regalata da un caro amico, che funziona egregiamente. Poi non ho saputo resistere ed ho acquistato una Tecnogy senza manutenzione (occhio che negli anni si starano e vanno ritarate) .... Questa breve e maccheronica guida può essere utile per la taratura con morsa e lattina e per comprendere come possano essere utili i numerini stampati suo perni ma occhio perchè dipende anche dai materiali che si accoppiano ferro/ferro, ferro/plastica, ferro/alluminio, ecc, ecc. Uso Chiave Dinamometrica Per il mio modesto parere, rispettando chi dice -come il mio amico Ettore Ducarallista ormai senza duca quindi Camperallysta- "io la donamometrica la ho nei bicipiti" .... peccato però per il coperchio punterie della Honda XLV:Lol_5:. Io la uso per non deformare i componenti e cercare di tenerli sempre poco stressati. Mi raccomando, pulire sempre filetti e dadi con spazzolino di ottone, una bella passatina di CRC o WD40, verifica se si avvitalo liberamente con le dita e poi serrare a coppia corretta. Buon lavoro.
  2. girami una email in MP che ti invio le ultime foto del PX ... è pazzesco!
  3. Forse ha ragione pistone grippato, ieri sera sono passato a salutare l'amico ed ho fotografato l'evoluzione del sistema v (px 125), non porta più l'intacco di imbocco sul pistone ma il sistema di lavaggio lavora tutto sul cilindro, ergo ..... non c'entra nulla con l'ipotesi carter pompa.
  4. Ciao, per priorità familiari e lavorative non ho potuto ancora mettere mano sulla Vespa 151 V di mio Zio, nel frattempo un mio amico ha provato a riprodurre i lavori su PX, conseguendo esiti di performance disastrose. Negli scorsi mesi sono nate anche una Small 125 V (non ho avuto tempo per fotografare) ed un Ciao V alesaggio originale del quale allego foto cilindro. Spero di apportare notizie più utili per il vostro lavoro. Saluti.
  5. gigler

    200 rally....ma perchè?!

  6. E' stato punto ed entrà nel tunnel.... ora comincerà a valutare PX ET3 Primavera, estate autunno, inverno .... poi gli prenderà la passione, alimentata dalla giovane età del figlio. Magari il ragazzo catalizzerà anche l'interesse di amici suoi ed ecco spuntare la prima borsetta degli attrezzi, nelle quale faranno capolino, ben presto, anche gli estrattori. Poi la prima volta ad Imola, la visita a Pontedera ........ Benvenuto
  7. gigler

    Concorso Fotografico 2014

    Tutte belle, pezzi di vita in Vespa .... per la prossima edizione mi sto già attrezzando.
  8. Benvenuto nel Club Rally 200, davvero bella.... Io l'avrei prima messa in uso per l'estate, giusto per fare amicizia, ma capisco che polsi e chiappe fremono .... Un solo consiglio, NON, dico NON montare assolutamente il paraolio lato frizione fornito da casa madre, è in metallo e, se non ribattuto o inserito e bloccato con collanti specifici uscirà dalla sede e ti farà trafilare olio motore in camera di manovella. Lei godrà con una bella serie di paraoli neri Pirelli Rolf o i blu Corteco ... magari al viton. Il grigio della scatola carburatore mi sembra buono, cercherò di fotografarne uno che docrei avere in garage. buon lavoro
  9. Ogni anno ripetiamo l'iniziativa, un nostro piccolo gesto è vitale per qualcuno.
  10. Ci vediamo tra 10 anni, .... vedrai la presbiopia!!!! Purtroppo il 16 abbiamo la Motodonazione al Policlinico per tutta la giornata .... proporrò di venire a gruppi non appena donano il sangue. Saluti
  11. gigler

    Comprare motore usato

    Dopo estenuante trattativa o di prima botta? Online o direttamente dal venditore? Ciao Gino..
  12. Peccato, mi è sfuggita, sarei venuto volentieri. Avete foto da postare? Ciao
  13. gigler

    vespa px 200

    Pistone in oro 18K, fregi tempestati di diamanti, coperchietti in titanio con zaffiro, e la Honda CR 250 compresa nel prezzo ... dove c'è gusto non c'è perdenza.
  14. Bene, verremo a vederla sfrecciare sul bel litorale di Polignano. Ti mando un MP per giretto ns. club dalle tue parti.
  15. No, la presbiopia incipiente mi nega questo piacere.
  16. gigler

    Rimontiamo il secondario

    Sia l'albero che gli ingranaggi sono abbastanza grezzi rispetto alle finiture di medesimi componenti più recenti, dovrebbe essere tutto OK. Le sbeccature sono inviti all'innesto del rapporto. Molti mi hanno detto di non farmi troppi problemi. Ove dovesse essere troppo rumoroso monterò nuovo albero con dado 24 e nuovi ingranaggi. Ciao
  17. gigler

    Rimontiamo il secondario

    Ciao Carlo, anche io controllo il rasamento tra battuta dell'albeero ed ingranaggio 4^; io mi riferisco alla tolleranza degli ingranaggi sulla parte colindrica dell'albero sulla quale girano, strisciando con il loro diametro interno. Guarda l'albero, è segnato, si leggono le tracce lasciate dagli ingranaggi e, anche questi ultimi sono segnato (foto ingranaggio. Sul px e sull'arcobaleno 200 un atolleranza così marcata non l'avevo mai verificata e mi è venuto il dubbio di cambiare l'albero. Ero or ora in garage a verificare gli altri alberi ,,, ora ci ritorno. Ciao
  18. gigler

    Rimontiamo il secondario

    Qualcuno ha verificato casi di eccessiva tolleranza degli ingranaggi sull'albero? Questo cambio Rally è sempre stato un pochino rumoroso ed oggi rilevo questi segni di scorrimento sia sull'albero che sugli stessi ingranaggi. Ho deciso di rimontare tutto senza pormi troppi problemi ma la tolleranza è poco meno di mezzo mm. Sicuramente a caldo i materiali si dilateranno un pochino ed il velo di olio farà il resto.
  19. La PK XL Rush è una delle ultime Vespa vere. Ricordo che montava alberi motore con coni di dimensioni più serie delle special e PK, ideali per pensare a GT con corse più lunghe belli compressi. Quanto l'hai pagata? Bell'acquisto
  20. Ciao, si vede olio su cerchio e copertone, magari esce per vibrazioni e dossi e per forza centrifuga si spalma?? Occhio il curva. Ciao
  21. Interessante, ...seguo il lavoro, ... ma vai a tentativi o hai elaborato dei calcoli per le dimensioni? Ciao
  22. Scavata la chiavetta, messo un martello sotto al cono dell'albero per i contraccolpi e battuto con martello più grande e punzone accciaio. I resti della chiavetta sono venuti via, lasciando sana la sede. La parte del pesso che esce dalla sede era parzialmente spalmata su un lato del cono e spezzettata qua e la nello statore. La sede nel cono volano è segnata nel punto della fuoriuscita, ma senza asporto sensibile di materiale. Rinvenute nella sede due puntine di materiale cristallizzato non meglio identificabile. Inserita nuova chiavetta, si muove appena rispetto alle tolleranze standard. Comparate misure sede rispetto su albero mazucchelli nuovo, non ci sono differenze. Puliti cono e controcono con carta finissima a passaggio moletta in feltro con pasta abrasiva, rimontato tutto ... oggi ci vado a lavoro anche se piove, spero e credo debba andare tutto bene. Saluti
  23. Freso perchè ho provato con vari cacciaspine e punzoni battendo con martello e mazzola da 1 KG e non viene via; non voglio battere troppo forte perchè, nonostante la battuta di contraccolpo che appoggio dall'altra parte dell'albero (altra mazzola), non voglio stressare cuscinetti ed albero. La chiavetta si è sbavata oltre la sede di circa 1 mm da una parte, bella spalmata, pezzo unico sul cono dell'albero. Ho lasciato stare per un paio di gg, è lavoro da fare con calma, spero venga via consumando ancora un pochino. Spero che il tizio non ci abbia messo un frenaqualcosa ... Non ci si può fidare più di nessuno, nemmeno per far avvitare 3 viti.
  24. Questo motore l'ho chiuso io nel 2005 ed ha fatto 3 viaggi anche di 6/700 km, puntualmente da me manutenuto e verificato anche nel serraggio del dadi (chiusura carter, volano, frizione, gruppo termico, carburatore, tutto) poi nel 2011 ho fatto rimontare il volano ad un meccanico ...... io quelle chiavette non le ho mai usate.
  25. Ho sempre manutenuto la coppia conica con pasta abrasiva, è quella porcheria di chiavetta. Ne ho altre usate, tutte segnate, questa si è tranciata di netto .... vatti a fidare. Oggi esco presto, vado a comprare una bella fresetta piccola , la collego all'albero flessibile e vedo che fare. La rondella dentata groover c'e. Che palle ...
×
×
  • Crea Nuovo...