-
Numero contenuti
613 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di dfteam
-
Non c'è una correlazione tra caldo e freddo, mi si è spenta in ogni condizione. Cambiando carburatore sembra che il problema sia diminuito, ma sento che comunque qualcosa non va ancora. Inoltre mi stupiscono le leggere scariche quando avvicino la punta del cacciavite al motore. Come candela sto usando una 6 NGK. La sostituzione del condensatore l'ho messa in preventivo, anche perchè una volta, nel riaccenderla mi ha fatto un forte scoppio. Considerate che, sebbene ferma da molti anni, il motore ha all'attivo 170km e avevo sostituito tutto il sostituibile, dai cavi statore a cuscinetti, paraolio, condensatore, puntine, etc.
-
Dopo un po' di assenza rieccomi qui. Finalmente sono riuscito ad ottenere i documenti della mia vnb (dopo 10 anni di sbattimenti). Ho pulito il serbatoio e carburatore e l'ho rimessa in moto. Ho sostituito anche rubinetto e tubo miscela. Dopo qualche minuto che stava in moto si spegneva. Le ho provate tutte, dal tu o miscela (che era pizzicato!) al foro sul tappo (sporco) ipotizzando problemi di miscela. Ho controllato le puntine e sembrano ok. Oggi ho anche cambiato carburatore con un altro 20-20. Ispiegabilmente ogni tanto si spegne senza motivo. A volte rimette in moto al primo tentativo, altre volte impazzisco. Ho a che controllato che il devi non vada a massa. Niente... Carburando oggi mi sono accorto che sulla punta del cacciavite scaricava una leggere scintilla. Magari il problema è lì. Che consigli mi date?
-
Domanda. A vespa sul cavalletto, muovendola destra e sinistra sento un tac come se il gruppo ruota avesse un leggero gioco. È normale gioco di montaggio? Non vorrei che siano le piste cuscinetto a prendere gioco.
-
Niente. Tamburo diverso, dado nuovo, coppiglia nuova, rondella nuova. 200km e ha gioco
-
Ho notato che il mio, con paraolio sbagliato, sembrava non andare in battuta sul cuscinetto. Senza paraolio stringevo molto di più. Inoltre se dovesse avere poco gioco, soprattutto perché la battuta del tamburo non è più parallela a quella del cuscinetto, il paraolio non te lo fa avvertire.
-
Prova a togliere il paraolio, stringi il dado e vedi se il tamburo ha gioco
-
Si, lo so che montando il 27 su mozzo 30 è frenato. Ricapitolo. Il motore mi è arrivato con mozzo 30 e paraolio 27. Ci ho girato per un bel po' di anni, poi ha iniziato a perdere olio in maniera leggera. L'ho revisionato circa 10000km fa e, vedendo il paraolio esterno da 27mm secondo quanto normalmente avviene e leggendo pure sulla gomma 27-47-6, ne ho montato uno uguale. Naturalmente mi sono accorto che frenava leggermente, ma non in maniera "sospetta". Quando dico che sento la ruota frenata è quando stringo il dado, probabilmente perchè tocca da qualche parte. Mettendo su il tamburo da 27, posso stringere a pacco e la ruota rimane sempre libera.
-
No, non ho scritto male. Ho trovato paraolio 27 su mozzo 30. O meglio, ho preso paraolio badandomi su quello che 10000km fa avevo trovato montato, senza controllare il mozzo. Per me paraolio esterno equivale a 27mm. Mi sono accorto ora del tarocco sul tamburo.
-
Poeta... Avrò fatto almeno 10000km con paraolio 27 e mozzo 30. All'inizio frena (o meglio, cigola) poi scorre normalmente. Se stringo a pacco si sente invece che frena la ruota. Con 27 stringo a morte e continua a girare libera.
-
Si, ho notato anche io dalla foto, ma non mi pare di avere visto niente di anomalo quando l'ho smontato. Domani guardo meglio e faccio qualche foto. Sta di fatto che è strano che abbiano taroccato il codice è montato un tamburo mozzo 30mm. In ogni caso il carter non ha segni, quindi dove potrebbe sfregare?
-
Si ho provato a misurare e sembra uguale, a meno forse di qualche decimo. Ma non penso che ci siano tolleranze di un decimo!
-
Il mistero si infittisce. Vespa con motore vnx1m anno 83 (da n. Telaio visto che non è il suo originale). Paraolio esterno, quindi codice tamburo 990055... Tamburo invece da 30mm! Codice 990056 con 6 taroccato da Piaggio! Mi sono procurato altri 2 tamburi, un 30mm e un 27. Bene, se stringo a pacco il 30mm la ruota si blocca, se stringo a pacco il 27 continua invece a girare libera.
-
Eccomi anche io con stesso problema. Ho cambiato dado, rondella, coppiglia... Faccio 500km e il tamburo prende gioco. Non vedo segni di usura, niente di niente. Domani se riesco scatto qualche foto. Vedrò di prendere alcune misure con il calibro, magari riesco a capire se qualcosa si usura anche di pochi decimi. Domanda: se serrate troppo il dado la vostra ruota si sente che non gira bene?
-
Io non mi faccio molti problemi in genere. Faccio consumare la benzina nel carburatore e metto in letargo così
-
Possibile, ma puoi sostituire il silent
-
Anche io stesso problema con cavi e guaine nuove. Problema accentuato dopo giro sotto l'acqua. Ho smontato, ingrassato il selettore e messo olio minerale nelle guaine e sui fili. Ora cambia con due dita.
-
Se comunque togliendo il filtro il problema quasi scompare, mi sa che bisogna smagrire. O il minimo (riprovo magari con il 50 - 160) o magari di massimo (provo il 118). La candela è però di un bel nocciola. Può essere che c'entri qualcosa la ghigliottina?
-
Sto aspettando che mi abbassino le quote così da poterlo montare probabilmente con la sua scatola! Così va, forse anche un po' meglio di quello originale, ma essendo più alto appena monti la scatola ingrassa tantissimo!
-
Originale. Pensi che sia la causa del mancamento in rilascio in alto? Quello diventa impercettibile se da freno aria 160 passo a 200. Ma al minimo? Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
-
200 non di massimo, ma di freno aria! Me lo sono ritrovato polinizzato su gentile omaggio di un amico vespista che lo aveva montato. Albero originale comunque. Testa polini. Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
-
Avevo già scritto qualcosa a riguardo ma aumentando il freno aria da 160 a 200 e pulendo il carburatore il problema sembrava quasi sparito. Ora sto facendo delle prove ma ci sto capendo poco. Configurazione: DR177 polinizzato, carburatore 24 Max 122-be3-200 Min 55-160 Megadella v1. 4cl6 Candela perfetta, medi e alti buoni a parte qualche piccolo mancamenti quando da acceleratore a manetta parzializzo un po' ma solo sotto sforzo. Minimo regolarissimo da orologio. Quando però accelero dal minimo, magari in rotonda, manca per un po' per poi riprendersi. Tirando l'aria il problema peggiora. Smagrendo, quindi abbassandomi di getto (50-160) il mancamento si sente anche da fermo sul cavalletto se accelero. Oggi ho tolto il filtro e il problema non si presenta! Nota: quando montavo il freno aria 160 il mancamento era più accentuato e, senza filtro, era accompagnato da uno sputacchio di miscela. Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
-
Non ho potuto fare altre foto. Comunque non credo sia imbullonata perché se rimane sulla pedana credo dia fastidio durante la marcia. Ora che la guardo in foto potrebbe esserci un perno dal lato opposto (interno) così da non farla né ruotare né andare su e giù
-
Non riesco a capire come funziona. Una parte sicuramente sarà saldata al cavalletto per non farlo scivolare giù, e la staffa libera. Ma perché non dovrebbe ruotare? Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.