Vai al contenuto

dfteam

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    613
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dfteam

  1. dfteam

    Lml 200 4 t.

    A cosa serve il tubo nella testata? Scatalizzarla, inoltre, porterebbe benefici? Da un po' di tempo mi macina l'idea di prenderne una. Ho un amico che ha la 150 4t
  2. a me sembra una riproduzione di quello LML, vedi lancetta del serbatoio
  3. No no...stretto a mano e con cautela. Anche io ho pensato ad un cerchio difettoso, ma anche in quello anteriore ha riscontrato una crepa, seppur più piccola.
  4. tubeless! mi sta inviando altre foto
  5. Riprendo la discussione per chiedere se a qualcuno è successo qualcosa di simile a ciò che c'è in foto. I cerchi dovrebbero essere FA Italia visto che sono marchiati made in italy. Sono di un mio amico. Dopo che ha visto la crepa su un cerchio, ha controllato anche l'altro e ha riscontrato lo stesso problema. Magari no sarà una crepa strutturale, ma sicuramente non fa dormire sonni tranquilli
  6. dfteam

    adesivi Vespa Club

    Per ora niente di nuovo ho qualcosa, ma non genere vespistico
  7. dfteam

    177 o 210?

    Sono due blocchi diversi Cmq il 200 consuma molto di più, e un 177 fatto bene può anche andare meglio, con sonsumi inferiori
  8. Polini è Polini c'è scritto nello scatolo e coincide.
  9. Si infatti...sono daccordissimo. Ma vedrai che non ammetteranno mai l'errore...è la politica di quasi tutte le case. Poi magari ti senti rispondere dal concessionario "Che vuole? Ha comprato una vespa non una bmw!"...successo ad un amico per problemi con la marmitta.
  10. Controlla il galleggiante. Ma in caso di problemi dovresti trovare macchie di benzina a terra dove posi la vespa.
  11. La piaggio ti risponderà che le hai smontate e rimontate tu.... ci metto la mano sul fuoco! E così se ne laveranno le mani!
  12. Bella creazione!!! Ma alle prime accensione puzzera da morire, fin quando non si carbonizza la vernice esterna
  13. Ecco le foto del pistone. Ha qualche bordo un po' imperfetto, ma li ho smussati tutti con la 800. Ho notato che manca il foro di lubrificazione dello spinotto. Ho lasciato il piston in officina rettifica e non ricordo se c'era o meno :azz: In teoria non dovrebbe essere indispensabile, ma forse è bene che ci sia....o no? Allego anche foto della testa. Vorrei arrotondare lo spigolo che ha creato al tornio.. Ho inoltre notato, rispetto alla precedenti fasce, che queste hanno lo spigolo arrotondato già di fabbrica.
  14. Si, il padellino è svuotato con la fessura aperta sulla paratia. Quando feci la modifica devo dire che agli alti migliorò notevolmente. Notizie invece di questo pistone GOL? Trovo pareri discordanti
  15. Sono andato a prendere il GT in rettifica (stasera posto le foto per chiedere alcune cose). Mi ha dato un pistone GOL da 63.2, spianato la testa al tornio recuperando materiale in camera di scoppio, e controllato il cilindro sopra e sotto. Ha dato 10 di tolleranza viste le note caratteristiche del polini, secondo lui il giusto compromesso. Il lavoro sembra ben fatto. Secondo voi è consigliabile dare una smussatina con la 1000 ai bordi sul GT? E sul pistone e fasce elastiche?
  16. E poi, guardando la foto, ci sono ingranaggi non allineate...quindi i punti di contatto dente-dente sono notevolmente meno estesi che sul cambio originale. ps: oltre al prezzo che è super esagerato!!!
  17. E in ogni caso chi si mette a controllare quanti rapporti ha la tua vespa ?
  18. Ho un 125 arcobaleno, che nasce con 20-68 se non erro, ma dovrei avere 21-67. Verifico quando riesco a smontare la frizione (maledetto dado!).
  19. News dal fronte rettificatore. Oggi ho portato il GT in un centro rettifica a Messina che ha fatto un bel lavoro ad un amico. Il cilindro era un po' ovalizzato e aveva oltre un decimo di tolleranza. Le fasce erano andate, anche se anche a lui è sembrato strano che la fascia inferiore fosse più lasca di quella superiore (e che fosse annerita). Anche lui ha sentito di qualcuno che usa fascia inferiore con più tolleranza, ma non l'ha mai fatto. Il costo di rettifica, pistone, fasce maggiorate e spianatura è 70euro. Per quanto riguarda i paraolio, già in arrivo. Ero indeciso tra il kit viton e quello standard corteco, ho scelto quest'ultimo perchè è quello che ho. A questo punto mi aspetto di trovare il 118 di massimo un po' esagerato. Magari lo continuo a tenere per il rodaggio, poi faccio le prove in tiro. Per i rapporti, girando per lo più su strade di montagna, i primi tre rapporti li reputavo perfetti...nel piano la quarta la sentivo troppo corta (a 80kmh il polini pareva scoppiare).
  20. La tacca è su IT. Per quanto riguarda il consumo di olio, e quindi paraolio andato (ragion per cui ho aperto), la perdita non influiva sulla prova del tappo, quindi credo che il problema fosse agli alti o in rilascio, quando le pressioni in gioco sono maggiori. Il cilindro ha ancora i segni a croce della precedente lappatura, quindi non proprio consumato. Di graffi non ce ne sono nè a cilindro nè a pistone, quindi magari lo faccio controllare per scrupolo, ma provo cambiando solo le fasce nuove. A proposito di fasce, ieri leggevo che sulla fascia inferiore qualcuno consiglia tolleranze maggiori (0.7) per evitare che si impunti nei travasi....(???????). Che vuole dire? Ritornando all'anticipo, il motore prima aveva una bella coppia ai medio bassi, ma mura in alto. Con i rapporti 125 credo sia normale. Secondo voi è consigliabile montare magari una quarta più lunga da riposo? O c'è il rischio che non la tiri?
  21. Concordo sul fatto che il problema non è tanto il TTS, quanto l'olio del cambio (uso uno shell sae 30 minerale). Ad essere sincero non ho mai notato eccessive differenze tra un olio e un altro, per lo meno su brevi percorrenze. Quei residui si sono formati, infatti, in 2-3000km. La carburazione non era male. Negli ultimi 1000km, dopo lunghe discese, sotto sforzo faceva parecchio fumo. Inoltre il consumo è notevolmente aumentato passando da 26-27km/l a 20. Di olio cambio non ne consumava moltissimo, quindi credo che la perdita sia quasi impercettibile. Diciamo che in 1000km si sarà mangiato 100-150cc di olio, quindi non tanto da influenzare particolarmente la carburazione. Di certo odorando l'olio cambio faceva puzza di miscela.
  22. Castrol TTS, ma il motivo principale della manutenzione è proprio il dubbio di perdita del paraolio frizione, visto che (anche se non in maniera super esagerata) mi consumava olio cambio.
  23. Grassoccio credo di si, anche se monto un 118 di getto. Forse causa trafilaggi, sin da subito, se diminuivo il getto la candela rimaneva chiara. Forse grasso ai medi... In ogni caso, prima di cambiare i getti, voglio eliminare a monte ogni possibile problema di trafilaggio. Sull'elettrodo i residui sono chiari...quello che mi chiedo anche io! Per questo motivo ho messo una foto dello statore per verificare l'anticipo. Come vi sembra?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...