Vai al contenuto

dfteam

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    613
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dfteam

  1. Ho smontato il GT per farlo controllare in officina rettifica. Ho notato che una fascia era incollata sul pistone, causa residui immagino, precisamente quella inferiore. Mentre quella superiore era liscia e pulita da entrambi i lati, quella inferiore risulta annerita... non dovrebbe essere al contrario al massimo? Sempre quella inferiore, inoltre, mi sembra di circa 1mm più corta
  2. Tubi da ponteggio e spezzoni di altre bacchette! E la cosa più comoda è leffetto "girarrosto"
  3. Ultima cosa, per oggi... Come vi sembra l'anticipo?
  4. In ultimo, nello smontare lo statore ho sgusciato un filo. Ho controllato per scrupolo gli altri fili e ho notato che quello nero era rovinato da tempo (v. ossido dei fili), probabilmente è sempre stato così visto che lo sto smontato solo ora dopo l'ultima revisione di poco più di 8000km fa. Per ripristinare tutto pensavo alla guaina termorestringente, magari doppia. Dovrebbe garantire l'isolamento.
  5. Per scrupolo ho fatto la prova alla valvola, che è stata allargata e raccordata con un caruratore ex 20-20. Ho visto come un segno, non proprio un graffio, ma la tenuta è perfetta.
  6. Tornando alle foto, non capisco come si formano tutti quei residui. Utilizzo il castrol, non olio esausto! Credevo inoltre di avere qualche travaso lavorato...ma ho trovato (credo!!) un cilindro completamente P&P. Qualche suggerimento?
  7. Per prima cosa, mi chiedo se la vite posteriore sulla scatola carburatore deve stare decentrata. Ho infatti dovuto adattare un gommino, e mi dà fastidio la miscela che trasuda da lì. Non ditemi che è normale, perchè sulle altre vespe ho quella parte di motore limpida Passiamo al primo smontaggio. Appena tolto il mozzo posteriore (non ho foto purtroppo!) ho visto il paraolio quasi uscito dalla sede!!!! Sicuramente tra 50km se non meno sarebbe stato sputato fuori... Il fattaccio sembra recente perchè non c'erano grandi tracce di olio sul piatto ganasce, e il freno è sempre stato in perfetta efficenza. L'ultimo giro che ho fatto è stato alla volta di Agrigento, poi ridimensionata sulle madonie causa mal tempo. Ho poi smontato il cilindro. Causa campane-del-duomo avevo preventivato una rettifica...e le foto sembrano confermare! Inoltre perdita sulla testa! L'ho già spianata due volte e ho dovuto aggiungere una guarnizione alla base del cilindro per recuperare volume. La mia domanda è: spiano ancora (magari in officina durante la rettifica) e aggiungo una guarnizione tra testa e cilindro? O spiano e aggiungo sotto due guarnizioni? Inoltre c'è un metodo per capire quanto volume mi manca e come regolarmi?
  8. Visto che questo motore sembra nato mal fin dall'inizio - perdite di olio, carburazione strampalata, consumi assurdi - con soluzione del problema e immediata comparsa di uno nuovo, mi sono preso di coraggio e ho deciso di aprirlo. Con l'aiuto di mio padre mi sono attrezzato di un supporto motore fai-da-te e oggi è partita l'avventura. Accetto consigli, in corso d'opera, su eventuali lavoretti o modifiche da fare per ottimizzarlo. Premetto che gli ultimi problemi portavano ad ipotizzare il paraolio lato frizione rotto. La prova "del tappo" era superata, ma togliendo l'olio si sentiva puzza di miscela (oltre al consumo di olio, anche se non esagerato). Inoltre, come si vede in foto, c'erano segni di perdite di miscela.
  9. Rispondo io perchè sabato ero in trasferta e l'ho aiutato. In pratica la vespa viene da un restauro di carrozzeria. Chi l'ha montata ha verificato il motore e l'ha data come funzionante. Mio cugino l'ha messa in moto e fatto si e no 100mt, dicendomi di aver riscontrato problemi alla pedivella. Quando sabato l'ho controllata io per prima cosa mi sono accorto che la vespa al minimo era irregolare, faceva parecchio fumo perchè tendenzialmente grassa, ma stentava a scendere di giri. Inoltre saliva di giri con moooooolta fatica. Il carburatore aveva un gioco di parecchi mm e non era fissato bene al collettore. A dire il vero sembra che fosse stato tornito (non abbiamo potuto controllare perchè non avevamo il calibro). L'abbiamo comunque stretto e la carburazione sembrava quasi ok. La vespa rispondeva meglio al minimo, saliva meglio di giri, ma in rilascio abbiamo cominciato a sentire quei colpi strani. Abbiamo ricontrollato, rimontando copriventola e serbatoio, credendo in un primo momento che fosse qualcosa che sbatteva sulla carrozzeria. Il carburatore sembrava nuovamente essersi allentato (anche se leggermente)e i rumori non risolti....fin quando si è spento di colpo (non andando a morire pian piano, ma proprio di colpo) e la pedalina si è bloccata. Il motore senza candela girava senza alcun problema, per cui ho escluso grippaggio. Se si è macinato qualche paraolio, incastrato negli ingranaggi, la pedivella dovrebbe andare a scatti anche a candela montata...o sbaglio?
  10. Ho un problema con la vespa di mio cugino, una special con motore primavera. I sintomi erano i seguenti, perchè ora non parte più: 1) Difficoltà a salire di giri al minimo 2) In fase di rilascio si sentivano rumori (come martellate) provenienti dal motore Ad un certo punto la vespa a cominciato a salire di giri e si è spenta di colpo. Adesso la pedivella è dura come se la marcia è ingranta e non parte più. Mi sono accrto che togliendo la candela per controllare che il motore non fosse grippato mi sono accrto che il motore gira senza problemi, Quando rimetto la candela si ripresenta lo stesso problema la pedivella no scende o scende a scatti. Cosa può essere?
  11. arrivati anche a me! quanto prima foto della vespa e del giubbotto con il logo VR!
  12. dfteam

    adesivi Vespa Club

    Ne è rimasto quanlcuno del vespa club italia? Ho qualche altro Sicilia Vespista
  13. dfteam

    adesivi Vespa Club

    Arrivato tutto....grazie Vespab!!!!
  14. dfteam

    Volevano farmi fuori...

    Il pilota pseudo-motociclista del TMax...sono quasi tutti uguali!
  15. dfteam

    adesivi Vespa Club

    Adesivi Sicilia Vespista disponibili
  16. Sono in macchina con i miei fino a s.agata militello, poi forse proseguo autonomamente. Cmq anche io abito vicino lo svincolo di Me centro e dovrei partire alle 9
  17. Chi mi dice la strada? Dove esco se provengo da Messina? La mostra è al coperto o se piove è meglio che rimanga a casa?
  18. forse ci sono anch'io, ma non so quando
  19. Sono fatte di legno!!!! Come mai hai preso quelle e non le classiche S83? Il disegno sembra uguale
  20. Io ho le D306. Se sono dure, magari sono vecchie. Qual'è l'anno di produzione? Sulla spalla dovrebbe esserci stampato un numero a 4 cifre, le prime due indicano la settimana di produzione, le altre due l'anno
  21. Io avevo le Dunlop e la vespa era incollata all'asfalto
  22. A parte che ieri l'asfalto sembrava sponsorizzato "palmolive"
  23. Immagino! Aspetto le foto...io non ne ho fatta nessuna Monta Dunlop! :mrgreen: Comunque ho trasferito la vespa da un garage all'altro (dove sta più al sicuro)...azz come spinge! Voglio un motore uguale

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...