-
Numero contenuti
613 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di dfteam
-
La strada cefalù-castelbuono-lercara-geraci-caltanissetta-licata l'abbiamo percorsa già. A meno di 20km un po' disconnessi, ricordo che era percorribile in vespa, naturalmente con le dovute attenzioni. L'importante è evitare strade veloci, per quelle lente ci attrezziamo.
-
A entrambi volendo. L'importante è fare una due giorni, con un bel tragitto
-
Personalmente non conosco quelle strade, quindi ho abbozzato un tragitto passibile di qualsiasi modifica Quindi via con le indicazioni! Marcello, individua un tragitto alternativo. Ricordiamo della seconda parte! La Sciacca-Palermo non è adatta alle vespe, urge alternativa
-
Ho notato che il percoso salendo da Cerda per andare verso Mussomeli/San Giovanni Gemini sembra bellissimo. L'alternativa dovremmo trovarla alla sciacca-palermo, che forse è pericolosetta in vespa.
-
Si pensava ad un giretto di due giorni, un po' più lungo
-
Mi posso aggiungere alla lista?
-
Il carico da 11 mi piace Per quanto riguarda le strada, dovremmo percorrere strade con più curve possibili, se no è una tortura! Linka il percorso che proponi!
-
Uno o due giorni, B&B, hotel 5 stelle, tenda... visto lo spirito senza fini di lucro, dobbiamo prevedere la possibilità di scegliere tra diverse opzioni. In modo che chi non vuole spendere tanto in tempo e/o soldi), può farlo.
-
2 giorni, infatti...se no si sta tutto il giorno in vespa. Per il punto di partenza, una zona centrale farebbe comodo un po' a tutti senza penalizzare eccessivamente nessuno. Si potrebbero comunque organizzare due ricongiungimenti. Se c'è gente da Catania, ci si vede con loro a Caltanissetta. Come se ad esempio c'è gente di Trapani, si fa il giro al contrario.
-
Diciamo che ad ogni discussione c'è qualcuno che parla parla parla, anzi scrive scrive scrive, e poi è il primo a tirarsi indietro.... E le battute "senza senso" personalmente iniziano ad infastidirmi
-
A mio parere c'è una cosa che è stata accennata, ma non approfondita. Cosa si cerca di un ammortizzatore? Se si cerca la comodità serve un ammortizzatore morbido, ma un tale ammortizzatore per forza di cose non sarà adatto alla guida sportiva. Se si cerca stabilità, prontezza di guida, allora per forza di cose bisogna irrigidire l'assetto. I carbone, buoni o cattivi che siano, hanno 3 regolazioni. I bitubo hanno capacità di regolazione ben oltre qualsiasi ammortizzatore ad olio. Mentre nei carbone si regola la durezza della molla e basta, nei bitubo si può regolarne anche la risposta. Se si sanno settare, i bitubo accontentano tutti i possibili utilizzatori, mentre i carbone hanno solo 3 settaggi. Poi entra in gioco il discorso pneumatico, leggi carcassa. Con i metzeler i miei carbone sembravano pietra, con i michelin l'anteriore abbastanza morbidi, con le dunlop sembra un altro pianeta. Fermo restando che una vespa rimane sempre una vespa, con una ciclistica che forse non "sente" fino in fondo le differenze tra un ammortizzatore ed un altro.
-
Credo sia naturale fare considerazioni sui prezzi di ogni prodotto. Vuoi o non vuoi, un bitubo da 150euro sicuramente sarà più performante di un ammortizzatore da 40. Come un'auto da 50000euro sarà meglio di una da 10000. Per quello che costano, io mi sono trovato bene, anche se come ho avuto modo di scrivere, stanno danno il meglio dopo 4000km. Prima erano duretti, ma percorro per lo più strade extraurbane di montagna. Se percorri principalmente strade di città con buche o pavè, credo che la soluzione migliore sia l'ammortizzatore originale, i bitubo sarebbero sprecati. ps: consideriamo anche che c'è gente che ha spaccato i bitubo 3 volte in 5000km
-
Se sei di Agrigento ci potrai dare una mano per trovare un buon posto dove dormire...e dove divertirci la sera!
-
io ho i carbone e mi trovo molto bene. Duri per i primi 1000km, poi ammorbidiscono. Dopo 4000km sono diventati perfetti per i miei gusti
-
Ho messo Cefalù perchè è un posto che abbiamo sempre scelto per i giri lunghi, visto che si trova più o meno equidistante da tutti i punti della Sicilia. Considera che probabilmente ci sarà gente da Messina, Catania, forse Gela e Caltanissetta. Si può risparmiare quella decina di km e incontrarci a Termini. Comunque è solo una bozza di giro, se avete idee proponete pure!
-
Sempre abbozzando Sabato - 9.30 raduno a Cefalù - 10.30 partenza - 13.00 pranzo a sacco in località "dovesiamoarrivatifermiamociemangiamo" - ore 15.00 arrivo ad Agrigento, sosta caffè - ore 18.30 arrivo a Sciacca Domenica - ore 9.30 partenza per Palermo - ore 12.30 arrivo a Palermo e pausa panino - ore 15.30 arrivo a Cefalù
-
Per le date, visto il caldo, le ferie, gli impegni, si era pensato per il primo w-e di settembre.
-
Proponi e si valuta. Pernottare fuori è l'occasione per passare un po' di tempo insieme. I raduni di un giorno danno poco tempo per parlare. Non conosco quelle zone, per cui ho abbozzato un tragitto, da rivedere secondo consigli dei siciliani di quelle parti. ps: in 5 o in 50 siamo sempre partiti
-
Se vuoi esserci....seguici, con i "chiamatemi" non si conclude mai nulla
-
La vespa!!!
-
Ogni anno abbiamo organizzato qualcosa per vederci e mangiare una pizza insieme, quest'anno, tra varie proposte più o meno "pazze" che ne dite di provare con una sgambatina leggera? Propongo questo percorso, in una zona della Sicilia che ci manca. da Cefalù PA a Cefalù PA - Google Maps
-
Oggi ho preso targa e libretto nuovo. Ho pagato 21+29 di bollettini per il collaudo, e 40euro in officina. Per il rilascio della targa ho pagato 12.92euro. Nel libretto mi è stata riportato l'anno 1996 come immatricolazione. In motorizzazione mi hanno detto che è la data di primo censimento, forse perchè in quell'anno hanno fatto la prima targa? Boooh Per quanto riguarda l'anno esatto di prima immatricolazione, mi hanno detto di fare la richeista alla Piaggio e poi, se le assicurazioni mi fanno problemi, di chiedere un duplicato del libretto con la correzione. Il libretto, inoltre, riporta "da sottoporre a revisione prima della circolazione su strada" ps: in agenzia mi avevano chiesto, per la pratica, 350euro :-|
-
67euro comprensivi di targa? Io ho speso 21+29 in bollettini alla motorizzazione, e 40 li devo pagare per il collaudo. Probabilmente è aumentato il costo del collaudo. Quindi nel libretto mi apparirà che la vespa è stata messa in strada nel 2011? E come mi comporto con bollo e assicurazione? O_o
-
Io non ho targa nè libretto. Giorno 21 ho il collaudo in motorizzazione. Se lo passo dovrebbero rilasciarmi qualcosa con cui vado in motorizzazione a richiedere il nuovo libretto, esatto? A quel punto come mi assicuro che nel nuovo libretto ci sia scritta la data della prima immatricolazione? Lo accertano loro d'ufficio o devo dimostrarlo io? Per ciò che riguarda i versamenti, ho pagato 21+29euro. Mi hanno detto che al collaudo pagherò 40euro. Mi hanno inoltre dato un bollettino da 12euro da pagare dopo aver superato il collaudo per chiedere il libretto. A quel punto mi dovrebbero rimanere da pagare i 47euro per la targa, è esatto? Ultima informazione. Ma nel collaudo è compresa la revisione o dovrò farla dopo aver ottenuto targa e libretto??
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.