Vai al contenuto

dfteam

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    613
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dfteam

  1. Aggiornamenti...ho smontato il gt e controllato. Allego le foto della chiazza per terra e dei carter. La testa sembra trasudare. Ho visto anche dell'umido vicino al volano. Quando ho rimontato e messo in moto, la vespa in rilascio faceva scoppi paurosi. Ho smontato e stretto nuovamente a croce la testa e sono spariti. C'è un metodo per stringere la testa senza dinamometrica? Serro a pacco?
  2. purtroppo devo rinunciare....lavoro pure domenica!
  3. dfteam

    px scureggione!!!

    non è che percaso al posto dell'olio sintetico hai messo olio di fagioli?
  4. Sto facendo una R sverniciando a mano. O meglio, prima uso lo sverniciatore che toglie immediatamente la vernice bianca che hanno dato dopo. Si deve sudare di più quando si incontra stucco. Fatto ciò, non appena lo sverniciatore chimico si è rinsecchito o è evaporato, ho preso il cannellino a gas ( quello con bomboletta da campeggio a gas butano) e dopo aver sicaldato la vernice, con la spatola ho tolto la vernice originale. Tolto il grosso con la spatola, ho riscaldato nuovamente a pezzi 15x15cm e a vernice calda davo una passata di trapano con spazzola d'ottone. Ancora devo finirla, ma considera che ci sono 6 ore circa di lavoro fino al punto delle foto... http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/19290-restauro-vespa-50-r-1971-a.html
  5. no no...chiazza lineare grande quanto un pollice
  6. Io ho trovato la chiazza dopo aver posato la vespa. Magari cola benzina che c'era nel cilindro. Per gocciolare dal lato cilindro la vaschetta dovrebbe essere veramente piena.
  7. I carter della mia vnb, a distanza di un anno sono perfetti. Neppure una traccia di unto. Non ci giro molto, ma i suoi 2000km li avrà fatti.
  8. Ho messo un getto 120 poco dopo quelle foto. Il colore è diventato poco poco più scuretto. Il trafilaggio lo vedo tra le alette del cilindro, in alto cosa c'è? Dal foro posteriore del carburo, prima di mettere il tappo, usciva molta miscela, tanto che sui carter si vedeva il tragitto che faceva la goccia. Non credo però che si sporchi il cilindro da lì.
  9. Ho notato trafilaggio tra cilintro e carter. Lasciando la vespa ferma per una settimana a terra si è formata una chiazza di olio. Ho seguito le tracce e i carter sono bagnati sino alla base del cilindro. Può essere quello?
  10. dfteam

    1° madonie in vespa

    oh no....l'ha detto......
  11. E' minuscola...puoi allegare una foto più grande?
  12. Ho scartavetrato diversi punti, e non capisco neppure io
  13. noooooooooo...sacrilegio! Armati di spatola, spazzola d'ottone (morbida), spazzolino da denti, nafta, diluente (se riesci, meglio una shampoo chimico per motori)....e diversi pomeriggi di lavoro! Poi torni qui e mi resoconti sul risultato
  14. No...il bianco è il fondo...almeno così sembra. Non ci sono tracce di grigio 75 però
  15. I tappini dovrebbero essere gli stessi del porta ruota di scorta. Ecco allora perchè non tutti i telai hanno i fori.
  16. Foto del motore... Non sembra in cattive condizioni. Il pistone non ha il mantello annerito, nè segni di grippate. Ha il gruppo termico originale. Tra volano e statore c'era una stringa di scarpa e diversi "gomitoli" di nastro di musicassetta I solchi sul volano ne pregiudicano l'efficienza?
  17. Ho iniziato a sverniciare. Sverniciatore chimico, cannello, spatola e spazzola di metallo. Ho controllato bene la sequenza degli strati di colore. Nel tunnel sotto l'azzurro ci sta il bianco. All'esterno sembra esseci il bianco, poi il color panna e infine l'azzurro. Poi ci han messo su lo stucco (anche dove non serviva!), un altro strato di fondo bianco e infine la vernice bianca.
  18. dfteam

    1° madonie in vespa

    non parliamo di tempoooooooooooooooo
  19. Ho iniziato con la sverniciatura manuale...sverniciatore chimico per una prima passata, cannello a gas e paletta come seconda, e spazzola su trapano per finire. La vernice bianca salta via che è una bellezza. Quella originale è molto resistente. La parte sottoscocca in prossimità del motore non è stata verniciata ed è del suo bel colore turchese. Scrostando qui e nel sottosella, il colore del fondo è sempre quel grigio-verdino panna che si vede anche nel canotto sterzo. Ovunque leggo invece che ci fa il grigio scuro. A parte un'ammaccatura nello scudo in basso a destra, il resto è perfetto finora. Questione motore. Si intravede la sigla V5A?M. Lo spazio tra la A e la M è troppo piccolo se non per l'1. Quindi v5a1m?
  20. io ho quelli di special, R, L e primavera
  21. Antiruggine - cod.MaxMayer: Grigio 8012M Ecco svelato l'arcano...è il suo antiruggine originale. Ma perchè non lo hanno chiamato Panna 8012M!?
  22. Si, è il turchese del 71. Quell'anno facevano solo biancospino, chiaro di luna e turchese. Anche sotto il serbatoio, sotto il bianco, c'è traccia del turchese e di quel fondo color panna.
  23. Il color panna sta sotto l'azzurro

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...