Vai al contenuto

dfteam

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    613
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dfteam

  1. Alcune domande: 1) Il serbatoio è il suo? Il fondo è rosso ed è stato riverniciato in azzurro metallizzato. Inoltre, al centro, indicato dalla punta del cacciavite, c'è una sorta di piastra saldata e dentro quel foro c'è un dado che si muove. 2) Ho trovato solo il numero motore 78088, che non corrisponde al numero telaio; non riesco a trovare però la sigla! 3) Cos'è quella specia di tappo sulla marmitta? Ho coperto lo scudo con gel sverniciatore chimico, e dopo mezzora ho fotografato i risultati si vede il suo antiruggine color panna (ma non doveva essere grigio????) e l'azzurro originale. Nel tunnel c'era invece di tutto! Listelli di gomma, punte di avvitatore elettrico....chicchi di mais!!!!
  2. Si, i cerchi sono quelli aperti. Ci sono quelle coppe schifose, ma dalla parte destra si vedono benissimo. Sicuri che davanti ci fosse la crestina sul parafango e il bordoscudo? Sembra fossero stati montati sulla L.
  3. Eccola finalmente! La Papera (VNB1) e il PX vengono affiancati dalla piccolina E' il regalo tanto desiderato per la mia ragazza. Le foto si riferiscono alla vespa appena ritirata, con parecchia polvere. In origine era turchese (si vede scrostando il bianco). Non sembra avere particolari botte, a parte lo sportellino motore ammaccato e raddrizzato male. La pedana era piena di terra, da un lato è messa bene, da un lato è bucata. Cambiarla tutta è la soluzione più sbrigativa. E' del 1971 e dovrebbe essere una prima serie. Il motore gira con buona compressione, ma non c'è scintilla. Parto con alcune domande. 1) il motore dovrebbe avere la bobina at interna giusto? Qui è esterna 2) ci sono 4 fori di predisposizione della targa con tappini. Erano previsti in origine? 3) davanti ci va la scritta vespa 50 in corsivo, dietro solo l'adesivo R. Qui hanno pasticciato un po'. 4) il portalampada posteriore è il suo? 5) ci vanno la leve freno e frizione a punta o quelle con pallino piccolo? 6) che portaruota di scorta ci va montato su? Ne ho visti due in giro Posso lavorare solo nei w-e. Quindi per altre foto e domande ci rileggiamo la prox settimana!
  4. il mio ha lo stesso identico rumore e stesso scampanellio
  5. Dopo una specie di pseudo scaldata (c'era acqua nella miscela e, in pieno rettilineo, il motore ha ceduto senza spegnersi per ritornare normale tirando l'aria), ho notato un peggioramento della ripresa ai medi-bassi e un consumo elevato. Se passeggio, cammino normale o tiro, mi fa sempre 20 al litro. Nell'attesa di verificare, la settimana prossima, se ci sono segni all'interno del gruppo termico, oggi ho controllato la candela. La configurazione è quella sotto. POLINI 177 con classici lavori Carburatore 20-20 raccordato Getti: minimo 45-140, 140-be5-118 Fori filtro: 2mm sul minimo, 4mm sul massimo Marmitta Sito Foto della candela dopo una tirata di terza di 300metri Al minimo è regolarissimo e la candela è nerissima.
  6. Nelle avvertenze comprese nella confezione c'è scritto che è vietato l'uso di solventi....compralo nuovo
  7. COntrolla bene, che la mia VNB ha lo stesso problema e l'olio esce dall'oring della leva frizione
  8. dfteam

    Paolone, ringraziamenti

    presi gli ammo per il px...cordialità, puntualità e serietà massima. Oltre la qualità del prodotto naturalmente! ps: ora lo sto un po' tartassando per altre cose, e me ne scuso
  9. a me hanno chiesto 4 euro a dado per cerchi della vnb...
  10. Mi riaggancio qui, visto che sto seguendo la discussione e ho più o meno la stessa configuarazione. Attualmente monto un 20-20 raccordato, con foro da 4mm sul massimo e 2 mm sul minimo. Emulsionatore be3, getto max 118. Il motore va ottimamente, tranne un po' di fiacchezza ai medi (a dire il vero dopo una sorta di scaldata dopo che mi hanno rifilato benzina con acqua, pescata in pieno rettilineo a 85km/h). Da allora sono saliti anche i consumi a non più di 20-22km/l. Volendo montare un carburatore 24-24, con gli stessi fori sul filtro, da che configurazione dovrei partire? Le prestazione, a quanto ho letto, dovrebbero migliorare notevolmente. In consumi immagino rimangano più o meno gli stessi.
  11. Raduno – Vespa Tour - 26 Luglio 2009 Ore 08:30 Raduno e colazione in Piazza Duomo a Sant’Agata Militello; Ore 09:00 Partenza con direzione San Fratello e breve sosta; Ore 13:30 Arrivo al Lago di Maullazzo (1400 m.s.l.m.) e pranzo a sacco; Ore 18:00 Rientro a Sant’Agata Militello.
  12. dfteam

    portatanica

    monta dei tasselli ad anello
  13. E, sulla strada di ritorno, il meraviglioso paesaggio da una stradina sopra Capo Calavà e l'incontro con un gruppo di vespisti del VespaClub di Leonforte!
  14. Anche se ho potuto esserci solo sabato, posso dire che è stato tutto spettacolare! Dal paesaggio, alla compagnia...al cibo! Complimenti a tutti! ps: stasera posterò le mie di foto....con "sorprese" al seguito :D
  15. confermo traghetto alle ore 10:00
  16. In ogni caso la velocità non conta. Puoi fare 40 in seconda, o in quarta...non è lo stessso. Basta semplicemente fare un rodaggio al motore senza tirarlo e con miscela un pochino più grassa.
  17. Caronte & Tourist - Prenotazione traghetti per la Sicilia - Orari e tariffe: Stretto di Messina dovrebbe essere alle 10:00... domani, visto che andrò in italia, controllo gli orari esatti.
  18. anch'io punto a prendere quel traghetto.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...